• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Registrare da DTT su HD per ore, giorni, mesi!

Roberto65

New member
Ho un amico che periodicamente mi assilla con un quesito e ieri gli ho promesso che avrei postato questo msg per chiedere consiglio al forum. Fedele al mio impegno lo faccio.
Lui vorrebbe (e non chiedetemi perché) registrare tutto ciò che trasmette un canale TV (es RAI1) acquisendo con un PC dotato di scheda DTT. Intende tutto, sempre, cominciando dal giorno X e andando avanti teoricamente all'infinito. Esclude l'utilizzo di un DVD-RW da tavolo perché ha la necessità che il sistema funzioni senza la presenza di un operatore che intervenga periodicamente sull'apparato.
Commenti a parte, ha effettuato delle prove con una scheda DTT in suo possesso e, da inesperto qual è, ha determinato che 24H di registrazione occupano circa 25-35 Gb di HD. Prendo questi numeri per buoni e do per scontato anche che il SW a corredo con la scheda, come mi riferisce, sia in grado di interrompere dopo 24H e cominciare a registrare su un altro file per le 24H successive.
Il problema, naturalmente, è che dopo 10 gg avrebbe l'HD pieno e quindi si pone il problema dello storage o, in alternativa, della compressione del materiale in un formato che consenta di ridurre considerevolmente l'occupazione in Gb (l'ottimale sarebbe un giorno in 4.5 Gb per metterlo su DVD-R). Particolare importante è che l'amico non ha particolari constraint in termini qualitativi, può comprimere anche molto purché il risultato sia comunque "leggibile".
Ogni vostro consiglio è prezioso:
- quale scheda DTT comprare che, ad esempio, dia la possibilità di comprimere on-the-fly mentre si registra e che magari abbia due tuner per effettuare due registrazioni in parallelo (e vai!!!);
- quali SW e formati video utilizzare per avvicinarsi all'obiettivo.
Considerate inoltre che è consapevole che sarebbe necessaria la realizzazione di qualche procedura (batch, programma VB o altro) per automatizzare alcune passaggi (es: copia dei file compressi su unita di storage in rete da cui poi effettuare le masterizzazioni dei DVD).
Insomma, ogni consiglio, anche dissuasivo ;), che mi tolga di torno l'assillo è il benvenuto.
Ciao
Rob
 
Caspita, un'impresa da niente!
Sinceramente per una cosa del genere io andrei su piattaforme tipo Linux, se deve funzionare per giorni e giorni senza nessun intervento/controllo...un sistema d'aerazione/raffreddamento perfetto, specie per l'Hard Disk, che per funzionare 24/24 è stressato mica male. Per comprimere, basta ricomprimere in Divx (e con Linux e una macchina abbastanza potente lo puoi fare on-the-fly, quindi risparmi un sacco di spazio ma a costo di avere pure la CPU e RAM sempre sotto pressione)...
 
Io purtroppo non conosco schede DTT con software per la cattura direttamente in divx, io ho una terratec 1400 e permette di farlo in mpeg2... ma non mi piace molto il software. Forse le pinnacle possono farlo, bisognerebbe sentire che ne ha una.
 
mi hanno detto che le Hauppauge sono ottime schede, non conosco però i loro attuali prodotti.
Occhio che veramente il tuo amico stressa processore e hard disk, ambiente ultraraffreddato mi raccomando.
 
Nessuan scheda, di suo, permette di salvare in Divx per quel che ne so: ma con Linux si può convertire direttamente l'mpeg2 in divx (suppongo alla fine che si potrebbe fare anche con Windows, ma non so se in modo molto affidabile) on-the-fly appunto.
 
ontheair ha detto:
so di essere un pò OT ma ci provo lo stesso :D
i WMV-HD si possono convertire in MPEG2????
C'è un mio thread di un paio di mesi fa nella sezione HTPC in cui chiedevo le stesse info. Fai una ricerca. ;)
Un modo è quello di usare l'utility free "dCut". Si trova su internet.
 
Ultima modifica:
credo che uno dei problemi + grossi sia l'hd e la cpu, macchine desktop che non hanno bisogno di un restart per giorni e giorni, ne ho viste davvero poche e sicuramente non assemblate, ma prodotti brandizzati tipo vaio ecc...

inoltre ci sono dei limiti tali per cui arriveresti alla saturazione delle risorse, ad esempio, è risaputo che xp dopo 64 ore inizia a non rilasciare + memoria fino al crash del sistema. La vedo molto dura, dovrebbe disporre di macchine
SAN o NAS che per costo e struttura dubito possano andare bene per casa.
 
Roberto65 ha detto:
Maestro obiwan, e tu qualche dritta non ce la dai?
Rob
Scusate, ma io rispondevo all'OT di ontheair. Ho editato il mio messaggio per chiarire (forse ;) ) la risposta.

Per queste funzioni (che sono interessanti) non ho suggerimenti precisi da dare. Cerco qualcosa e poi vediamo... :)

Comunque esistono dei NAS semplici ed economici. Io ne uso uno della Netgear con due dischi da 250G, che per un utilizzo casalingo va discretamente bene.
 
obiwankenobi ha detto:
Scusate, ma io rispondevo all'OT di ontheair. Ho editato il mio messaggio per chiarire (forse ;) ) la risposta.
No no, infatti era chiaro che ti stavi riferendo all'OT.
E' che con l'occasione chiedevo anche il tuo parere...
Ciao
Rob
 
Top