• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Regolazione denon per rumori in condominio

seb87

New member
Da ignorante in materia ho fatto un piccolo impianto ht in questo momento 4.0 in casa composto da

4 casse EarthquakeSound R-800

con queste caratteristiche

Woofer Size: 8” (203mm)
Woofer Material: Polypropylene
Tweeter Size: 1” (25mm)
Tweeter Material: Silk Dome/NEO Magnet
Power Handling Max: 200W
Frequency Response: 45Hz - 20kHz
Sensitivity: 92dB @1/W1M
Impedance: Single 8-Ohm
Crossover: 12dB/Octave Filter Networkwith Polyswitch
Grille Finish: White/Paintable



proiettore HD146X

sinto Denon AVC-S660H


ora le casse sono incassate in un controsoffitto in cartongesso

giustamente i vicini del piano sopra lamentano vibrazioni soprattutto dei bassi nelle scene di azione

affiancando un subwoofer le casse limiterebbero le loro funzioni nei bassi ?

come posso regolare al meglio per non dar fastidio ( adesso ho scollegato le casse e utilizzo l'audio del proiettore )

grazie
 
Uhm.. i diffusori sul soffitto?
In quella posizione ci andrebbero quelli dedicati all' ATMOS che il tuo amplificatore non gestisce.

Ad ogni modo prima di provare in altro modo suppongo che tu abbia eseguito la calibrazione Audissey Multi EQ e che abbia impostato la funzione "Dynamic Volume" su "heavy" in modo da limitare la dinamica (e conseguente volume) nelle scene maggiormente animate.
Se anche in questo caso ci sono problemi, l'utilizzo di un subwoofer può alleggerire esclusivamente le basse frequenze, quindi i colpi di spada e gli urli rimarrebbero comunque inalterati in quanto non contengono frequenze che verrebbero direzionate verso il SUB.
Quindi se tu inserissi un SUB e ti venisse l'idea di vederti ALIEN 2 quando Newt (la bambina) urla, i vicini busseranno comunque alla porta.
 
Valuterei il trattamento della stanza, poiché l’unica altra alternativa, al netto di calibrazioni fatte dall’AVR (molto basiche nel tuo modello), è tenere il volume basso…
 
@mitsuagi
Il trattamento sarebbe sicuramente risolutivo ma sarebbe tremendamente invasivo.
L'isolamento in modo serio si esegue con la modalità "room in room" quindi andrebbe smontato il controsoffitto con l' inserimento di elementi smorzanti nei raccordi della struttura di quest' ultimo (gomma); andrebbe poi inserito un isolamento in lana di roccia e quindi rimontati i pannelli in cartongesso.

Rimane pacifico che sarebbe meglio rivestire anche le pareti fino anche alla realizzazione di un pavimento galleggiante usando le medesime cure.
A questo punto sarebbe meglio rinunciare ai diffusori incassati a soffitto (oppure utilizzarli per i soli effetti dolby atmos) e procedere con diffusori convenzionali (incluso subwoofer) o incassati nelle pareti nelle posizioni ortodosse come da specifica dolby.
Questo per il solo isolamento sarebbe un approccio senza compromessi.

Il trattamento acustico della stanza finalizzato alla riduzione delle risonanze ed ottimizzazione dei tempi di riverbero sarebbe poi un altro e ulteriore argomento ma ha poco o nulla a che vedere con l' isolamento della stanza.
 
affiancando un subwoofer le casse limiterebbero le loro funzioni nei bassi ?
SI

come posso regolare al meglio per non dar fastidio
aggiungendo un sub sgraverai i satelliti dall'emissione sui bassi, in questo modo trasmetteranno meno vibrazioni al soffitto anche se dovrai cmq limitare il volume. può aiutare disaccoppiare meccanicamente i satelliti dal controsoffitto in modo da limitare la trasmissione di vibrazioni. esistono delle sospensioni ammortizzate per controsoffitto apposite, ma dovevi pensarci prima di farlo installare. puoi cmq interporre tra le casse ed il contrsoffitto una guarnizione in neoprene in modo da fargli trasmettere meno vibrazioni.aggiungi cmq degli strati di materiale assorbente dietro agli altoparlanti, per smorzarne un po' l'emissione posteriore in gamma media/mediobassa.

per ascolti condominiali dei bass shaker installati nella seduta (in alternativa al sub) aiutano a dare meno fastidio ai vicini con bassi invadenti.
 
Ultima modifica:
Top