• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Richiesta consiglio per diffusori

franchino 80

New member
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum ed inesperto in materia, vorrei dei consigli per sostituire i miei vecchi diffusori
JM Lab/Focal da scaffale con dei nuovi.
L'ampli che le pilota è uno Yamaha A S501, vorrei utilizzare dei diffusori da pavimento che abbiano anche una certa estetica (per tenere buona la moglie !), il budget entro cui stare sarebbe di 600 € max, la scelta sopratutto estetica sarebbe rivolta a Wharfedale Diamond 11.3/ Cambridge sx80/Indiana Line Tesi 561, che dite ? I consigli dei più esperti con indicazioni anche ovviamente al di fuori dei prodotti soprariportati sono buoni accetti. Grazie in anticipo per le risposte. Franchino 80
 
Ciao il suono Wharfedale a me non dispiace magari non lo accoppierei a yamaha, che invece si accoppia meglio ad indiana line, altra cosa pero' le 11.3 hanno un woofer da 13mm rispetto alle tesi 561 che al di la' del gusto timbrico soggettivo conferisce sicuramente piu' quantita'...Per quanto riguarda invece le Cambridge sx80 non conosco il suono dei diffusori, di solito il brand viene piu' preso in considerazione per gli amplificatori...mq stanza? distanza punto di ascolto? Sound che vorresti ottenere?
 
Grazie innanzitutto delle tue indicazioni, la musica la sento in una parte di una mansarda aperta totalmente di circa 40 mq, sento sopratutto spotify con un lettore di rete, lo Yamaha NP S303, in diversi generi, funk, pop, Italiana, vorrei sentire musica ben definita, non a volumi altissimi. Come detto sono molto inesperto di impianti audio, sono bene accette quindi considerazioni di chi ne sà molto più di me.
Grazie, attendo le tue e di altri, eventuali valuzioni.
 
Tieni conto che cmq avrai sempre un collo di bottiglia, che e' Spotify che al massimo puo' offrire una qualita' mp3 a 320 kbps..basta fare una prova gratuita con Tidal per rendersene conto..certo, la differenza sara' proporzionata alla qualita' dell'impiato hi fi...Io col tuo budget preferirei un diffusore da stand di segmento superiore ad esempio una monitor audio Silver 100 potrebbe fare al caso tuo...se vuoi da pavimento prova a dare un occhiata alla serie inferiore Bronze..ma devi fare qualche ascolto per avere dei riferimenti...
 
Tieni conto che cmq avrai sempre un collo di bottiglia, che e' Spotify che al massimo puo' offrire una qualita' mp3 a 320 kbps..basta fare una prova gratuita con Tidal per rendersene conto..certo, la differenza sara' proporzionata alla qualita' dell'impiato hi fi...Io col tuo budget preferirei un diffusore da stand di segmento superiore ad esempio ..........[CUT]

Allora, grazie innazitutto delle tue indicazioni, ho visto in rete i diffusori che mi hai consigliato sono in effetti molto belli, ho letto qualche recensione e il confronto (pari) a cui erano sottoposti era con le Kef q350, altrettanto belle.
Il prezzo delle Kef tra l'altro che ho trovato è abbastanza più basso delle Monitor.
La mia voglia di diffusori da terra è data in primis dall'impatto estetico e poi dal fatto non indifferente che dovrei acquistare degli stand perchè non saprei dove appoggiarle i quali incidono comunque sul prezzo totale del tutto, quindi dovendo scegliere preferirei spendere dei soldi per i diffusori.
Ho visto in rete anche delle Q Acoustic 3050 a meno di 600 €, come ti sembrano.
Poi, come ultima domanda, i diffusori da pavimento suona meglio o peggio aparità di modello ?
Grazie, ciao
 
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum ed inesperto in materia, vorrei dei consigli per sostituire i miei vecchi diffusori
JM Lab/Focal da scaffale con dei nuovi.
L'ampli che le pilota è uno Yamaha A S501, vorrei utilizzare dei diffusori da pavimento che abbiano anche una certa estetica (per tenere buona la moglie !), il budget entro cui star..........[CUT]

le indianaline tesi 561
 
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum ed inesperto in materia, vorrei dei consigli per sostituire i miei vecchi diffusori
JM Lab/Focal da scaffale con dei nuovi.
L'ampli che le pilota è uno Yamaha A S501, vorrei utilizzare dei diffusori da pavimento che abbiano anche una certa estetica (per tenere buona la moglie !), il budget entro cui star..........[CUT]

Con 600€ valuterei le elac debut f5.2
 
Io restringerei la scelta alle Cambridge o le Indiana line a seconda se piace il suono un po' piu' brillante o un po' piu' corposo....ma col Yamaha non scenderei al di sotto di un 2x16 cm come woofer visto che suona piuttosto asciutto....
SALVO.
 
Io restringerei la scelta alle Cambridge o le Indiana line a seconda se piace il suono un po' piu' brillante o un po' piu' corposo....ma col Yamaha non scenderei al di sotto di un 2x16 cm come woofer visto che suona piuttosto asciutto....
SALVO.

Si, in effetti anche esteticamente sono i due diffusori che mi piaciono di più, per l'Indiana Line si trovano un sacco di informazioni segno che sono molto diffuse, Cambridge è nota quasi unicamente come ampli e non come diffusori, le ho trovate da in un negozio a 500 € la coppi !
Grazie dell'indicazione !
 
Si, in effetti anche esteticamente sono i due diffusori che mi piaciono di più, per l'Indiana Line si trovano un sacco di informazioni segno che sono molto diffuse, Cambridge è nota quasi unicamente come ampli e non come diffusori, le ho trovate da in un negozio a 500 € la coppi !
Grazie dell'indicazione !

Prego, tienici informati.;):)

SALVO.
 
Rispondo a tutti coloro che si sono interessati alla richiesta che ho fatto sui diffusori, innazitutto ringraziandoli, poi con il dire che sabato ho acquistato sti benedetti diffusori, ebbene la scelta è ricaduta sulle Indiana Line Tesi 561.
Il perché è dovuto a diversi fattori, innazitutto il negoziante le aveva lì pronte da far vedere e provare, esteticamente sono molto belle, sono piaciute subito a mia moglie, il colore dal vivo è più scuro che nelle immagini pubblicitarie quindi più bello, poi il suono (ribadisco che sono inesperto!) mi è sembrato fantastico, quindi acquistate a 480 €, un prezzo più basso rispetto a tutti gli altri diffusori, il negoziante mi ha detto che Indiana Line a dispetto del nome è un'azienda Italiana storica che fà degli ottimi prodotti a prezzi più competitivi della concorrenza, dando poi se servisse, anche un'assistenza di prim'ordine.
Abbiamo sentito anche altri prodotti: le Cambridge SX60, le Tannoy 7.4, le Monitor Audio 200, che dire le avrei prese tutte ! c'è veramente l'imbarazzo della scelta, mi sono sembrate tutte eccezzionali, alla fine ho scelto le Indiana anche su indicazione del negoziante in base all'amplificatore che possiedo, mi ha detto che sarebbero stete perfette ed in effetti a casa hanno sunbito funzionato meraviglisamente.
Che dire d'altro.... godiamocele.. ciao tutti
 
Top