• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

SAMSUNG-D8000 VS SONY HX920

Mi aggancio alla discussione, in quanto è proprio tra questi due TV LCD (da 40" però) che dovrà ricadere la scelta per l'acquisto prima degli eventi sportivi di quest'anno (europei di calcio e olimpiadi).
Salvo che non esca qualche super mega tv che straccia la concorrenza.

Dunque vorrei dunque porre alcuni quesiti a cui io faccio fatica a rispondere.
Faccio una premessa, i televisori a mio avviso sono fatti per vedere i video e non le foto (come fanno nei centri commerciali) e quindi immagini in movimento, sportive film d'azione etc, e quindi mi chiedo:

Tra i due qual'e quello che ha il miglior processore video e/o miglior tempo di risposta del pannello ?

Insomma una persona come me,

che ama eventi sportivi (tutti), film d'azione ricchi di scene di panning, un esempio su tutti per spiegarmi meglio e che ricordo è il l film "REC" o FINAL FANTASY, film in cui spesso non sono i soggetti a muoversi ma è la camera di ripresa che compie movimenti anche molto veloci e che in tv blasonati come il panasonic li ho visti con una scattosità quasi da mal di testa,

quale tra questi due dovrebbe scegliere?

Secondo voi in un prossimo futuro sara possibile implementare, (magari via software con aggiornamenti firmware) il DVB-T2?

Grazie!
 
alla richiesta iniziale .. si aggiungono altri 2 modelli nuovi.. che valuto pure seriamente.... Sony HX855 Samsung ES8000

che poi sarebbero i modelli nuovi 2012 in casa sony e samsung...cosa ne pensate ??
 
l'ES8000 è praticamente identico nella visione al D8000...dell'HX 855 non è uscita ancora una recensione e c'è molta attesa!

@deserteagle

l'HX920 non esiste da 40 pollici...Aspetta l'HX855!
 
Accidenti non me n'ero accorto. Mmm l'855 costa troppo, a questo punto farò le mie valutazioni tra il D8000 samsung e il 755 sony che costa circa 1000 euri!
 
D8000 è un top di gamma 2011 HX755 è un prodotto di fascia media 2012. In tal caso ti consiglio il D8000. Il D8000 devi paragonarlo all'HX820 casomai.
 
Mmm li devo vedere all'opera, mi sa che potrebbero esserci i presupposti per poterli paragonare (il 755 per esempio avra il DVB-T2 che l'8000 non ha).
Comunque grazie per il consiglio!
 
esatto, il top sarebbe quel toshiba o simili, altrimenti per colori il piu possibile fedeli alla realtà, immagine nitida e profonda vai sui plasma ;)
 
:D un'altra diavoleria (ma niente di fantascientifico ai fini innovativi) ma che sembra funzionare molto bene sull'HX920

Ti cito la descrizione che fa sony:

[h=2]Retroilluminazione Intelligent Peak LED per un contrasto eccezionale[/h]La retroilluminazione Intelligent Peak LED di Sony produce un contrasto eccezionale. I LED posizionati direttamente dietro lo schermo aumentano e diminuiscono area per area il livello della luminosità, così da garantire tonalità di nero estremamente profonde e una luminosità di punta eccezionale in ogni scena. Rispetto ai sistemi di retroilluminazione tradizionali con tubo catodico, utilizzando i LED è possibile ottenere un profilo dello schermo più sottile e ottimizzare l'efficienza energetica, con dimensioni pari a un terzo della profondità e minor consumo di energia.
 
caspita, quante se ne' inventano .. per vendere di piu'....:)

mha' .. questo 920.. ne parlano un gran bene.... un po' tutti.. recensioni comprese.. pero' non mi convince.. di quel difetto dei cosiddetti ( coni di luce) oppure crease che poi alla fine sono sempre spurie di luce ai lati del pannello.... ( sempre da come ho letto sui vari forum... poi ancora lo devo visionare da vicino... sono stato da MW.. settimana scorsa erano finiti... e mi dissero che forse arrivavano venerdi .. a limite mi faccio un giro.. e li visiono un po' da vicino.... il D8000 lo visto ed e' stato un bel vedere.... anche se un po' troppo saturo di colore.. ma nei centri questo e' palese .... visto che li settano a modo loro..
 
Ciao visto che avete parlato del modello es8000 e visto che sono intenzionato a prendere il 46" conoscete un sito online con un buon prezzo? Anche pvt.
Grazie
 
caspita, quante se ne' inventano .. per vendere di piu'....:)

mha' .. questo 920.. ne parlano un gran bene.... un po' tutti.. recensioni comprese.. pero' non mi convince.. di quel difetto dei cosiddetti ( coni di luce) oppure crease che poi alla fine sono sempre spurie di luce ai lati del pannello.... ( sempre da come ho letto sui vari forum............[CUT]

Bhe io la cosa che ho veramente apprezzato dell'HX920 è la rsiposta del pannello, il motion flow lavora veramente alla grande.
Feci il confronto proprio con il D8000 in centro tufano qui a Napoli, i due tv erano vicini al punto di essere visti contemporanemente, cosi approfittanto della giornata infrasettimanale e delle disponibilità di un commesso feci inserire il BD di final fantasy in un lettore che si trovava la e iniziai ad osservare:

Ora molti sanno che quel film ha una marea di immagini in movimento e immagini in cui il soggetto resta fermo ed è la camera a fare ampi e rapidi movimenti in tutte le direzioni.
Bene, il sony lavorava egregiamente, nessunissima microscia sui brodi delle immagini e nessun movimento a scatti un vero miracolo.
Il samsung invece in alcune immagini mettesa in crisi il motore grafico al punto che erano evidenti moltissime scia ed in alcuni frame l'immagine presentava scattosità. Un vero schifo!

Perciò nella scelta del mio televisore metto al primo posto la velocità del tempo di risposta del pannello. Ormai tutti possono fare la parte dell'album fotografico o quasi tutti offorno immagini incredibilmente belle, le cui differenze possono essere notate solo dagli esperti come Manuti, Mollo, Emidio stesso etc ma appunto ......ho detto immagini.

Ora proviamo a farle muovere queste immagini e vediamo cosa succede.

I tv non sono fatti per fare da album fotografico........
 
Ultima modifica:
la tua analisi e' pure giusta .... specie dll occhio esperto che io non ho....:D ma qualche difetto lo riesco a vedere tranquillamente...
spero di vederlo subito questo 920.... per capire la differenza, se e' cosi, abbisale...
 
Quello di fronte all'ex Carrefour?
Comunque è un'ottima scelta.

Il D8000 mi pare che sia uscito fuori produzione, ora c'è il suo sostituto che costa molto di più per qualche piccola caxxata tecnologica ed inutile in più !!
 
quello di sicuro c'e' l'ha!!!! solo che io sono di napoli .. ma vivo a cosenza !!! :D

no il D8000 c'e' ancora.... qualche pezzo in giro nei centri
 
dato che forse ho quasi messo da parte il D8000.. e sto' cercando di rimanere in casa sony.. ora ho puntato il sonyHX820.. secondo voi c'e' cosi tanta differenza nella qualita' dell' immagine con il 920 ?? in pratica le 800€ di differenza di prezzo.. sono reali... vale la pena spendere in piu' ???
 
Top