• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Riciclare casse impianto hi-fi primi anni 2000

firewalker

New member
Buongiorno a tutti! Chiedo aiuto qui nella speranza che qualcuno che se ne capisce di collegamenti audio mi possa minimamente aiutare. Possiedo un vecchio impianto hi-fi della Panasonic, quelli tamarri dei primi anni duemila per intenderci, e vorrei poterne riciclare le casse dato che l'ho sempre usato con i cd e ha sempre suonato molto bene per le mie orecchie. Di sicuro meglio di gran parte delle casse consumer di vario genere che si trovano in giro. L'idea sarebbe quella di collegarlo al pc o all'ipad, devo ancora decidere, per ascoltare la musica che ho in locale o via streaming con spotify e compagnia.
Intendo però sostituire la parte che comprende lettore cd e slot per audiocassette (che è abnorme) con qualcosa di più discreto, magari facile da nascondere nell'arredamento, e da dove fare uscire semplicemente il cavo aux.
Il fatto è che non so bene come muovermi. Le casse inoltre, al contrario di un altro modello che avevo in passato, hanno 4 cavi al posto di 2 (forse per collegare i tweeter?): blu e bianco + i classici rosso e nero.
Any help? Vi ringrazio in anticipo.

Ps: allego un paio di foto che ho fatto al retro di casse e "tower".
https://ibb.co/eqBUjc
https://ibb.co/g59h4c
https://ibb.co/bVkYAH
 
Ti basta un integrato come un denon PMA 510 o 710, basta e avanza e ha tutto quello che hai bisogno con più watt di quelli che avevi. Per i doppi cavi solitamente é per dividere alto e bassi in bi-amp , ma anche se fosse così con un integrato come il denon hai comunque la possibilità del bi-amp
 
con un integrato come il denon hai comunque la possibilità del bi-amp
Calma con le semplificazioni.

L'ampli originale aveva appunto due sezione per canale, ma molto probabilmente fatte precedere da un filtro, forse attivo, per separare gamma bassa e gamma media-alta.

Se è così i diffusori non hanno alcun crossover all'interno pertanto non si può semplicemente collegarli direttamente alle uscite di due ampli e fare così una "biamplficazione", cosa anche inutile, ma questo è un altro discorso.

Bisogna, per prima cosa, accertarsi se esiste un crossover passivo all'interno dei diffusori, se esiste, bene, si possono usare due ampli per ciascun canale, ma, anche più semplicemente si possono collegare assieme le due vie ed usare un solo ampli, come si fa di solito.

Se non esiste il crossover passivo interno non si può fare nulla, pena far saltare il tweeter e magari anche il midrange.

Il modo più semplice per verificare la cosa è aprire un diffusore togliendo il pannello posteriore o il woofer e controllare, il crossover, se presente, sarà ben visibile.
 
Innanzitutto grazie per le risposte. Onestamente non ho idea della presenza o meno di un crossover dentro alle casse. Proverò ad aprirle non appena mi capitano sotto mano (nei prossimi due giorni dovrei passare a casa dei miei e già che ci sono le prendo un attimo). Spero che i woofer siano con le viti a vista così ne svito uno e ci do un'occhiatina dentro.
In tutto questo, mediamente quanto potrebbe venirmi a costare un ampli per poterle gestire? Perché se diventa una spesa troppo alta non so quanto senso possa avere. Grazie ancora! ;)
 
Ultima modifica:
Verrebbe da dire "ogni scarrafone è bello a mammasua"... ;)

googlando sb-ak320 (che leggo nella prima foto) mi esce questo:

OyEk9kpTURBXy9iMTk2ZTQzYmVlNDI2ZWE5NjkzNjM2MmExNDA2NWQ5YS5qcGeSlQLNArwAwsOVAgDNArzCw4EBAQ


che sia questo o un altro potresti considerare di attaccarci (se l'ampli ancora va) un Chromecast Audio per sentire musica col telefonino (rigorosamente Android).
 
Verrebbe da dire "ogni scarrafone è bello a mammasua"... ;)

googlando sb-ak320 (che leggo nella prima foto) mi esce questo:

https://ocdn.eu/skapiec-transforms/...mExNDA2NWQ5YS5qcGeSlQLNArwAwsOVAgDNArzCw4EBAQ

che sia questo o un altro potresti considerare di attaccarci (se l'ampli an..........[CUT]

Eh sì, è proprio lui! :D Come puoi vedere esteticamente non è il massimo considerando che siamo nel 2018, inoltre la parte centrale è abnorme. Però suona molto bene. Pensavo che magari recuperando le casse e facendo un pò di restyling (tipo pitturarle di marrone o nero e sostituire le mascherine frontali con qualcosa di più easy) riuscivo a rendere il tutto molto meno "impattante" in salotto e sì, probabilmente o ci attacco un Chromecast/ricevitore bluetooth o lo collego in aux all'iPad/pc. L'idea sarebbe quella.
 
Con un ampli come ti dicevo prima stai sui 160euro era il pma 510

Eh sì, ho controllato un pochino prima su ebay e compagnia e il prezzo bene o male si aggira su quella cifra. Non male, anche se preferirei stare ancora un pelo più basso. Alla fine si tratta pur sempre di qualcosa che sto "riciclando", quindi non un investimento vero e proprio. Lo tengo in considerazione comunque, grazie ;)
 
Buona l'idea di riverniciarlo (purtroppo per me in questi lavori sono negato) quanto a cambiare l'elettronica lo sconsiglio quella in dotazione è sicuramente calibrata per quelle casse e viceversa.

Una volta aggiunta la parte streaming gli avrai allungato di molto la vita.

Denon vende "mini" senza casse (Ceol e simili) ma sono piuttosto cari ed orientati all' Hi-Fi mentre (si spera) il suono di quelle casse dovrebbe essere un tantino "esagerato".. A parte la questione del prezzo hanno radio DAB streaming USB e tutto l'ambaradam per sentire musica oggi.
 
Ultima modifica:
proprio da guerre stellari, skaiuolker :D

Ahahahah! Sì, decisamente! :D Inutile direi che il design generale ora come ora mi piace "un filo" meno rispetto a quando ero un teenager. Se mettessi mai una roba del genere in casa la mia fidanzata mi sbatterebbe direttamente fuori in tempo record.

Buona l'idea di riverniciarlo (purtroppo per me in questi lavori sono negato) quanto a cambiare l'elettronica lo sconsiglio quella in dotazione è sicuramente calibrata per quelle casse e viceversa.

Una volta aggiunta la parte streaming gli avrai allungato di molto la vita.

Denon vende "mini" senza casse (Ceol e simili) ma sono piuttost..........[CUT]

Sicuramente è così, però ora come ora vista la quantità di roba già presente in sala non ho posto per mettere anche la parte che comanda il tutto. Il suono delle casse è incredibilmente esagerato, non sono mai andato oltre il 10-15% del volume perché iniziavano a tremare le finestre :p
 
Visto che siamo in vena di traduzione mi permetto di tradurre il tuo "spl" in "volume" ;) comunque sì, per "esagerato" intendevo come tipo di sonorità, il mondo della musica è vasto come la diversità dei piaceri che se ne possono trarre, io stesso in un'altro secolo ho avuto una macchinina con un sub nel pianale che pompava da matti... era un gioco, finché è durato mi ha divertito molto. :)
 
Visto che siamo in vena di traduzione mi permetto di tradurre il tuo "spl" in "volume" ;) comunque sì, per "esagerato" intendevo come tipo di sonorità, il mondo della musica è vasto come la diversità dei piaceri che se ne possono trarre, io stesso in un'altro secolo ho avuto una macchinina con un sub nel pianale che po..........[CUT]

Diciamo che alla Panasonic sono stati tutto sommato ragionevoli nel progettare questo impianto. Se si ascolta la musica senza attivare gli equalizzatori il risultato è molto ben bilanciato. Poi per chi ha "certe esigenze", ovvero chi lo acquistava per una certa attitudine al disturbo della quiete pubblica :D, hanno pensato un tasto apposito. È quello rosso che si vede in foto e si chiama tipo super sound o una roba simile. Non vi dico cosa succede una volta premuto! :asd:

Comunque domani o dopo dovrei riuscire a smontare le casse per vedere la questione dei crossover, così vi dico. In rete sento parlare bene di questo amplificatore qua (link sotto). Secondo voi potrebbe avere senso? Non ha quattro ingressi per canale però, quindi suppongo mi toccherebbe comprarne tipo due. O sbaglio?

https://www.amazon.it/dp/B00UMZDNRU/?coliid=IO9CRBIA6MSSL&colid=1SOFF6JSFI0BV&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
 
Resto dell'idea che cambiare l'elettronica specifica con una generica a me non piace.

Le casse come hai segnalato fin dall'inizio hanno due connettori supplementari grigio e blu recanti la indicazione "High / 6ohm" il che da corpo alla ipotesi di una doppia amplificazione e di un crossover elettronico il che starebbe a significare che con un nuovo amplificatore mettendo le due coppie di morsetti rosso / nero e grigio / blu semplicemente in parallelo non avresti lo stesso risultato.

Riguardo al Lepy LP-2024 sembra uno dei tanti T-amp offerti in rete come categoria confermo che hanno una buona reputazione se questo in particolare sia migliore o peggiore dei suoi simili lo ignoro.
 
Allora, innanzitutto scusate il ritardo. Ho un piccolo aggiornamento: ieri sono finalmente riuscito ad avere le casse sotto mano e ci ho un po' dato un'occhiata. Con mia grande delusione, però, non sono riuscito ad aprirle in quanto le viti che si vedono nella parte frontale sono.. finte! Come ci ho infilato il cacciavite ed ho iniziato a girare mi sono subito accorto che il tutto si spanava con una facilità indecente e non veniva fuori nulla. Morale della favola, non le ho aperte. Dopo averle osservate bene ho avuto come l'impressione che woofer e tweeter siano fissati proprio al frontalino. Quest'ultimo, rispetto alle pareti e al fondo della cassa, sembra essere di plastica o materiale simile. Ad ogni modo non in legno.
La questione adesso è.. Secondo voi me la devo rischiare a scollare il tutto? Non vorrei che si danneggiassero i fili una volta tirata via la parte frontale. Inoltre c'è il rischio che fuori da "quell'involucro" le casse non suonino più allo stesso modo.
Consigli?
 
A me sembra abbastanza evidente che le casse sono biamplificate, eviterei di smontarle. Se proprio ti vuoi togliere lo sfizio di controllare, a basso volume e per pochi istanti, falle suonare con collegati solo i cavi rosso-neri o con quelli grigio-blu, il suono della cassa cambierà di conseguenza (basso col collegamento "low" ed acuto col collegamento "high").
 
A me sembra abbastanza evidente che le casse sono biamplificate, eviterei di smontarle. Se proprio ti vuoi togliere lo sfizio di controllare, a basso volume e per pochi istanti, falle suonare con collegati solo i cavi rosso-neri o con quelli grigio-blu, il suono della cassa cambierà di conseguenza (basso col collegamento "low" ed acuto co..........[CUT]

Eh sì, infatti mi sa che alla fine non le smonterò. Tra l'altro le ho riprovate ad ascoltare e ribadisco che, per essere un impianto di tipo consumer di più di dieci anni fa, il suono è di buonissimo livello. Le frequenze sono perfettamente separate e si colgono tutta una serie di sfumature che ad esempio con altre casse che ho a casa mia non sento minimamente. Però mi sa che dovrò rassegnarmi ad utilizzarlo con il suo sintoamplificatore/lettore cd originale.
In compenso ho ritrovato sempre in soffitta un vecchio Aiwa, la cui parte che amplifica è rotta. Il lettore a tre cd è andato e il meccanismo fa un rumore tremendo. Questo però rispetto al Panasonic ha i classici cavi rosso e nero, quindi direi che le casse si potrebbero collegare tranquillamente a uno di quegli ampli-T di cui parlavamo. Inutile dire che non suona lontanamente bene come il Panasonic, un'altra roba proprio.
 
Ultima modifica:
Top