• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

REDray 4K Cinema Player in arrivo

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/7444.html

RED ha dato il via alla fase di pre-ordini della prima vera sorgente 4K e High Frame-Rate del mercato. E' in grado di riprodurre contenuti fino a 12 bit in 4K, in Ultra HD, di effettuare l'upscaling 4K dei contenuti e sarà anche compatibile 3D HFR a 48 e 60fps

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Il flusso è 2,5 MByte/sec, cioè 20 Mbit/sec. Questo però dovrebbe essere il valore minimo.

E' un prodotto interessante, con un chip di decodifica molto potente, in grado di gestire praticamente tutto, salvo conversione.

E' l'inizio di una nuova era, che continuerà anche nelle sale cinematografiche. ;)
 
Molto interessante...peccato non abbia uscite analogiche...
più che altro però al momento non ho ben capito quali contenuti 4k in formato proprietario dovrebbe gestire...
 
Anche io non vedo l'ora di passare al 4K ma lo farò solo quando ci saranno un buon numero di contenuti in 4K nativo...
come dicevo sopra...sono curioso di sapere che software sarà disponibile in formato proprietario RED...farà accordi con le majors cinematografiche ?
 
ah ecco...Odemax...vedremo cosa saranno in grado di offrire...sul sito mette da Marzo 2013, non lontano... ;)
Chissa un film in 4K nel loro formato quanto peserà in termini di GB...internamente ha solo 1TB di capacità il player...però vedo che ha una porta USB/eSATA...
 
Interessante questo odemax... comunque mi sembra abbastanza sensata l'idea di diffondere il 4K home con modalità più simili ai cinema che all'home-video (a prezzi d'elite purtroppo). E poi parliamoci chiaro, il grande pubblico non è minimamente interessato alla sostituzione di catene a 1080p basate su blu-ray, perché danno prestazioni già eccellenti, e poi senza schermi da proiettori (almeno 60-70 pollici), non è che si apprezzi questa differenza...

Basta dire che la maggior parte delle persone ha rottamato i vecchi televisori perché volevano lo schermo piatto, e non per la definizione.... parlo sempre del grande pubblico da centri commerciali, che è quello che fa poi i numeri.
 
Non mi preoccuperei di questi primi dati tecnici un po' vaghi, sarebbe per forza di cose un sistema fatto per primeggiare! Mi "preoccupa" perciò che per un setup del genere ci vorranno tanti soldini....:D Il 4K o QuadHD "commerciale" ancora non esiste come insieme di specifiche tecniche, codifiche, spazi colore etc. Poi bisognerà vedere se ci sta in nuovi blu-ray e con che compromessi sulla qualità, per non parlare di compatibilitá e retro-compatibilitá...una marea di rogne!
Secondo me questo sistema odemax potrebbe invece entrare in casa dell'appassionato danaroso molto prima.
 
Intanto va detto che il prezzo di questo player non mi sembra folle...niente di esoterico per quello che promette di offrire (poi ovviamente andrà provato e confrontato), immagino che per la distribuzione dei contenuti opteranno esclusivamente per il digital delivery, speriamo solo che fin da subito possano offrire nel loro formato un buon numero di titoli delle più importanti majors.
Le prime prove del VPR con cui è destinato a far coppia invece non hanno entusiasmato se ben ricordo l'articolo di Emidio...vedremo quando sarà ultimato e presentato ufficialmente...
In ogni caso farsi un sistema del genere per upscalare contenuti 1080P mi sembra poco sensato...per il 1080P mi tengo il mio sistema...
 
@Sidney
Mi sambra ottimo per i registi che girano con le RED....
Potersi vedere i daylies a praticamente piena risoluzione e con il proiettore della casa magari anche con base 2,5mt.....
Perfetto: la chiusura del cerchio.

La vedo dura per impieghi HT, a meno che dopo la chiusura del cerchio abbiano fatto anche la quadratura.... :-D
 
Il formato ".RED" è adatto anche al cinema, ovviamente a bitrate maggiori. Inoltre è protetto molto bene, forse più che i sistemi attuali, dunque si può tecnicamente distribuire i film al cinema in questo formato.
Da quanto so, riguardo l'efficienza di compressione video, dovrebbe essere un po' meglio del AVC, e un po' sotto l'HEVC.
Diciamo che presi per buoni i 20 Mbit/sec dell'avc, .red dovrebbe attestarsi sui 18 Mbit/sec e l'hevc intorno ai 14 Mbit/sec.
Riguardo l'audio, nella versione base è certamente lossy, ma di qualità.
Sottolineo che sono stime e supposizioni, in attesa di conferme. ;)
 
(...) è protetto molto bene, forse più che i sistemi attuali, dunque si può tecnicamente distribuire i film al cinema in questo formato
Beh, il materiale DCI è crittografato in AES a 128bit: oggi di fatto non è attaccabile, e se anche lo fosse con un attacco brute force servirebbero risorse di calcolo e tempi tali da renderlo un problema irrilevante per il cinema. E' vero che anche RED potrebbe utilizzare AES in una forma o nell'altra, ma il punto non è questo: al di là degli aspetti tecnici, si può distribuire al cinema nel formato che stabilisce la DCI, con le modalità che stabilisce la DCI. Quindi ODEMAX sarà anche una bella idea, ma se le major non collaborano servirà solo come piattaforma di auto-distribuzione per autori indipendenti di appeal commerciale prossimo allo zero. Come l'attuale "vi mando il DVD e la liberatoria", ma in 4K.

Sinceramente, se i numeri di ODEMAX sono quelli che ho visto ho dei dubbi che tutta la macchina della distribuzione consentirà ad eventuali produzioni di peso di saltarla a pie' pari, perdendo una fetta significativa della torta.
 
Alcune info ulteriori trovate in rete (non ricordo più il regolamento...posso inserire link ad articoli esterni ?):
il formato .RED si assesta sui 2.5MB/s quindi circa 20Mb/s...le sale cablate negli USA potranno fruire dei contenuti anche in streaming...gli utenti "domestici" che non avranno banda sufficiente potranno downlodare nell'hdd interno da 1TB o su periferica esterna collegata via USB/SATA o via ethernet...insomma promette gran bene...vedremo tra qualche mese...sperando che i contenuti (soprattutto i film) siano distribuiti in multi-language :)
 
Top