• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Rilasciate le specifiche HDMI 1.4a

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/5141.html

Il consorzio HDMI Licensing ha rilasciato nella giornata di ieri le specifiche definitive dello standard di connessione HDMI versione 1.4a. Sono state definite meglio le specifiche riguardanti il 3D per assicurare la massima interoperabilità

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
mmm... Quindi qualsiasi display dotato di HDMI 1.4a sarà sicuramente in grado di riprodurre tutti contenuti 3D.

E si ricominica.... :rolleyes:
 
ricordo a tutti che mancano almeno 20 lettere dell'alfabeto, prima della versione 1.5...
Ci prendono tutti per cretini e il fatto è che molti di noi effettivamente lo sono...
 
Ma fatemi capire, il cavo non dovrebbe mandare semplicemente dati video/audio indipendentemente se la colorazione dei pixel permettono di vedere in 2D o 3D?

E cosa importa al cavo o al controller che gestisce il cavo, se un flusso dati audio è HD o meno? (solo dalla 1.3 si può ascoltare l'audio HD ho letto)

Cioè per uno che ha la passione e vuole spendere anche 1000, 2000€ per un amplificatore, ma nonostante la cifra spesa non può ascoltare un flusso audio HD perchè è rimasto alla v1.2 di un cavolo di cavo.. davvero spiegatemi che sicuramente qualcosa mi sfugge.

Son queste cose che mi portano a credere di farmi in futuro un amplificatore stereo, almeno non butto i soldi.
 
Hugedude ha detto:
Cioè per uno che ha la passione e vuole spendere anche 1000, 2000€ per un amplificatore, ma nonostante la cifra spesa non può ascoltare un flusso audio HD perchè è rimasto alla v1.2
l'audio HD lo puoi sempre ascoltare tramite collegamento analogico.
 
Le prime due cose che ho pensato alla lettura della notizia, sono, esattamente nell'ordine, quelle di cui agli interventi n. 2 e n. 4...;)
 
Ma non sarebbe il caso veramente di aprire una nuova sezione del forum dedicata al 3D?
Mi pare che ormai i tempi siano maturi...
 
Sinceramente, essendo passati ormai 60 anni dal primo film in 3D, mi aspettavo una maturità diversa... In ogni caso per il momento io mi disinteresso dell'upgrade all'1.4 e al 3D.
 
manco so che cavi hdmi ho attaccati all'ampli.. 1.3 credo.. ma non ci giurerei.. eppure i bd si vedono bene.. alla fin fine veicolano dati..
il 3d a casa non mi interessa..

quindi a posto.. vadano pure avanti con numeri e lettere.. mi pare che con sto hdmi siano pure più ridicoli che con le specifiche nei pc..

ho visto sistemi che veicolano il flusso HD su due cavi ethernet cat6e e quindi con teorici 2gbit e qua si parla di cavi con 20 gbit e ancora non bastano..

mi incuriosisce molto visto che il flusso dati di un BD non è sufficiente a saturare un cavo gbit e dubito che il flusso 3d ci riesca..

un flusso 4k a 50 hz non dovrebbe passare gli 0,4 gbit.. quindi non capisco..
 
Ba questi fanno di tutto per far perdere la pazienza alla gente. Cioè ma vogliono creare una connessione hdmi definitiva o pensano che la gente ruba i soldi?Ora io pensavo che con l'hdmi 1.4 avremmo avuto definitivamente una connessione capace di coinvogliare tutti i dati e anche di più, invece quella "a" mi fa pensare che siamo di nuovo al punto di partenza.Ora io sono 3 anni che devo comprare il Preamplificatore e siccome voglio prenderne uno di un certo livello ho paura che appena comprato mi sfornino l'hdmi1.4b, cioè se uno compra un prodotto da 4-5 mila €, gli girano se dopo manco un anno già si parla di una nuova connessione .
 
Mah,totale disinteresse verso il 3D...che pensino che uno cambi tv ogni anno?Certo!Comunque non è detto che anche stavolta prenda piede sta moda del 3D,come tante altre "mode" in passato...
 
Notturnia ha detto:
un flusso 4k a 50 hz non dovrebbe passare gli 0,4 gbit.. quindi non capisco..

1920x1080 pixel, ovvero 2M pixel, per 50 sono 100Mpixel/s. Ogni pixel è descritto da 30bit di colore. Siccome la connessione è seriale arrivi a 3Gbit/s. Sono due flussi (è 3D), quindi arrivi a 6GBit/s.
Prova ora a calcolare il bitrate per la massima risoluzione supportata e per 48 bit di colore (il massimo supportato)...
 
Hugedude ha detto:
Ma fatemi capire, il cavo non dovrebbe mandare semplicemente dati video/audio indipendentemente se la colorazione dei pixel permettono di vedere in 2D o 3D?

E cosa importa al cavo o al controller che gestisce il cavo, se un flusso dati audio è HD o meno? (solo dalla 1.3 si può ascoltare l'audio HD ho letto)

Cioè per uno che ha la passione e vuole spendere anche 1000, 2000€ per un amplificatore, ma nonostante la cifra spesa non può ascoltare un flusso audio HD perchè è rimasto alla v1.2 di un cavolo di cavo.. davvero spiegatemi che sicuramente qualcosa mi sfugge.

Son queste cose che mi portano a credere di farmi in futuro un amplificatore stereo, almeno non butto i soldi.


ma qui si sta parlando di protocollo, non di cavo...
 
Top