• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Riversare su HF10/HF100

syryo

New member
Ho editato un paio di filmati HD della HF100 e, siccome non ho (ancora) un lettore BR, vorrei poterli vedere entrambi collegando direttamente la HF100 al TV. Ho trovato un modo per riversare il file in formato AVCHD sulla HF100 e cioè Vision di Nero 8 che però mi costringe a scriverne uno alla volta in quanto ricostruisce tutta la struttura di un BR.
Come posso fare per aggiungere altri file sulla HF100 per poterli vedere poi in TV?
Altra domanda: esiste il manuale HF10/100 in italiano?
 
Giustamente ho omesso di dire che ho una NTSC e che quindi il mio manuale è in inglese. Non è un grande problema ma mi chiedevo se potevo reperire un pdf in italiano.
 
Ho cercato, invano; il forum dedicato alle videocamere è molto scarno. Se c'è qualcuno che sa dove posso trovarlo ... o se è così gentile da inviarlo a: syryo2@yahoo.it
Intanto nessun suggerimento per il riversaggio?
 
Con che software li hai montati? Probabilmente, dato che tale sw supporta il formato avchd, ti permetterà anche di salvarli in file avchd.
 
Li ho montati con Vegas 8.0c. Il riversaggio l'ho fatto grazie Nero Vision che permette di creare un disco BR e di scrivere su hard disk; da qui ho prelevato solo una parte delle cartelle create e copiate sulla SDHC della HF100.
 
Mi rispondo da solo ...

... almeno fisso le idee.
Avendo da poco acquistato la HF100, in questi giorni ho provato a capire, leggendo qua e là, quale workflow seguire per avere buoni risultati nel prodotto finale: un filmato da vedere su TV in HD o SD.
Sintetizzo, spero.
Considerando e costatando che un filmato in HD (nel mio caso AVCHD) è molto oneroso per l'editing, ho trovato un ottimo compromesso nel proxy di Vegas accoppiato con Vasst Gearshift. In pratica editi in modo fluido su file "digeribili" da un comune PC e solo quando hai finito renderizzi direttamente dai file sorgenti AVCHD della videocamera (.mts). Il vantaggio è evidente: eviti una ricodifica che inevitabilmente porterebbe ad un decadimento della qualità.
In Vegas puoi quindi renderizzare una stessa matrice (il film editato) sia in HD (avc) che in SD (mpeg2).
Il primo file (HD) può essere quindi esportato da Nero o da Imagemixer; questo ci consente di poterlo vedere poi da lettore BR o da videocamera.
Il secondo (SD mpeg2) può essere utilizzato per creare un DVD o, semplicemente copiato su un disco multimediale, per poterlo vedere direttamente.
Spero di aver dato uno spunto di soluzione per quanti hanno, credo, i miei stessi problemi / crucci. So bene che il workflow coinvolge prodotti non sempre seplici e economici ...
Aspetto commenti.
 
Top