Aggiornamento.
Andando a rivedere i tre TV citati nel titolo di questo thread piu' e piu' volte presso Mediaworld di viale Certosa a Milano e avendo letto con attenzione i test (reviews) su vari siti americani che, stranamente, arrivavano alle medesime conclusioni... Ho limitato la mia scelta a due prodotti e stilato un ranking di preferenze.
Ho ..........[CUT]
Comprendo bene gli elementi della tua scelta, anche perchè (con qualche pollice in meno) sono gli stessi punti sui quali ho meditato a lungo anch'io.
Per quanto riguarda la differenza di dimensioni, 6 pollici su televisori con diagonali di 79 e 85 equivalgono a meno del 10%: di sicuro più grande è, e meglio è, ma sarebbe come chiedersi se tra un 32" ed un 35" ci possa essere molta differenza.
Inoltre, il Sony con le sue "orecchie" (le casse laterali) potrebbe addirittura risultare più grande a livello complessivo.
Gli unici dubbi potrebbero sorgere in merito al livello qualitativo della produzione di display LCD di queste dimensioni, dove Samsung forse dimostra un tasso di difettosità leggermente più basso (dico forse, perchè ho letto di alcuni clienti Sony che hanno restituito il televisore, ma non di clienti Samsung che abbiano fatto altrettanto). Un po' di clouding e light bleeding su un pannello da 79/85 me li posso anche aspettare, a patto di non incappare in esemplari inaccettabili.
Per la parte audio, la penso come te: l'impianto Hi-Fi di casa è dedicato esclusivamente alla musica e non mi va di posizionare casse dietro al divano, di smanettare con più comandi per vedere la TV e ascoltarne l'audio o di dover ricorrere a qualche orribile soundbar.
Però, su simili televisori un audio buono ci deve essere, ed in questo il Sony suona veramente alla grande. Pare che anche il Samsung, comunque, se la cavi bene, ma le casse frontali (ed ingombranti) del modello nipponico sono sicuramente garanzia di un miglior risultato (le frequenze medie e alte devono per forza essere direzionate verso gli spettatori). Senza contare che si può sempre acquistare separatamente il subwoofer wireless opzionale, e completare la gamma dinamica per una resa completa.
Per quanto riguarda la parte video, il Sony ha una maggiore capacità di gestione del colore, che col sistema Triluminos dovrebbe garantire una gamma superiore al coreano. Quest'ultimo, invece, sembra eccellere nel dettaglio dell'immagine, con un algoritmo che tende a rendere quanto più precisi possibili i bordi di ogni dettaglio, dove invece il Sony tende a rimanere più morbido e sfumato. Qui, molto dipende dai gusti.
La superficie del Samsung è inoltre molto più lucida, il che in presenza di forti fonti di luce esterne potrebbe creare qualche problema. Nel mio caso, avendo un soggiorno molto luminoso e non amando affatto guardare la tv al buio, la scelta è stata quasi obbligata.
Altro punto a favore del Sony è dato dall'input lag, che favorisce nettamente i possessori/utilizzatori di console/PC rispetto al coreano.
Dove, invece, il Samsung potrebbe risultare nettamente vincente, è nella upgradabilità hardware, grazie al One Connect Evolution Kit, che consentirà di utilizzare il medesimo televisore anche quando ci saranno nuove interfacce di connessione e nuovi protocolli.... ammesso che l'azienda mantenga l'impegno di supportare/aggiornare a lungo i propri prodotti (cosa che, ad esempio, non avviene con gli smartphones).
Aggiungici che il Sony non dispone di USB 3.0 ed ecco che il punto in questione è nettamente a favore del coreano.
In quanto al prezzo, Samsung ha sempre dimostrato di essere molto aggressiva, ma anche molto veloce nello sfornare nuovi prodotti, il che significa che il valore al quale potresti acquistare ora dovrebbe essere già piuttosto buono per questo specifico modello (circa 6250€ con garanzia Italia). Fra pochi giorni presenteranno al CES la gamma 2015 e perciò potrebbero cercare di smaltire rapidamente le rimanenze, ma non dobbiamo dimenticare che il dollaro cresce e tutti i produttori mondiali di tecnologia hanno già annunciato un'innalzamento dei listini (anche le case asiatiche). A mio modesto avviso lo sforzo maggiore l'hanno fatto per il periodo natalizio (addirittura con la promo rimborso) e per i prossimi mesi gli sconti saranno gestiti unicamente dai negozianti, ma di esemplari da 85" in giro credo ce ne siano pochi e quindi mi risulta difficile pensare ad una guerra di sconti su questo specifico modello.
Caso leggermente diverso per la casa nipponica, dove i supersconti sono da sempre poco graditi, anche a seguito della presentazione della nuova gamma e pertanto il prezzo difficilmente subirà grosse flessioni. L'unica fortuna potrebbe essere quella di imbattersi in un esemplare avanzato da qualche negoziante, che preferisca svenderlo rapidamente invece che tenerselo in casa, ma anche qui dubito che di Sony 79" ce ne siano poi così tanti in giro.
Anche su una taglia di maggior diffusione come il 65" ho notato che il prezzo è variato pochissimo da settembre ad oggi e temo che a gennaio potrebbe addirittura alzarsi nuovamente (a causa del dollaro).
Facendo un paragone con un'altra casa nipponica (Panasonic) a settembre si poteva acquistare il 65AX800 a meno di 3000€ ed ora non c'è verso di scendere sotto i 3200 per lo stesso modello.