• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Samsung 85 HU7500 vs LG 79 o 84 980V vs Sony 79 KD9005B

Credimi che l audio della sony è di qualità eccezionale se consideriamo che è integrato alla TV veramente notevole...la resa spaziale è ottima, ed in più si può aggiungere il subwoofer sony wireless che non necessita di nulla lo attacchi alla 220v la tv lo riconosce e regola le frequenz di taglio anche dei diffusori nel Tv, comunque tutte e 3 incredibili la LG e Sony sembrano le piu solide la Sony la piu lussuosa, la LG di impatto strutturale , la Samsung Minimal, se puoi inserisci una foto di dove andrà posizionata.
 
L'ho letta molto in fretta, ma non mi pare affatto che ne parli male. Oltretutto si becca un bel 9/10, che non si può certo definire un brutto voto...

Quello che, secondo me, vuol dire l'autore è che uno schermo più grande non fa altro che evidenziare i piccoli difetti della tecnologia attuale: il backlight clouding tipico degli LCD e l'imperfezio..........[CUT]

Dici che ho dato un "taglio di lettura" troppo negativo? Puo' essere. Sta di fatto che dopo avere letto delle vere e proprie meraviglie della gestione del segnale UHD speravo che anche con l'upscaling di segnali non 4K fosse lo stesso. Forse pretendo troppo...

Sono comunque curioso di vedere se qualche americano con lo stesso TV da 85 pollici mi risponde sul Forum USA: con un fuso orario da -6 a -9 devo pazientare un po'.
Lo dico perche' da quello che posso riscordare (non ho piu' voglia di rileggermi le 300 pagine di post del Thread della serie HU8550 e HU9000) erano piu' che contenti dei risultati ottenuti sia da Blu Ray sia da Cable TV. Magari avevo letto male io e quindi a domanda precisa vediamo la risposta.
 
Credimi che l audio della sony è di qualità eccezionale se consideriamo che è integrato alla TV veramente notevole...la resa spaziale è ottima, ed in più si può aggiungere il subwoofer sony wireless che non necessita di nulla lo attacchi alla 220v la tv lo riconosce e regola le frequenz di taglio anche dei diffusori nel Tv, comunque tutte e 3 incre..........[CUT]

Quello che hai scritto sui tre modelli e' esattamente la mia sensazione: Sony il Top come Design e come sezione Audio; LG per la solidita' che dimostra e Samsung per la "pulizia" del design che lo vuole ASSOLUTAMENTE appeso su parete.

Non e' un caso che stavo facendo "click" proprio sul Sony da 79 perche' aveva tutto cio' che stavo cercando incluso il Brand e l'Audio di tutto rispetto. Poi, pero', la scoperta del pannello IPS e cio' che scriveva chi lo avevo preso negli Stati Uniti mi ha fatto desistere: non riuscirei ad accettare i "grigi scuri" che, tra l'altro, sono decisamente evidenti anche facendo il confronto che ho fatto da Mediaworld a Milano (Certosa) fra questa versione e il fratellino da 65. Su quest'ultimo i neri erano, almeno per me, ottimi mentre sul 79 erano TUTTA un'altra cosa. Stesso materiale Demo 4K Sony che andava in contemporanea sui vari pannello Sony (inclusa la versione S9 da 65 pollici che mi e' piaciuto molto).
Immagino che lo stesso sia per l'LG che usa lo stesso pannello e ha una elettronica e SW non certo alla pari con Sony della serie X9005B.
Ecco perche' alla fine avevo selezionato Samsung anche se non era, all'inizio, la mia prima scelta: tutto cio' che ho letto da chi ha questo pannello era positivo soprattutto nel contrasto e nei Neri.

Appena risolvo il dubbio di come gestisce la visualizzazione di materiale Blu Ray e da Sky (e appena si capira' se ci sara' qualcosa di interessante sugli 80 pollici all'imminente CES2015 di Las Vegas) prendo la decisione finale.

Ho letto qualcosa su Pioneer AX850 da 85 pollici ma, dopo le prime recensioni del top di gamma AX900 da 65 pollici non sono cosi' convinto che possa essere superiore ai tre modelli da me considerati.
 
Ultima modifica:
Dici che ho dato un "taglio di lettura" troppo negativo? Puo' essere. Sta di fatto che dopo avere letto delle vere e proprie meraviglie della gestione del segnale UHD speravo che anche con l'upscaling di segnali non 4K fosse lo stesso. Forse pretendo troppo...

Sono comunque curioso di vedere se qualche americano con lo stesso TV da 85 po..........[CUT]

Un qualsiasi televisore 4K che riceva trasmissioni a 576i non potrà mai trasformare in principe un semplice ranocchio.
Ma il problema si porrebbe per qualsiasi tipo di display di 85", indipendentemente che sia un HD Ready, un FHD od un UHD.
Stiamo parlando di un display con una superficie di circa 2mq!!

Comunque non mi fascerei la testa prima di essermela rotta: ogni volta che guardo le immagini sul nuovo televisore mi chiedo perché ci abbia pensato su così a lungo. In fin dei conti é pur sempre e solo uno dei tanti giocattoli che passerà per le nostre mani.
Ed io guardo prevalentemente trasmissioni SD.... ;-)


Non e' un caso che stavo facendo "click" proprio sul Sony da 79 perche' aveva tutto cio' che stavo cercando incluso il Brand e l'Audio di tutto rispetto. Poi, pero', la scoperta del pannello IPS e cio' che scriveva chi lo avevo preso negli Stati Uniti mi ha fatto desistere: non riuscirei ad accettare i "grigi scuri" che, tra l'altro, sono decisamente evidenti anche facendo il confronto che ho fatto da Mediaworld a Milano (Certosa) fra questa versione e il fratellino da 65. Su quest'ultimo i neri erano, almeno per me, ottimi mentre sul 79 erano TUTTA un'altra cosa. Stesso materiale Demo 4K Sony che andava in contemporanea sui vari pannello Sony (inclusa la versione S9 da 65 pollici che mi e' piaciuto molto).

Relativamente al KD-65X9005B, ti riporto di seguito la classifica (aggiornata al 25/11) di Trusted Reviews:

Best 65-inch 4K TV | Sony KD-65X9005B
Best 50-60-inch 4K TV | Panasonic TX-58AX802
Best 4K TV under 50-inch | Samsung UE48HU7500
Best 3D TV | LG 65UB980V
Best OLED TV | LG55EA980W
Best Full HD LCD TV | Sony KDL-55W829
Best 42-inch LCD TV | Panasonic TX-42AS600
Best Value 40-inch LED TV | Samsung UE40F8000
Read more at http://www.trustedreviews.com/best-tv_round-up#Dp8biVISWPB3TaEA.99
 
Ultima modifica:
Mi hanno risposto due forumer del sito americano che possiedono entrambi l'85 pollici Samsung. Uno dagli Stati Uniti e uno dalla Germania. Entrambi vengono da Plasma Panasonic VT60 quindi credo di poter dire da un TV di ottima qualita'.

Tutti e due hanno dato lo stesso commento alla Review linkata nel mio post piu' sopra: NONSENSE
,

Mi hanno confermato, dopo mesi di utilizzo quotidiano, che la resa e' decisamente diversa rispetto a quella descritta nella prova con sorgenti quali Blu Ray e Satellite. E' ovvio che con materiale UHD il risultato sia migliore ma questo non vuol dire che sia pessimo quello ottenuto con sorgenti a minore risoluzione.

A questo punto ho le info che mi servivano. La decisione finale di acquisto adesso e' solo responsabilita' mia.
 
Mi hanno risposto due forumer del sito americano che possiedono entrambi l'85 pollici Samsung. Uno dagli Stati Uniti e uno dalla Germania. Entrambi vengono da Plasma Panasonic VT60 quindi credo di poter dire da un TV di ottima qualita'.

Tutti e due hanno dato lo stesso commento alla Review linkata nel mio post piu' sopra: NONSENSE
,

Mi han..........[CUT]

Al CES di dopodomani SONY e LG (ma sicuramente non saranno le uniche) hanno già annunciato di presentare dei megaschermi 8K (definiti Super Hi Resolution)..... mi sa che dopo il CES dovrai rivalutare le tue politiche di scelta.... ;-)
 
Al CES di dopodomani SONY e LG (ma sicuramente non saranno le uniche) hanno già annunciato di presentare dei megaschermi 8K (definiti Super Hi Resolution)..... mi sa che dopo il CES dovrai rivalutare le tue politiche di scelta.... ;-)


Ma santa peppina: sei tremendo!!!

Ci ho messo 2 settimane per arrivare alla scelta del modello e adesso INSTILLI il tarlo della novita' ?

Propongo all'amministratore di cambiarti il Nick da Sam Cooper a EL DIABLO!!! ;)
 
Beh anche io sto aspettando il CES per valutare l acquisto TV tanto è martedi...tutti i marchi presenteranno dei tagli commerciali fino a 99" 101" quindi gli 84\85 scenderanno paurosamente di prezzo secondo me tra 3\4 mesi li troveremo a 3000\4000€ :sofico:
 
Mi hanno risposto due forumer del sito americano che possiedono entrambi l'85 pollici Samsung. Uno dagli Stati Uniti e uno dalla Germania. Entrambi vengono da Plasma Panasonic VT60 quindi credo di poter dire da un TV di ottima qualita'.

Tutti e due hanno dato lo stesso commento alla Review linkata nel mio post piu' sopra: NONSENSE

Quindi sono contenti del passaggio dal Panny?
 
Quindi sono contenti del passaggio dal Panny?

Mio personalissimo parere: per andare oltre i 65" si deve per forza abbandonare il plasma ed accettare l'LCD (vedremo tra poco l'OLED 77 di LG, ma chissà a che prezzo). Superati i pregiudizi e le paranoie sul backlight clouding, però, potrebbe aprirsi un mondo anche per i plasmisti più accaniti.
Non dubito della resa dei plasma, ma il mondo va avanti e gli LCD hanno raggiunto ottimi livelli: continuare a dire "i plasma sono mille volte meglio" senza nemmeno aver provato a casa propria uno di questi recenti ed ottimi televisori equivale a rifiutare qualsiasi forma di progresso a prescindere.
Gli OLED sono sicuramente il futuro, ma sono ancora acerbi e quei pochissimi modelli disponibili non sono così validi nella gestione delle immagini in movimento e probabilmente anche in altri aspetti.

Se in un LCD grande formato si cerca il clouding lo si troverà sempre: l'importante é che ciò non sia rilevabile durante la visione dei contenuti... E arrivati a quel punto si potrebbe rimanere sorpresi da ciò che può fare una buona elettronica!
 
Quindi sono contenti del passaggio dal Panny?

Per darti una risposta completa ho fatto un copy and paste del suo post in risposta al mio quesito:
"The review from trusted review is a little bit nonsense. I have the German version of the 85 inch Samsung. Before I had an Panasonic 65vt50 plasma. My picture scoring is as follows: 4k with the samsung 10 Points Bluray with the Samsung 8-9 Points, depents on the Quality of the movie SatHD with the Samsung 7-8 Points, sometimes also with 720p it is really fantastic. Great upscaling. I would say, with a good source, the Samsung in 85 inch has a 20 % better picture than with the Full HD Panasonic. Not in all scenes, but in scenes with a lot of details the picture improvements are clearly visible with the Samsung. you will have a lot of Fun with the Samsung......and as I said......the Statement from trusted Review is Nonsense in my opinion."

Direi chiaro e preciso come solo un tedesco puo' essere.
 
Già, direi che i 20" in più fan dimenticare quel piccolissimo vantaggio da cercare con il lanternino del plasma :D

L'importante è che non faccia come il mio vecchio plasma samsung, che cambiava luminosità da solo nelle scene scure....era fastidiosissimo.


Ho un ultimo sospetto, ma l'85" si può appendere al muro? Se no....ho già ben che concluso l'idea di cambiarlo.
 
Ultima modifica:
Già, direi che i 20" in più fan dimenticare quel piccolissimo vantaggio da cercare con il lanternino del plasma :D

L'importante è che non faccia come il mio vecchio plasma samsung, che cambiava luminosità da solo nelle scene scure....era fastidiosissimo.


Ho un ultimo sospetto, ma l'85" si può appendere al muro? Se no....ho già ben che ..........[CUT]


Il Samsung da 85 DEVE essere appeso: la sua linea minimalista lo rende ideale per essere installato su parete.

Ho gia' trovato il supporto che ordinero' con il Samsung:
http://www.itbsolution.it/prodotto_dett-185.html
 
Stica che staffe ahahahah

Quindi deciso per il Sammy?

se proprio ne hai da spendere:

http://www.fnac.com/TV-LG-98UB980V-...7;53&Origin=CMP_LCDCOMPARE&adhce=crtdcvrt2014

Ah pero': sotto i 20.000 e' praticamente regalato!

Se invece di studiare avessi tirato calci al pallone da ragazzo... Magari... :D

E comunque... E qui non scherzo... Ci arrivero' al 105 pollici... Quando costera' quanto oggi costano i pannelli da 79-85 pollici che avevo preso in considerazione nel titolo di questo thread. Perche' e' ovvio che andremo in quella direzione soprattutto se si imporra' nei prossimi 5 o 6 anni lo,standard 8K.
 
Ultima modifica:
Il Samsung da 85 DEVE essere appeso: la sua linea minimalista lo rende ideale per essere installato su parete.

Ho gia' trovato il supporto che ordinero' con il Samsung:
http://www.itbsolution.it/prodotto_dett-185.html

Visto che lo devi appendere.... Hai visto i nuovi Sony X900C?
Mezzo centimetro di spessore e nuovi processori più potenti per il miglioramento ulteriore della resa cromatica (probabilmente anche per corrispondere del tutto le specifiche degli Ultra HD Bluray, che spareranno 10bit di profondità colore...).

L'unica nota stonata, se vogliamo, é che sono sparite le "orecchie" e in un simile spessore non so quali speaker possano montare.
 
Novita anche da samsung...un bel 88" pieno di tecnologia.....

I comunicati stampa sono un po' striminziti: dunque ci saranno dei full (nano)LED?
Non mi é chiara nemmeno la questione della curvatura. Continueranno a mantenere lo stesso grado di curvatura?
Il fatto che come OS puntino su Tizen non mi sembra una gran cosa, ma pare ormai che tutti i produttori puntino su qualche OS Mobile... LG con WebOS, Philips e Sony con Android... Panasonic con Firefox OS...
Peccato, però, che WebOS e Android siano piuttosto maturi, mentre Tizen é un Android "rimaneggiato", ma ben poco applicato!

La parte più interessante della notizia, a mio modesto avviso, é quella riguardante l'attenzione per i consumi elettrici. Anche se gli LCD consumano meno dei plasma, all'aumentare delle dimensioni aumentano notevolmente anche i consumi elettrici e quindi ben venga uno sforzo in tal senso.
 
Ultima modifica:
Top