Il problema coi metri quadri è che l'onda sonora si comporta come l'acqua, se le pareti sono vicine e la stanza regolare e di medie dimensioni il tutto è più facile, e si beneficia di un rinforzo della pressione sonora, in 80 metri quadri le pareti sono lontane e i diffusori si fanno sentire meno, figuriamoci le basse frequenze di un subwoofer di taglia medio-piccola.
Oramai quasi tutti i sintoamplificatori moderni hanno qualche forma di calibrazione ambientale, quelli che funzionano meglio sono, a detta di molti, Audyssey e YPAO, la prima la trovi a seconda della fascia di prezzo nei Denon ad esempio, l'altra è a bordo dei sinto Yamaha. Tra le migliori c'è la versione XT32 di Audyssey, che riesce ad equalizzare benissimo anche subwoofer di un certo livello, ma i sinto che ce l'hanno mi sembra costino un tantino troppo e sono spesso dei top di gamma. Sulla fascia 500-600 euro, i sintoamplificatori, se rimaniamo nelle marche principali (Denon, Marantz, Onkyo, Yamaha), sono bene o male tutti validi e nella tua situazione è meglio privilegiare un modello come quello che ti ho indicato: monta Audyssey Multi-EQ XT, non è la XT32 ma è già qualcosa.
Visto che non puoi spostare nulla, che te ne fai di frontali da pavimento a 3 vie se le due casse distano solo 1,4 metri? Il risultato acustico sarà una melma confusionaria, le frontali andrebbero poste ai vertici di un ipotetico triangolo equilatero, uno dei vertici è il punto d'ascolto, per restituirti un'immagine stereo corretta dovresti stare almeno sotto i 2 metri e ci sono distanze minime da rispettare tra frontali grandi, io non le metterei mai sotto i 2 metri tra l'una e l'altra, ragion per cui, nel tuo caso, meglio dei diffusori da scaffale.
Ovviamente tra il Denon x2200 e quel Marantz usato, vince quest'ultimo, sono macchine di categoria differente, ma del resto che te ne fai di un 6009 se ci attacchi casse piccole? Sarebbe un po' sprecato. Magari meglio rivedere al ribasso la configurazione che ti avevo proposto, forse mi sono fatto prendere un po' la mano

.
Per il subwoofer, prima di tutto non va messo sul mobiletto Ikea :nonsifa: ma sul pavimento, puoi inserirlo ovunque nella stanza (
meglio dove suona più forte), poi lo si imposta in modo da regolarne bene l'integrazione con le casse tramite bass management in modo che la sua posizione non sia individuabile a orecchio; quello che ti ho proposto è sicuramente un ottimo sub, se settato a dovere non "offuscherà" di certo alti e medi, ma riprodurrà le basse frequenze degli altri canali grazie al suddetto
bass management. Le Cambridige le ho proposte perché ne ho letto molto bene in diverse recensioni, le Indiana Line sono altrettanto valide, puoi anche considerare quest'ultime se ti vanno più a genio.
Viste le premesse e il fatto che non puoi fare spostamenti, se non portare il divano più avanti, ti propongo una configurazione più conservativa rispetto alla precedente:
Sintoamplificatore:
Denon AVR-X1200W a 410 euro circa
Subwoofer: XTZ 12.17 a 645 euro o, se ti spaventano le dimensioni, il più piccolo
10.17 a 545 euro.
Diffusori:
frontali Indiana Line Tesi 260 a 255€,
centrale Tesi 760 a 163€,
surround Tesi 240 a 200€.
Siamo a circa 1.600 euro in totale. Poi puoi giocare con la configurazione, magari mettendo le Cambridge al posto delle IL, oppure cambiare sinto con uno equivalente delle marche che ho segnalato in precedenza.
Detto ciò, nel tuo ambiente e con un fronte anteriore di soli 1,4 metri non ti aspettare tanto come resa acustica, molti sottovalutano l'ambiente d'ascolto quando invece quest'ultimo e un
corretto posizionamento delle casse secondo gli standard è fondamentale per ottenere un surround coinvolgente.