Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
nervoteso ha detto:non vedevo in 3d, vedevo semplicemente lo schermo diviso in due.
simmar1977 ha detto:Non hai attivato il 3D dal tv, selezionando come tipologia il side by side (due omini affiancati).
Non chiedermi però dove sia nel menu perchè io ho un Samsung.
nervoteso ha detto:scusate io ho l'hx 800 della sony.... ma non vedevo in 3d, vedevo semplicemente lo schermo diviso in due.
ti quoto in pieno anche io con il 50VT20 sono rimasto strabiliato della qualita e del colpo d'occhio che davano le immagini.Una regia dedicata appositamente al 3D secondo me hanno fatto in modo che l evento fosse coperto in modo perfetto,dando l idea di quello che cio aspettera nel futuro.Un complimen ti a sky poi per le grafiche,la torta della proiezione del risultato che usciva dallo schermo mi ha lasciatop stupefatto.Speriamo che rendano il canale attivo anche per gli eventi italiani,dato che per ora non era altro che il canale sky sport 3D inglese aperto per i mondiali reso visibile anche a noidarbod ha detto:Sono un golfista appassionato e a parte il risultato strabigliante dei nostri europei, sono rimasto colpito dalla qualità delle camere fisse 3d native.
Bisogna tenere conto anche della giornata grigia pessima a livello di luce. Nei rari momenti di sole era veramente fantastico il colpo d'occhio sulla buca 18.
Interessante il fatto che cambia il tipo di ripresa rispetto al 2D. In alcuni casi la profondità della ripresa e la posizione della camera poneva lo spettatore nelle stesse condizioni in cui si trova il giocatore veramente molto interessante.
Sul VT20 operazione manuale per selezionare il side by side e ho dovuto abbassare la tapparella per evitare il tremolio della luce esterna.
Dopo 4 ore di visione nessun affaticamento anche se porto gli occhiali da vista.
Quindi ottimo risultato per la prima 3D in Italia.
E nel caso del golf riuscire a valutare tutte le pendenze che ha un green!!!!(i golfisti sono dei geni della balistica,non pensavo che un green potesse avere tante pendenze differeni)mauroits ha detto:Chiaramente nel caso di film ad effetto (in cui peraltro il 3D è la cosa su cui il regista pone l'attenzione) la tridimensionalità viene portata all'estremo per colpire lo spettatore. Nel caso dello sport, la sensazione deve essere quella della naturalità. Allora niente cose che escono dallo schermo, piuttosto grande senso di profondità, e capacità di percepire se un oggetto come una palla si sta allontanando o avvicinando.
Credo che l'effetto sia dovuto alla mancanza di convergenza delle due telecamere usate: almeno, a me succedeva cosi', i primi anni che scattavo foto in 3d (15 anni fatmac22 ha detto:Scusate, ma il side by side (anche io impostato manualmente) è un tipo di 3d nativo? Le immagini le ho trovate abbastanza artificiose e poco naturali, es i golfisti "staccati" dal paesaggio dietro che sembravano sagome di cartone...ecco l effetto 3d della Raider Cup mi è sembrata piu o meno cosi...sagome di cartone su più livelli.