• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Richiesta di test (@Plasmisti)

  • Autore discussione Autore discussione narlo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ho richiesto in prestito il cavo scart per PlayStation ad un mio amico. Ho provato, ma il cavo non va. Quindi - a meno che non trovi il mio, sperduto in qualche angolo/cassetto/scatolo - non ho come provare il video su un CRT.

Confido in voi!
A presto ;)

P.S. Questo video, a mio parere, è uno dei più difficoltosi. Non solo per le scritte scorrevo..........[CUT]
forse non va perchè dopo aver usato la PS3 con HDMI per usare la presa scart devi resettarla...
 
No no... il cavo non va perché è danneggiato. Il discorso del reset, lo sapevo in quanto avevo già provato anni fa.
Appena lo connetto si vede malissimo, tutto quanto illeggibile e rosso. Se solo riuscissi a trovare il mio cavo...

Pazienza ;)
 
Aggiornamento dell'ultima ora:
Finalmente sono riuscito a provare il video su un monitor CRT di un mio amico. E' ufficiale: il problema è il file video. In qunato, anche sul suddetto monitor vi è il fastidioso sdoppiamento sul testo scorrevole.

A questo punto, non per mancanza di fiducia, ma non riesco a capire come possa aver avuto quel risultato(vedere foto post #15) l'utente SSAbarth, senza l'ausilio di algoritmi di interpolazione. Per me, è impossibile quel risultato in QUALSIASI schermo. Anche un OLED.

Per eliminare lo sdoppiamento risulta NECESSARIA l'attivazione del motion plus(samsung), motion flow(Sony), IFC(pansonic) etc etc...
 
ci sono 3 modi per eliminare lo sdoppiamento/sfocatura e avere il risultato di quella foto:
1) attivare l'interpolazione (ma non sono sicuro elimini lo sdoppiamento... il mio tv lcd non legge il file...)
2) mettere in pausa il materiale dal tv/monitor e poi scattare la foto (mettendo in pausa si ferma tutto perfettamente a fuoco...)
3) il processore della tv (pc se il test è fatto su monitor...) non è abbastanza potente è il video va al rallentatore (sul mio netbook va cosi e la scritta è ovviamente sempre leggibilissima)

Aggiungo anche che, se anche la scritta fosse perfettamente a fuoco, è probabile che la fotocamera/smartphone con cui è stata scattata la foto non riuscirebbe a non sfuocare essendo lo scorrimento molto veloce, avendo come risultato una scritta cmq illeggibile nella foto.... dico questo tanto per completezza... è ovvio che, dato il tipo di materiale, la scritta risulti "sdoppiata" su crt/plasma e sdoppiata e sfocata su lcd.
 
Ultima modifica:
i sono 3 modi per eliminare lo sdoppiamento/sfocatura e avere il risultato di quella foto:
1) attivare l'interpolazione (ma non sono sicuro elimini lo sdoppiamento... il mio tv lcd non legge il file...)
2) mettere in pausa il materiale dal tv/monitor e poi scattare la foto (mettendo in pausa si ferma tutto perfettamente a fuoco...)
3) il processore della tv (pc se il test è fatto su monitor...) non è abbastanza potente è il video va al rallentatore (sul mio netbook va cosi e la scritta è ovviamente sempre leggibilissima)[CUT]

1) Attivandola a minimo, lo sdoppiamento non va via. Bisogna spingersi un po' più in là...
2) Mettendo in pausa, la scritta è nitida, ferma e NON sdoppiata. Da questo si deduce che il problema comunque non è quindi tanto il video(anche se ostico perché bisognerebbe che il testo scorresse più lento) ma semplicemente ci vorrebbe un pannello scandalosamente veloce(che forse nemmeno esiste!). Nemmeno un OLED riuscirebbe. Qualche tempo fa avevo provato su un Galaxy Note 2(AMOLED) e dava gli stessi problemi. SE NON RICORDO MALE...
3) No, questo nel mio caso no. Sia il lettore del TV, che il mio notebook, il mio pc fisso lo eseguono correttamente.

Grazie mille per il contributo ;)

P.S. A me rimane comunque un dubbio: PANASONIC... perché ha fatto questo video DIMOSTRATIVO fatto così male?
Inizialmente pensavo: per far sfigurare gli LCD per via della loro lentezza.... e da lì infatti nacque la discussione...

Ma adesso mi rimangono invece solo due risposte:
1. PANASONIC voleva pubblicizzare le potenzialità dell'IFC(dato che risulta necessario);
2. Non si sono accorti che il testo va troppo veloce, anche per un plasma e che anche le riprese ai ciclisti non sono proprio perfette...; :D

Io sono più convinto della seconda ;)
 
Ultima modifica:
narlo mi sa che hai letto/capito male... per evitare ulteriori equivoci, il mio era un elenco dei possibili modi (o meglio trucchetti...) utilizzati per ottenere una foto nitida di quel video (della scritta) ...mi riferivo alla foto di un altro utente, per l'appunto perfettamente nitida, non a te...

per il resto l'oled è molto più lento del crt... come hai gia detto tu è ufficialmente un problema del materiale...
anche sul mio notebook gira benissimo è sul netbook che va male
 
Ultima modifica:
narlo mi sa che hai letto/capito male... per evitare ulteriori equivoci, il mio era un elenco dei possibili modi (o meglio trucchetti...) utilizzati per ottenere una foto nitida di quel video (della scritta) ...mi riferivo alla foto di un altro utente, per l'appunto perfettamente nitida, non a te...

per il resto l'oled è molto più lento del crt............[CUT]

No no, avevo capito bene che era un elenco di trucchi per avere il risultato della foto(che condivido pienamente) ma l'ho ugualmente usato per puntualizzare alcune cose(interpolazione, messa in pausa, rallentamento e sdoppiamento per via della lentezza del player).

Ad esempio, nel caso del trucchetto "in pausa", quest'ultimo è utilissimo per controllare se la scena risulta sfocata/sdoppiata per un problema della lentezza del pannello o per un problema insito nella ripresa(es. limite della videocamera o scelta del regista).

Se prendi ad esempio questo video(http://www.youtube.com/watch?v=4FRXLzw37-8), l'animazione delle due metà dei caschi che si uniscono, sfoca/sdoppia un po'. Guardando il video a rallentatore, si vede che i frame originali risultano sfocati/sdoppiati. Conclusione: il problema non è il monitor,tv con cui si sta guardando il video.

Ora, nel caso del video IRON MAN che ho postato come test, in pausa il testo è sempre nitido ed anche scorrendo frame dopo frame, il testo risulterà ancora nitido, quindi, sebbene abbia scritto "è ufficiale il problema è il video" forse sarebbe meglio dire: Il problema è il video, in quanto il testo va troppo velocemente per qualsiasi TV o sbaglio?

Grazie ancora
 
la velocità non ha nulla a che vedere con lo sfarfallio, è proprio un problema della cadenza dei fotogrammi in quel video... non c'entra nulla il tv... ti faccio un esempio: prendiamo i normali canali del DTT, la maggioranza sono segnali standard PAL e tutti vanno cmq a una frequenza di 50hz interlacciati... ora, se prendiamo i titoli di coda di forum su rete 4 (scorrono veloci quanto il tuo video...) filano via lisci come l'olio e perfettamente a fuoco (su crt e plasma, ovviamente sfocati su lcd) mentre facendo la stessa prova su Entertainment FACT (sempre rimanendo in tema DTT quindi) l'effetto è praticamente lo stesso del tuo video...

Immagino quindi che, a parità di frame-rate, lo sfarfallio possa essere più o meno accentuato, forse a seconda degli strumenti di ripresa o più probabilmente di materiale convertito male (mi pare che il tuo video giri a 50hz, quindi è stato convertito...) e/o qualche altro fattore di cui non sono a conoscenza...
Cmq ripeto: la velocità di movimento non c'entra un bel niente con sfarfallii e sdoppiamenti vari, qualsiasi tv è ovviamente in grado di riprodurre immagini in movimento, anche 100 volte più veloci di quel video, senza introdurre scatti/sdoppiamenti, che non siano insiti nel materiale... tv ti fa vedere il video come è stato registrato... l'unica cosa che viene aggiunta è il blur negli lcd e anche nei plasma in immagini velocissime, nei crt neanche quello...

P.S. se non conosci Entertainment FACT lo trovi al canale 234, vedrai (quasi sempre) lo stesso effetto del tuo video.
 
Ultima modifica:
la velocità non ha nulla a che vedere con lo sfarfallio, è proprio un problema della cadenza dei fotogrammi in quel video... non c'entra nulla il tv... ti faccio un esempio: prendiamo i normali canali del DTT, la maggioranza sono segnali standard PAL e tutti vanno cmq a una frequenza di 50hz interlacciati... ora, se prendiamo i titoli di coda di fo..........[CUT]

Mi hai fatto pensare che anche su UNO MATTINA, dando un'occhiata veloce, ho notato che i testi scorrevano veloci ma non davano lo stesso orribile effetto del video Panasonic.
Quindi: Devo approfondire l'argomento...

Gentilissimo, grazie ancora!
 
esatto... nel video incriminato è come se, con una cadenza puntuale, si tornasse indietro di qualche frame...
invece di essere i frame in sequenza perfetta e arrivare, facciamo a 10, in modo progressivo: 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10
l'impressione è che siano: 1-2-3-4-2-3-4-5-3-4-5-6-4-5-6-7-5-6-7-8-6-7-8-9-7-8-9-10...
cioè che ogni paio di frame il video riprende da un frame prima, quindi la scritta sembra tornare indietro di mezzo cm ogni due cm percorsi, ed essendo lo scorrimento molto veloce si crea quell'orribile sfarfallio... questa è la spiegazione di quanto si vede concordi???

Il motivo non lo so con certezza... immagino il difetto della cadenza sia dovuto a problemi di conversione/modifiche, per adattare ( male, in questo caso) il video alla frequenza delle tv (50hz o 60hz non ricordo come gira il video...) probabilmente diversa dagli strumenti di ripresa con cui suddetto video è stato registrato (ci sono macchine da ripresa che registrano anche a 5000hz o 10000hz...)
questa mi sembra una possibilità verosimile... in attesa di tuoi (o di chicchessia) eventuali approfondimenti/conferme/smentite...
ciao e grazie a te per questi spunti interessanti!!
 
Ultima modifica:
esatto... nel video incriminato è come se, con una cadenza puntuale, si tornasse indietro di qualche frame...
invece di essere i frame in sequenza perfetta e arrivare, facciamo a 10, in modo progressivo: 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10
l'impressione è che siano: 1-2-3-4-2-3-4-5-3-4-5-6-4-5-6-7-5-6-7-8-6-7-8-9-7-8-9-10...
cioè che ogni paio di frame il video riprende da un frame prima, quindi la scritta sembra tornare indietro di mezzo cm ogni due cm percorsi, ed essendo lo scorrimento molto veloce si crea quell'orribile sfarfallio... questa è la spiegazione di quanto si vede concordi???

Esatto.

Bisogna però capire bene e con sicurezza, cosa ci sia dietro a quest'effetto! :)

La sete di conoscenza sull'argomento: aumenta. Devo solo trovare come soddisfarla. Esistono guide o libri sull'argomento?
 
Top