• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Rivestimento scuro per pareti saletta HT

Roberto65

New member
Ciao, ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho una stanza dedicata HT che vorrei scurire per ridurre i riflessi (luce). Che materiale mi consigliate per rivestire le pareti, tenendo conto che non ho voglia di dipingere?
Sono orientato ad una moquette nera o blu scura da incollare, come quelle che andavano di moda qualche anno fa ma non vorrei spendere un capitale.
Ogni consiglio è gradito, ciao
 
Se non vuoi dipingere di scuro perché poi diventeresti matto a reimbiancare, allora l'incollaggio di moquette o simili mi sembra molto più deletereo.
Quando la togli ti strappa via l'intonaco.

Potresti utilizzare dei panneli che puoi dipingere o rivestire come ti pare.
Li rifinisci e li monti con dei tasselli, magari frapponendo un foglio di fonoimpedente che, anche se poco, un po' ti isola.
Se usi dei fogli di cartongesso verniciato te la cavi con poco.

Per la vernice, almeno della parete dove metti lo schermo, leggi qui:
http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?t=2164

Infine, se non vuoi creare una loculo nero, potresti limitare le pareti scure a quella dello schermo, la sua frontaggiante, più un metro, un metro e mezzo, delle pareti laterali ed al soffitto.


Ciao.
 
Girmi ha detto:
...allora l'incollaggio di moquette o simili mi sembra molto più deletereo.
No, escludo di dipingere perché odio maneggiare la vernice e perché combino un gran casino.

Girmi ha detto:
Se usi dei fogli di cartongesso verniciato te la cavi con poco.
E' quello spesso pochi mm, giusto? Potrebbe essere un'idea, lo potrei verniciare di scuro in altro ambiente e attaccarlo alle pareti con dei chiodi e con qualche altro sistema.

Girmi ha detto:
...potresti limitare le pareti scure a quella dello schermo, la sua frontaggiante, più un metro, un metro e mezzo, delle pareti laterali ed al soffitto.
Approfondirò i link che mi hai gentilmente segnalato. Il soffitto è gia blu, ho utilizzato dei pannelli di polistirolo, sempre per i problemi di cui dicevo poc'anzi, verniciandoli in altro ambiente. Il risultato è buono, anche se avrei dovuto usare una tinta + scura, ma è stata comunque un'operazione laboriosa e lunga che non vorrei ripetere nuovamente. Quindi, se trovo un materiale che è gia nero (o blu scuro) di partenza ci guadagno in salute... :p :p
 
Roberto65 ha detto:
No, escludo di dipingere perché odio maneggiare la vernice e perché combino un gran casino.
E pensi che incollare della moquette su una parete sia più semplice? :D

E' quello spesso pochi mm, giusto?
Sono fogli spessi di solito sui 10/12/14mm o poco più.
Li trovi in qualunque brico center: Castorama. LeRoy Merlin, ecc…, o nei negozi di materiali per edilizia.
Ci sono di diverse misure ma credo che dei 1x3mt ca. andrebbero bene.

Costano pochi euri al metro quadrato. Li tagli anche con un buon cutter ed una riga come guida (occhio alle dita).

Per il montaggio esiterebbero degli appositi telai, cornici, distanziatori, ecc…. Ma puoi anche usare dei semplici tasselli da muro, ne esistono di specifici. 4 agli angoli ed un paio distribuiti in altezza al centro per evitare vibrazioni se il pannello fosse molto grande.
Al posto di quest'ultimi puoi mettere un paio di anelli di gomma dura sul retro da pochi mm.
Giusto lo spessore necessario per tener il pannello in tensione e non libero di vibrare.

Dopo il montaggio rifinisci le giunture ed i buchi dei tasselli con del normale stucco da muro che liscerai per bene, poi dipingi.

Potresti anche dipingere il foglio prima del taglio e del montaggio, ma una passata di rifinitura sulle giunture la devi sempre dare.


Ciao.
 
Girmi ha detto:
E pensi che incollare della moquette su una parete sia più semplice?
Ho questa convinzione, sarà perché la colla è più densa della vernice e non mi sporco fino al gomito quando la maneggio... Posso sbagliare, ovviamente.

Girmi ha detto:
Sono fogli spessi di solito sui 10/12/14mm o poco più....Potresti anche dipingere il foglio prima del taglio e del montaggio, ma una passata di rifinitura sulle giunture la devi sempre dare.
Grazie per le informazioni dettagliate, ne farò tesoro.

Ciao
 
Un altro aspetto, non secondario, da prendere in considerazione con il rivestimento in moquette è la pulizia.

Mi è capitato di vedere attuato questro sistema in qualche radio privata e se al momento l'effetto era buono, anche dal lato acustico, già dopo un anno la cosa era molto meno bella.

La polvere si accumula facilmente, non la puoi lavare in modo semplice, come si farebbe se fosse sul pavimento, con il risultato che ben si può immaginare, specialmente se poi passa ulteriore tempo.

Ciao
 
Ultima modifica:
nordata ha detto:
Un altro aspetto, non secondario, da prendere in considerazione con il rivestimento in moquette è la pulizia...
Sì, c'è anche da tenere in conto questo aspetto.
Io mi riferisco in realtà a dei veri e propri rivestimenti per pareti che invece di essere in carta (come la carta da pareti) sono in un materiale simil-moquette, normalmente con delle "costine" per rendere il tutto un po' meno anonimo. Non credo che fossero liberi dalla polvere, in ogni caso.
Ciò che mi frena nell'opzione pannelli è che ho già lo schermo montato e vorrei applicare il rivestimento intorno ad esso nella parete di fondo senza smontare tutto d'accapo (è uno schermo in mascheratura mobile in DIY dall'installazione non proprio semplicissima).
Mi documenterò un po' meglio su quello spray simil-velluto, magari può essere la soluzione più semplice.

Ciao
 
Ultima modifica da un moderatore:
e dei telaietti da fissare a parete, rivestiti in tessuto tipo alcantara o simile?
UN bel grigio scuro o anche un nero... se cambi casa li smonti e li porti con te...
Se dovessi invece utilizzare i pannelli in cartongesso fissati a parete potresti pensare di lasciarli vibrare fissandoli solo ai quattro angoli distanziati di qualche cm, assorbirebbero un bel pò di basse frequenze, poi sei sempre in tempo a smorzarli o interponendo della lana di roccia leggermente pressata tra parete e pannello, questa idea la utilizza AR nella sua saletta non è mia e cito la fonte... così nessuno si arrabbbia.:D
Ciao HCS
 
HCS ha detto:
e dei telaietti da fissare a parete, rivestiti in tessuto tipo alcantara o simile?
UN bel grigio scuro o anche un nero... se cambi casa li smonti e li porti con te...
Si, anche, non riuscirei ad adattarli sulla parete dove è già installato lo schermo ma per le altre tre non dovrei avere problemi.

Ciao e... grazie
 
sinceramente non capisco i problemi che potresti avere a realizzare tali telaietti per la parete dello schermo magari due spiegazioni e una foto aiutano, vuoi che non ci sia una soluzione?
Comunque anche io ti sconsiglio la moquette incollata diventerebbe un deposito di polvere... mentre tessuti come quelli che ti ho consigliato li passi con un panno umido e tornano nuovi.
Ciao HCS
 
ho capito....
vengo io a verniciare prepara il tutto che arrivo... te la cavi con una buona pizza in cambio ok?
Ecco questo ad esempio l'ho fatto io:



Cauz
 
Ultima modifica:
Ciao Mimmo,
considera la pizza già pagata solo per la disponibilità. :)
Io ottengo lo stesso risultato della tua foto quando cerco di dare una tinta... omogenea. :rolleyes:
A presto
 
Forse diluisci troppo la vernice.

Io non la diluisco mai molto, ne consumo di più ma il risultato è sempre molto uniforme.

Ciao
 
nordata ha detto:
Io non la diluisco mai molto, ne consumo di più ma il risultato è sempre molto uniforme...
Si, hai ragione. In effetti era una battuta scherzosa per MDL, alla fine riesco ad ottenere risultati decenti anch'io. Un tecnico del mestiere mi ha spiegato che la tinta deve essere densa ma non deve lasciare "cordonature", ossie le strisce verticali prodotte dalle setole del pennello.
Rimane la mia antipatia per la tinta, aldilà dei risultati.
Credo che adotterò la soluzione tessuto teso su due cantinelle poste in alto e in basso così da poter porre, nell'intercapedine ottenuta, dei fogli di lana di roccia per migliorare l'acustica.

Ciao
 
Roberto65 ha detto:
...porre, nell'intercapedine ottenuta, dei fogli di lana di roccia per migliorare l'acustica.
Attenzione a non esagerare.

Non trattare così tutte le pareti, rischi di ottenere un ambiente troppo "sordo".

Le rflessioni devono essere eliminate quel tanto, ma non bisogna togliere completamente il riverbero.

Ciao
 
nordata ha detto:
Non trattare così tutte le pareti, rischi di ottenere un ambiente troppo "sordo"...non bisogna togliere completamente il riverbero.
Si, ottimo consiglio. Potrei trattare solo le due laterali, oppure solo quella opposta allo schermo per cercare di ottenere il compromesso migliore.
 
Top