• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung BD-C5500] Network Blu-Ray Player

Guarda, come ho scritto prima, ho visto un film di 2 ore dal disco alimentato dalla USB (uno Iomega Prestige da 400 GB). Per funzionare funziona, ma si è bloccato 3 volte nel corso del film :mad:
Stasera proverò a vedere un altro film intero da un disco alimentato separatamente. Non mi aspetto problemi, visto che anche da disco DVD ho visto diversi file interi senza alcun problema.
Poi proverò a vedere un altro film dallo Iomega alimentato da USB per vedere se riesco a replicare il problema dei blocchi.
Proverò anche la USB posteriore: magari, essendo fatta per la chiavetta Wi-FI, ha un po' di "spunto" in più nell'alimentazione.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda gli ISO credo proprio che non li legga: di solito per queste cose ci vuole un Popcorn o simili :cool:
Il manuale non accenna a niente del genere tra i formati supportati: forse può leggere i singoli file VOB di un DVD rippato, ma credo proprio che non riconosca i menù ecc...
Magari se ho tempo e voglia nei prossimi giorni posso provare a rippare uno dei miei dischi, ma non garantisco nulla.
 
Thx Gennarone sei davvero esaustiv(issim)o :cool:
Come ti dicevo la Samsung mi dovrebbe dare in sostituzione il 6500 e, visto che sto penando da settembre coi capricci del defunto 2500 e sto da metà febbraio attendendo questa benedetta sostituzione, credo che accetterò il modello proposto, primo perché come fascia di prezzo rientra esattamente in quella del 2500, poi perchè non ho intenzione di prolungare i tempi oltre l'attuale...che già non m'è sembrato poco :eek:
In realtà quello che più interessava a me era la presenza di un buon upscaling, vista la grande mole di dvd che ancora possiedo e guardo :D
Però nel momento in cui mi dici che potrebbe trattarsi di un chip proprietario penso che dovrò dimenticarmi del tutto le faville a cui ero abituato col Reon, e rispetto al PioneerDV696 da cui provenivo penso che noterò ben poche migliorie. L'idea che mi stavo facendo era di provarlo qualche settimana per poi eventualmente passarlo nella sezione mercatino ed andare in cerca magari di un buon Philips9500...si vedrà....;)
 
Ultima modifica:
Anch'io avevo un Pioneer 696 e come resa in SD in generale siamo lì, ma non l'ho ancora provato in HD non avendo ancora la TV nuova :cry: per cui non so come sia l'upscaling ne dell'uno ne dell'altro.
Sarà interessante comunque conoscere la tua opinione sull'upscaling del Samsung, visto che puoi confrontarlo con il Reon del 2500.
 
Sì, credo che upscalato sul mio 42" che ha la res. verticale a 1080i si potrebbe vedere qualche differenza...in meglio come in peggio :confused: :eek: :cool:
 
Ho scoperto un baco abbastanza grave: ci sono dei blocchi nella riproduzione di alcuni file mkv, che sono perfettamente ripetibili (riprovando 3 o 4 volte, il blocco avviene sempre nello stesso punto) e che non dipendono dall'hard disk come avevo ipotizzato, ma proprio dal lettore.
In particolare, ho verificato con un nuovo file (diverso da quello della prima volta) sia dal PC via DLNA che da disco alimentato collegato alla USB che ci sono 2 punti in cui si verifica il blocco, in circa 2 ore e 17 minuti di film.
In questi punti la riproduzione si interrompe e il lettore torna al menù di navigazione. Per vedere il resto del video, bisogna saltare il punto incriminato usando il timer per selezionare il minuto successivo al blocco.
Se solo si potesse segnalarlo alla Samsung, sono sicuro che sarebbe facile da risolvere con un aggiornamento del firmware.

Ho anche confermato che non si riesce a riprodurre le tracce DTS Master Audio nei file mkv. 2 file su 2 che ho provato non vanno, ma le altre tracce audio si sentono perfettamente.
 
Grazie di tutto Gennarone. Sei davvero molto esaustivo e utilissimo!
Ritengo però che sia un prob FW. Ad ogni modo non lo acquisterò in Germania ma in Italia, così se ho qualche prob (sostituzione?) so a chi rivolgermi!
Chissà perchè sia questo che l'LG390 (l'altro mio "candidato") non leggono gli iso. Ma in fondo .. non sono mediaplayer!
 
Confermo l'acquisto di questo buon lettore... saluti.. per curiosità è già disponibile qualche aggiornamento online? grazie..
 
Il mio è arrivato col firmware 1005 e l'ho subito aggiornato alla 1010 appena collegato alla rete. La prima volta che entri nel menù Internet@TV scarica in automatico tutte le applicazioni presenti (al momento sono 17). In seguito dovrebbe segnalare automaticamente la presenza di nuovi update.

Qui si possono scaricare il manuale in italiano, il firmware (se si preferisce aggiornare via USB) e il software per il DLNA:

http://www.samsung.com/it/support/download/supportDown.do?group=&type=&subtype=&model_nm=BD-C5500&disp_nm=BD-C5500&language=&cate_type=all&dType=D&mType=UM&vType=&prd_ia_cd=03020100&model_cd=&menu=download
 
Ultima modifica:
Prima di tutto... salve a tutti

Ciao a tutti. Bel forum davvero.
Ma saranno disponibili in italia? Parlo del 5500 6500, ovviamente.
Ed altra domandona.
Ho Alice ADSL e due power line (ripetitori via rete elettrica di porta ethernet). Funziona la internet TV in questo modo? oppure ci vuole per forza l'adattatore wi fi?

G R A Z I E di C U O R E per la risposta.

:D
 
platinum41 ha detto:
Ma saranno disponibili in italia? Parlo del 5500 6500, ovviamente.

Sono disponibili online in alcuni negozi (il mio viene da uno di questi). Dovrebbero arrivare a giorni nei centri commerciali.
Avendo un porta ethernet, dovrebbero andare senza problemi con le PowerLine.
 
Ultimi aggiornamenti:

1) blocchi nella riproduzione dei file mkv: ho provato a remuxare i file incriminati eliminando alcune tracce (sottotitoli oppure una traccia audio) ed i blocchi scompaiono; quindi credo che il baco sia nel demuxing dei file mkv che hanno un sacco di tracce video/audio/sub, e dovrebbe essere facilmente risolvibile con un aggiornamento del firmware;
2) ho provato e come previsto non legge le iso e neanche i file .ifo per riprodurre un DVD dalla cartella VIDEO_TS;
3) legge i file .VOB e .m2ts ma bisogna rinominarli in .mpeg o .mpg, che sono le uniche estensioni che accetta per i file mpeg;
4) legge i file .mov (se i codec audio e video sono tra quelli supportati) rinominandoli in .mp4;
5) non legge file mkv con audio in Dolby TrueHD, così come non legge file mkv con audio DTS Master Audio; le altre tracce audio, se presenti nel file mkv, vengono riprodotte correttamente;
 
Ultima modifica:
... Gennarone sei impagabile!

Tra le tante domande che mi frullano in testa rimane sempre quella: CHissà perchè non legge gli ISO: limitazione a quanto pare condivisa anche da LG. Non vedo limitazione pratiche, di licenza o altro! Mah!
cmq l'importante è che legga BENE e che upscali altrettanto. Per gli altri formati meglio ripiegare su un mediaplayer!
 
Ultime news:
1) legge i file asf ma bisogna rinominarli in wmv;
2) ho provato una decina di file wmv/asf e li ha letti tutti tranne uno, che era fatto con codec video Windows Media Video 7 (WMV1); in pratica, supporta Windows Media Video 9 e VC-1 ma non la vecchissima versione Windows Media Video 7;

Per quanto riguarda le iso, credo che il problema sia che è un formato identico all'originale, che potenzialmente può essere masterizzato e riprodotto su qualsiasi player DVD del mondo: questo lo rende poco gradito alle major del cinema e quindi i grandi produttori di elettronica consumer lo evitano. Non a caso, le iso sono riprodotte solo da dispositivi di marche di secondo piano. AVI e MKV invece sono formati compressi, non riproducibili ovunque, e che si prestano a molti usi legittimi e quindi sono più tollerati.
 
Arrivato, settaggi iniziali ed ottimizzazioni fatte, questa sera si guarda Il Cavaliere Oscuro.. a domani le prime impressioni.. nota positiva al design del lettore ...
 
Un saluto a tutti.
Una domanda ai possessori.
Dalle specifiche emerge che il lettore è compatibile con il formato AVCHD. Qualcuno ha provato se viene funziona anche tramite USB o solo tramite lettore ottico?
Grazie
 
Top