• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Risoluzione formati cinema HDTV (1920*1080)

fabio1985

New member
Solitamente per i formati cinematografici DC vengono indicati le risoluzioni standard:

Full Aperture Native 2K 2048 × 1556 1.32:1
Academy 2K 1828 × 1332 1.37:1
Digital Cinema 2K 2048 × 858 2.39:1
Digital Cinema 2K 1998 × 1080 1.85:1


Nell'HdTv invece viene tutto indicato nel suo contenitore max (1920*1080)


Non ho ancora capito, in un bluray o su skycinema tutti i fotogrammi partono già dalla dimensione di 1920*1080 e poi l'aspect ratio originale del film si adatta in letterbox? Se fosse così, a differenza del cinema , con un proiettore full hd se proietto un'immagine 1.37:1 su un telo 16/9, si vedranno le bande nere laterali? ...:confused:
 
Ultima modifica:
Si, come le vedresti anche su una tv 16/9 e come le vedresti anche al cinema (se il telo del cinema non ha esattemante queste proporzioni 1.32:1 è ovvio che lo riempirai con bande nere laterali). Non confondere la risoluzione con l'aspect ratio. I dvd e i bd hanno risoluzioni ben diverse ma l'aspect ratio del film è lo stesso.
 
Ultima modifica:
mau741 ha detto:
Si, come le vedresti anche su una tv 16/9 e come le vedresti anche al cinema (se il telo del cinema non ha esattemante queste proporzioni 1.32:1 è ovvio che lo riempirai con bande nere laterali). Non confondere la risoluzione con l'aspect ratio. I dvd e i bd hanno risoluzioni ben diverse ma l'aspect ratio del film è lo stesso.


Grazie per la risposta. Tu per cinema intendi se fosse proiettato un blu-ray o cmq una risoluzione 1920*1080?
No perchè per un cinema 2 k, se dovesse proiettare un film 1.37:1,manda allo schermo il fotogramma con la risoluzione originale 1828 × 1332 e si risolve tutto.Le bande nere non esistono in quel caso.Ovviamente l'immagine non coprirà tutto lo schermo... Quello che non capisco, e se nel BD si parte già da un fotogramma 1920*1080 e poi si adatta il film a quel formato:confused: . Qual'è la risoluzione ad esempio del formato 1.37:1 in BD? Se sulla costudia trovi scritto (1920*1080) considerano anche le bande nere ovviamente... mi sono spiegato?...:)
 
1920*1080=16/9
720*432=16/9
Queste sono le risoluzioni e il loro aspect ratio.
Chiaramente un film che abbia AR 1:85:1 avrà AR corrispondente di 16/9 mentre un film (cinemascope) con AR 2:35:1 avrà AR di 21/9

Guarda qui
 
io ancora non mi spiego perchè continuano a fare tv 16:9 quando l'home video ha abbandonato questa ratio da tempo.. se tutti i film sono in 2.35:1 ormai da anni, che senso ha?

solo philips s'è lanciata con il 21:9..
 
anche a me danno molto molto fastidio le bande nere, non le posso vedere infatti zummo sempre.... ma fermo restando l'hai mai vista una tv 21/9? nun se pò guardà... bassa e larga è sproporzionata.. e poi estetica sgradevole a parte quando ci vediamo un comune programma o un film televisivo o una partita di calcio che comunque ora si vedono bene sul 16/9 e a tutto schermo, che effetto farebbero sul 21/9? non è che uno si può comprare una tv 21/9 solo perchè alcuni film hanno le bande nere... l'80 per cento delle cose che si vedono in tv col 16/9 sono a tutto schermo
 
fabio1985 ha detto:
Quello che non capisco, e se nel BD si parte già da un fotogramma 1920*1080 e poi si adatta il film a quel formato:confused: . Qual'è la risoluzione ad esempio del formato 1.37:1 in BD? Se sulla costudia trovi scritto (1920*1080) considerano anche le bande nere ovviamente... mi sono spiegato?...:)
Quanto si parla di risoluzione si intende dire di quanti pixel nel complesso è formata l'immagine. Nei Bd le bande nere fanno parte comunque dell'immagine visibile quindi sia che il film abbia aspect ratio 1,85:1 oppure 2,40:1, la risoluzione sarà comunque 1920/1080. Nel primo caso non vedrai (o le vedrai sottilissime) bande nere mentre nel secondo si. La risoluzione del formato 1.37:1 in BD sarà comunque 1920/1080 (con bande nere laterali se visualizzato su tv 16/9).

Lukrash ha detto:
io ancora non mi spiego perchè continuano a fare tv 16:9 quando l'home video ha abbandonato questa ratio da tempo.. se tutti i film sono in 2.35:1 ormai da anni, che senso ha?

Oggi molte emittenti (la maggior parte) trasmettono ancora in 4/3 (circa 1.37:1). Un'immagine simile su una tv 16/9 causa bande nere di dimensioni ancora accettabili mentre su una tv 21/9 tali bande nere sarebbero intollerabili (pari nel complesso a metà schermo!). Ecco perchè vengono vendute tv 16/9 (è il compromesso ideale tra vecchie trasmissioni... nuove trasmissioni in 16/9 e... immagine cinematografica)
 
Ultima modifica:
Inoltre anche i film sono realizzati in 1.78:1 (16:9), 1.85:1, 2.35:1, 2.40:1...e chi più ne ha più ne metta... Tant'è che per videoproiezione esistono gli schermi con mascheramenti mobili.

Per chi vuole TV con aspect ratio diversa da 16:9 e 4:3, Philips ha una sua proposta... :)
 
le TV le fanno 16:9 perchè questo è il formato che fu scelto per la televisione in formato wide.
Il fatto che in TV trasmettono anche films, è un aspetto marginale del broadcasting. Inoltre vi lascio immaginare il marasma che deriverebbe dal proliferare degli aspetti... Essendo inoltre il cinema un'arte di libera espressione, se i televisori dovessero rincorrere l'aspect ratio sarebbe un'impresa impossibile persa in partenza.

I bluray sono nella quasi totalità codificati a 1920x1080, quindi con bande nere comprese. Esisterebbe anche il formato 4:3 anamorfico (1440x1080) ma sinceramente non avrebbe molto senso usarlo.
Non ho mai avuto fra le mani Bluray di materiale 1 a 1,33 e quindi non so se utilizzino il 4:3 semplice sempre 1440x1080 o codifichino comunque 1920x1080 con bande laterali.
Il sistema prevede comunque una serie di flag che fanno capire al display come settarsi.

I DVD non hanno un formato nativo 16:9, il matriale wide è sempre codificato 720x576 (PAL) con flag anamorfico impostato. Quindi anche i DVD hanno le bande nere all'origine.

La solfa delle bande nere, starà facendo girare nella tomba il condottiero Giovanni, se non le digerite vi serve uno schermo più grande...

Secondo me, ogni forma di zoom è deleteria perchè oltre alla perdita di parti dell'immagine, più o meno fondamentali, l'intervento di tali circuiti è quasi sempre molto invasivo e deteriorante, poi fate pure...;)
 
Luciano Merighi ha detto:
Non ho mai avuto fra le mani Bluray di materiale 1 a 1,33 e quindi non so se utilizzino il 4:3 semplice sempre 1440x1080 o codifichino comunque 1920x1080 con bande laterali.
La seconda che hai detto.
Ciao
Luigi
 
Luciano Merighi ha detto:
I bluray sono nella quasi totalità codificati a 1920x1080, quindi con bande nere comprese.

quoesto succede perchè, correggimi se sbaglio, perchè si passa dal 2k nativo (che è 2.35:1) al 1080p (che è 1,78:1) giusto?
 
I 4 formati riportati nel primo post sono tutti 2K (dovrebbero infatti riportare lo stesso numero di pixel per "fotogramma").

Le bande nere, orizzontali o verticali, sono aggiunte semplicemente quando il "fotogramma" cinematografico ha proporzioni diverse dal "full HD" televisivo. Sono generalmente orizzontali (a parte ad esempio i restauri dei vecchi Disney in 4:3) semplicemente perchè i vari "...scope" usati dal cinema sono tutti più "panoramici" dell'1.78:1 (16:9)
 
Ho capito. Quindi con la codifica esce ad ogni modo a 1920*1080.

In realtà per quanto riguarda le risoluzioni cinematografiche, i proiettori 2k (max 2048*1080) sono in grado di proiettare solo 2 risoluzioni corrispondenti allo standard 2k:

2048*858 2.39
1998*1080 1.85

Il resto, per esempio l'academy 1.37 (1828 × 1332), solo la scansione per il DI è a questa risoluzione. Se una sala dovesse proiettare un film a questo formato (molto difficile!),la risoluzione sarà la stessa che vediamo a casa...
 
Top