Mi rispondo da solo ...
... almeno fisso le idee.
Avendo da poco acquistato la HF100, in questi giorni ho provato a capire, leggendo qua e là, quale workflow seguire per avere buoni risultati nel prodotto finale: un filmato da vedere su TV in HD o SD.
Sintetizzo, spero.
Considerando e costatando che un filmato in HD (nel mio caso AVCHD) è molto oneroso per l'editing, ho trovato un ottimo compromesso nel proxy di Vegas accoppiato con Vasst Gearshift. In pratica editi in modo fluido su file "digeribili" da un comune PC e solo quando hai finito renderizzi direttamente dai file sorgenti AVCHD della videocamera (.mts). Il vantaggio è evidente: eviti una ricodifica che inevitabilmente porterebbe ad un decadimento della qualità.
In Vegas puoi quindi renderizzare una stessa matrice (il film editato) sia in HD (avc) che in SD (mpeg2).
Il primo file (HD) può essere quindi esportato da Nero o da Imagemixer; questo ci consente di poterlo vedere poi da lettore BR o da videocamera.
Il secondo (SD mpeg2) può essere utilizzato per creare un DVD o, semplicemente copiato su un disco multimediale, per poterlo vedere direttamente.
Spero di aver dato uno spunto di soluzione per quanti hanno, credo, i miei stessi problemi / crucci. So bene che il workflow coinvolge prodotti non sempre seplici e economici ...
Aspetto commenti.