• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Samsung Display aumenterà la produzione di QD-OLED nel 2024

È una scelta comprensibile: un 34", anche con un prezzo ribassato rispetto ai monitor QD-OLED, non avrebbe mercato, già i TV da 300 euro sono considerati cari in quei tagli e qui si andrebbe molto oltre.
 
E' un legge di costi /benedici,e ne sono sicurissimo che un 34pollici non sarebbe economicamente vantaggioso
 
Io invece non sarei cosi' sicuro che non ci sia mercato per le tv piccole. Innanzitutto il mercato volendo si crea: data un'offerta seguira' una domanda, diceva Say. E rimane asserzione da manuale.
Le 500 Abarth sono pur sempre dei cinquini, macchinine dal prezzo elevato ma qualcuno le compra. L'estensione a tagli piu' piccoli avverra' sicuramente in base alla comodita' produttiva, vedasi lastra che offre 2 da 77 pollici e 2 da 49, in notizia Avforum.
La qualita' nei tv e' anche legata alle dimensioni nel senso che chi cerca l'una cerca anche l'altra ma uno spazio di mercato credo si trovi. D'altronde lo smarthphone Samsung di dimensioni similissime si trova a 100 euro con schermo lcd e tutte le funzioni al livello base come si trova a 1300 euro con schermo amoled, processore, foto e audio al top.
 
Top