• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Recensione Benq PE8720 su HTProjectors

Mi permetto una domanda: 89 visite e nemmeno una risposta... :cry:

Cos'è, la recensione è banale? Non introduce elementi di valutazione? E' troppo accondiscendente? Oppure proprio non ci sono elementi di alcun interesse? :confused: :confused:
 
Maestro,

magari il cappello della review ha scoraggiato i più alla lettura dell'articolo? :)

Un’occasione persa. Uno splendido proiettore che ha manifestato pesanti problemi di aggancio di segnali a 50 Hz dall’ingresso HDMI (almeno nel setup impiegato per questa recensione), tali da renderlo di impiego davvero difficile senza voler avere insormontabili irregolarità di funzionamento. Un peccato, perché quando sono riuscito a vederlo messo a punto, questo 1280 x 720 DC3 ha dimostrato delle possibilità eccellenti…

Scherzo cmq. Ciao :mano:
 
Peter ha detto:
Come sempre firmata da Andrea Manuti.

Da leggere con calma ed attenzione..... ;)
http://www.htprojectors.com/htprojectors/preload.asp?ID=252&PROD=3025

davvero incredibile :eek: :eek:

bravo..........bella recensione............è questo che i lettori si aspettano

in effetti anch'io mi sono sempre chiesto come fosse possibile che tutti i prodotti recensiti risultano quantomeno "buoni" e spesso "ottimi" o, a limite, dal rapporto prezzo/prestazioni "buono" :D
 
digitalrage ha detto:
Maestro,

magari il cappello della review ha scoraggiato i più alla lettura dell'articolo? :)

Scherzo cmq. Ciao :mano:

Ma perché? Il concetto è quello che dice Antonio qui sotto: mi sono sempre chiesto per quale motivo nelle recensioni di certi recensori il prodotto recensito (così abbiamo compiuto la trilogia della parola! :p ) dovesse sempre risultare come conveniente fino a tre volte il prezzo di acquisto. Ma mi fate UN esempio di prodotto al di sotto della media? Per un fatto aritmetico, se sono TUTTI 3 volte al di sopra, la media si alza, e quindi... sono tutti nella media! ;)
Od altrimenti ci vogliamo sentire dire tutti (lettori ed operatori) che va sempre tutto meravigliosamente bene? Benvenuti nel mondo di Biancaneve e dei puffi!
Io credo solo in una cosa: nella onestà di ciò che si scrive. Poi uno può sbagliare, questo lo facciamo tutti, ma deve poter dimostrare ciò che sostiene!
 
Personalmente non guardo, se non per curiosita', i punteggi assegnati dalle riviste.
Pero' molto spesso, anche se non sempre, leggendo tra le righe delle recensioni alla fine la verita' su un prodotto, anche scomoda, si riesce ad afferrare.
Non dovrebbe ovviamente essere cosi', ma sappiamo che giudizi apertamente negativi vengono fuori molto raramente, perche' in questi casi, nella maggior parte delle volte, alla fine si preferisce non pubblicare neanche la recensione...

E noi che possiamo farci, c'est la vie...;)...
se non riconoscere il merito, nel nostro piccolo, a chi invece e' coerente fino in fondo con le proprie opinioni: percio', grazie Andrea!

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Raffaele ha detto:
Io invece aspetto con ansia ( ovviamente in senso lato ) la rece del Projection Design Action! Model Two.....:p

..io anche in senso meno lato...e Andrea lo sa:fiufiu:
:p
 
saluti

Ciao Andrea,
scrivo qui visto che hai la casella dei MP full. Volevo farti arrivare i miei saluti visto che è un po che non ci si sente, dai tempi della "Isla" :D .
Un abbraccio,
Alessandro
 
Ciao Andrea, ottima rece come sempre.
Confesso che l'ho letta per la curiosità creata da questo thread.
Effettivamente il cappello non inviterebbe molto a proseguire, non tanto per il commento negativo ma perché già esaustivo. Insomma le conclusioni messe in cima.
…mi sono sempre chiesto per quale motivo nelle recensioni di certi recensori il prodotto recensito (così abbiamo compiuto la trilogia della parola! :p ) dovesse sempre risultare come conveniente fino a tre volte il prezzo di acquisto.
La risposta te la sei già data nell'introduzione.
Se ti capita di consultare l'archivio della rivista con la quale collabori, dai un'occhiata ai numeri 107 e 108, nov./dic. '81.
È estremamente chiarificante del perché, da anni, non c'è una recensione che mostri il bicchiere mezzo vuoto.
Io credo solo in una cosa: nella onestà di ciò che si scrive.
Questo credo che sia scontato.
I lettori di questo tipo di articoli sono solitamente abbastanza sofisticati ed attenti. Spesso hanno anche una preparazione tecnica più o meno approfondita.
Se vi fosse piaggeria in chi scrive sarebbe facilmente identificabile, quindi non conviene.

Comunque, personalmente preferisco leggere riviste ed articoli suffragati da più rilievi strumentali, poco opinabili.
…Benvenuti nel mondo di Biancaneve e dei puffi!
Ecco cosa sono quelle viscide macchie blu che mi trovo ogni tanto sotto le suole!

Ciao.
 
Personalmente questa recensione mi ha colpito in maniera favorevole in molti aspetti e la trovo molto utile per diversi aspetti.
Il primo è che Andrea ha fatto da "rompighiaccio" mettendo al corrente Benq di un problema che ora, se si dovesse presentare ad un cliente, verrà prontamente risolto con soddisfazione e celerità.
In secondo luogo è molto bello e rassicurante che Benq abbia accettato il confronto con Andrea in maniera onesta e molto seria.
Mi sembra quindi che Benq ne esca completamente riabilitata (vedi sostituzione immediata del prodotto non conforme e dialogo con Andrea) e ovviamente il nostro carissimo Andrea ha dimostrato una volta di più la sua caratura morale e onestà intellettuale. :)
Tutto è bene ciò che finisce bene...;)
Ciao,
Graziano
 
Omziater ha detto:
Personalmente questa recensione mi ha colpito in maniera favorevole in molti aspetti e la trovo molto utile per diversi aspetti.
Il primo è che Andrea ha fatto da "rompighiaccio" mettendo al corrente Benq di un problema che ora, se si dovesse presentare ad un cliente, verrà prontamente risolto con soddisfazione e celerità.
In secondo luogo è molto bello e rassicurante che Benq abbia accettato il confronto con Andrea in maniera onesta e molto seria.
Mi sembra quindi che Benq ne esca completamente riabilitata (vedi sostituzione immediata del prodotto non conforme e dialogo con Andrea) e ovviamente il nostro carissimo Andrea ha dimostrato una volta di più la sua caratura morale e onestà intellettuale. :)
Tutto è bene ciò che finisce bene...;)
Ciao,
Graziano

Io lo ho letto tutto l'articolo e Benq non fa affatto una bella figura inquanto solo in analisi finale si desta e dice che cambiera ogni singolo prodotto difettoso, ma durante le varie fasi si e' dimostrata reticente e ha dato poca importanza al problema.
Detto questo sollevare il polverone fa sempre bene se alla fine si ottiene che il tutto sara fixato....... (forse, piu avanti , chissa, prossimamente)
 
beh... queste due considerazioni fanno onore alla Benq:

...
1) E’ molto importante specificare che nel caso si verificassero dei problemi di aggancio di segnale a 50Hz dall’ingresso HDMI, il nostro centro assistenza provvederà alla sostituzione del prodotto. BenQ offre una garanzia di 3 anni su tutta la gamma di video proiettori (di cui il primo addirittura con pick-up, repair & return dal cliente con sostituzione temporanea) ma per il BenQ PE8720 non ci sarà la procedura standard ma in modo speciale sarà prevista la sostituzione del prodotto. Un servizio all’altezza del BenQ PE8720.

2) Il BenQ PE8720 ha una tipologia di distribuzione che prevede la vendita solo presso negozi specializzati, i quali potrebbero consigliare all’utente finale il controllo di eventuali incompatibilità prima dell’acquisto. In ogni caso abbiamo preso in considerazione le sue segnalazioni, ed alcuni campioni del BenQ PE8720 sono attualmente in prova per verifiche di incompatibilità con diverse sorgenti HDMI e DVI con frequenza 50Hz. Appena avremo l’esito di questi test, sarà nostra premura comunicarglieli al più presto.
...

mentre l'intero contenuto dell'articolo rende ancora piu' onore ad Andrea che ha fatto dell'onesta' intellettuale la sua bandiera :)

quello che purtroppo dispiace e' che il mondo PAL sia sempre piu' lasciato in disparte per quanto riguarda l'ottimizzazione delle elettroniche video con questo tipo di segnali. peraltro, a volte, nelle recensioni non si enfatizza troppo questo aspetto che a mio parere risulta invece di fondamentale importanza... che dovro' fare per vedere bene i DVD? acquistarli tutti necessariamente in formato NTSC? speriamo di no...

salutoni
Gianni
 
Sono contento che anche Giapao abbia visto la vicenda come l'ho vista io! :)
Verissimo anche il discorso sul Pal, poveri noi europei ci dobbiamo accontentare della crusca...
Sarà che sono solo un consumatore e non un operatore ma spesso aziende con cui ho avuto contenziosi si sono comportate in modi molto più capziosi...:(
Ciao,
Graziano
 
Omziater ha detto:
Sono contento che anche Giaopao abbia visto la vicenda come l'ho vista io! :)
Sarà che sono solo un consumatore e non un operatore ma spesso aziende con cui ho avuto contenziosi si sono comportate in modi molto più capziosi...:(
Ciao,
Graziano

beh! vabbe', mica tutti devono vederla necessariamente allo stesso modo :D
cmq in questo caso siamo almeno in due :D

ti posso solo dire che i problemi con le macchine in prova non sono rari (tieni conto che a volte sono macchine gia' passate per altre Redazioni che hanno gia' provveduto a smontarle e rimontarle...) e alcuni si riescono a risolvere e altri no. cmq il piu' delle volte con apparecchiature video si tratta di problemi legati al firmware, vedi ad es. la prova del Mits HC2000 (peraltro ottima macchina) sempre su htprojectors.

ciao
Gianni
 
andrea, si sta riproponendo il problema già visto con il 7700.

il mio primo 7700 agganciava il 720p 50 da htpc dvi-hdmi.
quando ho preso il denon 1920 non c'è stato verso di fargli agganciare alcun segnale da hdmi.

dopo contatti con la tra l' altro gentilissima monica bua di benq, mi viene SOSTITUITO il vpr che era già a circa 350 ore con uno nuovo.

mi arriva invece il vpr provato da emidio, che con lui non aveva dato problemi.

di sicuro i problemi li ha avuti nei viaggi con corrieri.

mi viene spedito un altro vpr.

nell' attesa il mio negoziante mi chiede: vuoi il mio dimostrativo 50 ore intanto che arriva? accetto.

il vpr funziona, è collegato in hdmi al denon 3806 che mi switcia dal denon 1920 al htpc.

arrivato il vprnuovo il negoziante mi dice di andare a prenderlo, io per non smontarlo gli dico tienilo tu il nuovo.

per fortuna ho tenuto questo perchè il suo dopo il primo giorno di funzionamento ok non hapiù agganciato niente da hdmi.

adesso a circa 390 ore la lampada in eco mode comoncia a lampeggiare, cambia di intensità da sola.

problema di cui avevo letto su avs.

ricontattato benq devo rispedire il vpr.

di sicuro l' assistenza di benq è ottima, e del vpr sono molto soddisfatto.
ma tutti questi problemi non invogliano nessuno ad acquistare.

il plus he3200 che avevo prima non ha ftto una piega fino a 900 ore quando l' ho venduto.

non ho capitoi ancora se è un difetto software o hw della presahdmi.

piuttosto, andrea sai spiegarmi la differe nza tra 5x con slr e senza relativa alla ruota colore?

ciao alex.
 
rancero ha detto:
Ciao Andrea,
scrivo qui visto che hai la casella dei MP full. Volevo farti arrivare i miei saluti visto che è un po che non ci si sente, dai tempi della "Isla" :D .
Un abbraccio,
Alessandro

Ciao Ale! Ora la svuoto, ma puoi usare andrea.manuti@htprojectors.com .
Grazie agli altri per i commenti positivi, ma, come sempre, era semplicemente per stimolare le vostre impressioni, sia sulla recensione ma più che altro sul prodotto...
 
Girmi ha detto:
Effettivamente il cappello non inviterebbe molto a proseguire, non tanto per il commento negativo ma perché già esaustivo. Insomma le conclusioni messe in cima.

Quindi non vale la pena di leggere nulla, perché in 3 righe c'è tutto? :p :p

Girmi ha detto:
La risposta te la sei già data nell'introduzione.
Se ti capita di consultare l'archivio della rivista con la quale collabori, dai un'occhiata ai numeri 107 e 108, nov./dic. '81.
È estremamente chiarificante del perché, da anni, non c'è una recensione che mostri il bicchiere mezzo vuoto.

Quale rivista delle due?
Comunque, il concetto è chiaro...
 
lebaron ha detto:
piuttosto, andrea sai spiegarmi la differe nza tra 5x con slr e senza relativa alla ruota colore?

Alex,
ho avuto la sensazione che i problemi di aggancio fossero dovuti alla posizione della CW, tant'è che ad un certo punto ho resettato tutto. Con 4X la visione era non naturale, ma onestamente tra 5X con SLR e senza grandi differenze non ne ho viste. Di certo, non vedendo il rainbow, non sono il soggetto più indicato a fare valutazioni su questo parametro.
Credo che il criterio sia quello di trovare l'impostazione che ti si adatta meglio e quindi di fare la calibrazione su quel valore.
 
peccato.....

Volevo segnalare come su un sito serio quale e' projectorreviews (spero si scriva cosi') questo prj e' stato giudicato addirittura meglio del Marantz s4 e vero riferimento (addirittura acquistato dal recensore) . Mah!!!!

Saluti
 
Top