Dunque poz se non ho capito male vorresti registrare sul panasonic il video del satellite e poi passare all holo.
Quindi dal segnale satellitare diciamo 544x576 a 4000Kb/s decodifichi da MPEG2, lo trasformi in analogico su supervideo.
Poi lo dai in pasto al Panasonic che da analogico lo passa in digitale, poi lo ricomprime in MPEG2.
Quindi lo decomprimi da MPEG2 in digitale, poi lo converti in analogico in component, arrivi sulla Holo3D che lo riconverte in digitale, lo deinterlaccia e poi lo scala con la scheda video fino ad uscire di nuovo in analogico al proiettore. (sempre che tu non abbia un proiettore digitale con la DVI.
Non sò che cosa ottieni, mi sembra un pò complicato.
Per il televisore di casa magari non vedi troppe differenze, se lo guardi da più di 4 metri e senza occhiali.
Non fai prima a registare su un bel video registratore S-VHS che così ti risparmi la doppia conversione e compressione del Panasonic?
Secondo me si vede meglio perchè avrai meno quadrettini.
Se vuoi solo vedere quello che registri, quindi senza salvarlo su CD e DVD, potresti montare una SDI sul ricevitore con hard disk e entrare direttamente sulla Holo o su un'altra scheda SDI del computer.
Il Jeppsen PVR 4000 Direct Access ha una scheda Eide ma la lunghezza non deve essere superiore al mezzo metro.
Il Dreambox è un computer forse un pò più semplificato di altri, se hai già un computer con Holo3D non dovresti avere problemi.
Per fare una rete IP occorre assegnargli un indirizzo, ma con un pò di tempo non è difficile.
Se vedi che il software ha qualche bachetto ne ricarichi un altro con la seriale.
Tieni conto che in pratica se metti sul PC una scheda video con ingresso Svideo ti diventa un registratore digitale.
Con una ATI all in wonder entri anche con l'antenna TV e forse potresti anche registrare con la Holo ma non è garantito.
Il bello è registrare i video su un supporto DVD, ti fai i tuoi menu, metti i capitoli e tante altre cose simpatiche.
