• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Roma hi-fidelity 2014

beati voi.... mi sarebbe piaciuto tantissimo partecipare ma tant'è

Grazio Fabio, ormai sai un riferimento ;)
 
Ottimo reportage, come sempre...complimenti !
Mi spiace il fatto che ci siano sempre eventi per audiofili, e che non ci sia modo di vedere dei VPR...specie ora che non ci sta più il TAV ! :(
 
Scusate,
stavo ancora digerendo :O le patate che ho "ingurgitato" a pranzo in uno dei due "terribili" fast-food,
(uniche location, oltre all' "asettico" ristorante/bar dell'hotel, dove consumare un pasto nei dintorni della mostra.
Mi chiedo: ma i signori espositori, e gli audiofili, detta alla romana......"magnano"?.....)
Innanzitutto il mio plauso al nostro "reporter di assalto" (alle mie patate :rolleyes:) ADSL/Fabio ed il mio "doveroso e sentito ringraziamento" a Gnagno/Claudio che ieri mi ha sopportato :eek: per "ben 14 ore consecutive".
Ed ora il mio personale punto di vista, in ordine di ingresso alle sale.
Dal buon Mauro (operatore che trovo professionale e "con i piedi per terra") di AAAVT suonava un music server (uffà....sta musica liquida....un lettorino con uscita a valvole no?....) con un integrato a valvole Yarland e dei piccoli tower Cabasse. Equilibrato il tutto, "muscolosetto" lo Yarland e, direi, molto piacevole il risultato alle mie orecchie. Un brano di classica, in particolare, riprodotto con "presenza" e "impatto" che ti aspetteresti da impianti moooooolto più costosi. Peccato solo per il fatto che la sala fosse, a porte aperte, direttamente nel corridoio dello shop (il brano di classica, però, si è sentito bene.....).
Da Lyrics "suonavano" le Sonus Faber Aida :sofico: pilotate da elettroniche McIntosh:
mi aspettavo molto molto molto di meglio (stiamo parlando di impianti dal costo di un appartamento.....).
Forse i brani che andavano quando mi sono fermato in sala non fossero "rivelatori"?
Forse le Aida han bisogno di "pappa" diversa dai McI ?
(ora verrò aggredito dagli "adepti" McInoshisti......McIntoshari......McIntoshetti.......boooooh.....chi se ne frega......).
Non mi è piaciuto, ecco.
Da Simetel impianto con Nighngale: porte della sala spalancate (su un corridoio dove giocava, in particolare, un pargolo carinissimo ma "tri-ampificato" e con "tweeters a tromba" :eek:), gente che chiacchierava a voce alta in sala.......ho sentito solo un gran casino......ergo: non saprei dire nulla dell'impianto.
Da Capecci Audio un sistema "originale", con ampli a valvole e due "diffusoroni" (due parallelepipedi lignei "ben piazzati") abbastanza interessante, ma, ad un certo punto, un "po' gracchiante" (in un pieno orchestrale, io e Gnagno/Claudio ci siamo guardati in faccia con una smorfia.......ma forse era perché ci facciamo schifo a vicenda :p.......) .
Nella sala Audiodarex (costruttori di Santa Marinella.....non li conoscevo) un sistema con dei diffusori con tweeters esterni, direi anche questo bensuonante ed "eufonico", nonostante una sala/loculo dove, come trattamento acustico, hanno sfruttato anche un simpatico signore "molto ben piazzato", seduto in prima fila....
Da Import Audio, appena entrati, nonostante anche qui "sala/loculo", i diffusori ibridi Kingsound Queen II (elettrostatici, con woofers per la gamma mediobassa), pilotati da elettroniche Apparecchiature Audio Scientifiche (pre + finali mono da 200 Watts ciascuno), mi hanno molto piacevolmente impressionato. Tanto che, quando abbiamo chiesto (al gentilissimo operatore) di ascoltare le elettrostatiche Prince III, io ho nettamente preferito la prestazione delle ibride "piccoline".
Certo......c'erano 30.000 Euro di sole elettroniche....."pappa buona" per i Queen, che sono diffusori da impianto di "lower budget".
Sala Audio Point Italia, dove erano "in azione" elettroniche Bel Canto e diffusori Zu Audio: splendido risultato, anche nella scelta dei brani.....direi che era l'impianto che ho apprezzato di più e che, a tratti, mi ha "emozionato" (oltre all' "impiantone" di Zaini).
Sala Midware, dove erano in dimostrazione i files audio elaborati da mr. Lincetto......su diffusori Genelec :rolleyes:: interessantissima la "scaletta/programma" musicale prevista per le due giornate.
Condivisa da me la scelta di molti artisti.
Magari......dico......avrebbero potuto utilizzare un impianto hi-fi per darci un'idea della qualità reale di quanto riprodotto :rolleyes:........
No more comments (spero, per lui, anche da parte dell'operatore).
Arisa canta (splendido anche il video) "l'amore è un'altra cosaaaaaaa"......io canterei: "l'hi-fi è un'altra cosaaaaaaaa....".
Risaliti al piano superiore, concludo "dulcis in fundo", con la sala di The Sound of the Valve di mr/king Zaini.
Impianto, "software vinilico" e gestione degli ascolti, da parte del "padrone di casa" eccellente (porta "sprangata", per fortuna, di fronte alla sala dove "urlavano" le Aida.....), anche se la signora appisolata sul divano all'ingresso della sala non fa molto "hi-end".
Un paio di sale le ho "mancate", avendo dedicato più tempo, rispetto al mio solito, allo "shopping" tra CD, prese di alimentazione e qualche rivista, ed a controllare "quel ragazzaccio" di Gnagno.....
 
...il ritorno di Pierciccio :)

N.b.
Le Zu Audio son un gran prodotto, oltre che innovativo (diffusori da oltre 100db di sensibilità, con larga banda da 25cm non crossoverata)...le Essence mi colpirono molto positivamente
 
Sono passato ieri pomeriggio. Due parole solo per la sala Genelec. Il vero problema è che NON bisognava sedersi in prima fila. Ho iniziato l'ascolto proprio in seconda fila, aspettando un brano di mia conoscenza. Poi ho provato anche la prima fila, da evitare. Evidentemente, visto che il microfono per le elaborazioni DRC è stato posizionato in seconda fila, solo sedendosi in quelle posizioni era possibile un ascolto di qualità. C'è anche da dire che la qualità di alcuni brani era evidentemente limitata, ma non per colpa delle Genelec.

Ottima iniziativa.

Emidio
 
Tralascio il risultato sonico (non mi sono piaciute le Genelec) , un saluto ad Emidio Frattaroli che ho avuto il piacere di conoscere.

Un plauso comunque al fatto che si siano impegnati a mettere a disposizione tale impianto per noi audiofili ma davvero
non ha incontrato il mio gusto.
 
I miei amici dell'ARP mi hanno fatto notare le molte polemiche presenti in rete su questo set.

L'unico dato di fatto certo è che molto spesso le Genelec sono utilizzate in studi di amplificazione medio-piccoli per via del loro perfetto accoppiamento con i finali interni e del preciso allineamento tra le due o più vie dei diffusori. Tutto il resto immagino dipenda dai gusti personali.

A me sono piaciute in quel famoso brano di cui sopra (di cui ho ormai l'impressione che non saprò mai nulla: bastava forse una shazammata e non stavo qui a lamentarmi), meno in altri. Questo fa pensare ancora una volta quanto sia difficile, però, valutare davvero un set in occasioni come queste. E soprattutto ci ricorda quanto sia importante il "software" che diamo in pasto ai nostri impianti, variabile - purtroppo - affatto indipendente per buoni ascolti e purtroppo totalmente fuori dal nostro controllo...
 
Ultima modifica:
Da Import Audio, appena entrati, nonostante anche qui "sala/loculo", i diffusori ibridi Kingsound Queen II (elettrostatici, con woofers per la gamma mediobassa), pilotati da elettroniche Apparecchiature Audio Scientifiche (pre + finali mono da 200 Watts ciascuno), mi hanno molto piacevolmente impressionato.

sono piaciute davvero tanto anche a me
 
... soprattutto ci ricorda quanto sia importante il "software" che diamo in pasto ai nostri impianti, variabile...[CUT]
Esatto. La straordinaria selezione di Lincetto (20 ore complessive se non erro) prevedeva una gran quantità di brani "storici", la maggior parte dei quali con qualità - evidentemente - inadeguata ad un ascolto audiophile. E viste le polemiche, sopratutto in altri forum, credo sarà la prima ed ultima volta di un evento del genere.

Un vero peccato.

Emidio
 
Top