• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

realizzo rs 4000

  • Autore discussione Autore discussione Horus
  • Data d'inizio Data d'inizio
io ho preso tutto tranne i piedini conici ed i tubi reflex da gb ...
sia i piedini che i tubi non riescono a trovarli e gb e piu di un mese che cerca di reperirli ..senza successo....

per questo non voglio fare viaggi a vuoto in tutti i negozi di elttronica a roma e un peso ,venendo dai castelli romani,
se fossi sicuro di trovare tutto in un punto ci andrei... ma se posso ordinare tutto online per me sarebbe ottimo per questo vi chiedo un link di vostra conoscenza .
 
dato il mio poco tempo .....ho dovuto prendermi dei giorni di ferie per portare al termine il tutto. ( fine giugno posto le foto )

sono al 80% del lavoro ..il piu e stato fatto .

una domanda

e possibile eliminare il pannello interno di mdf ( quello forato )
che secondo me serve solo per rinforzo ...ma dato che ho optato per un altro sistema di fissaggio ecc.. non ne ho bisogno?
oppure quel pannello serve per smorzare alcune frequenze del diffusore woofer ?... di conseguenza.... non lo posso eliminare ?
 
Se ti riferisci al pannello con i due fori quadrati posto all'interno della camera per il woofer in basso, penso anche io che serva per dare maggiore rigidità alla cassa ma, se fossi in te, non lo eliminerei, anche perchè la sua mancanza ti modificherebbe, anche se di poco, il volume interno della camera. Vuoi correre il rischio di pregiudicare il gran lavoro che stai facendo per eliminare un pannellino????

Ciao, Marcello.
 
Con dei pannelli laterali così lunghi credo che il pannello abbia più la funzione di blocco per questi, che di rinforzo "verticale".

Proprio per questo non lo elimeneri e neache le due traversine della sezione superiore che hanno la stessa funzione.

Ciao.
 
domani scatto le foto allo stato di fatto ( mancano le rifiniture ritocchi ecc.. ma gia si capisce di che animale si tratta lol :D ....
.....e se tutto va bene a fine giugno posto il tutto :)

cmq volevo capire se quel pannello servisse come una sorta di casssa dirisonanza per filtrare eventuali frequenze.... o solo come rinforzo.


dato che e solo un rinforzo si puo togliere ..... almeno nel mio caso .
 
prima foto ,ancora da rifinire ma si vede lo strato aggiuntivo in mdf 5mm su uno da 2,5 di rovere ( notare le venature del rovere ne ha due una classica..ed una se ne va in tangente...) la sua densita e ...PESO PESO SPECIFICO: - 800-900 kg/m3 /// 46 -50 lbs per cu.ft.

ROVERE

NOME SCIENTIFICO - Quercus robur L.

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE- Ha una evidente figura degli anelli di accrescimento sulle superfici tagliate o sfogliate sul largo e una caratteristica figura a grana argentea quando è segato o tranciato su quartiere. Ha un peso variabile ma è tipicamente moderatamente pesante; il rovere americano è talvolta più pesante del rovere europeo.

ESSICCAZIONE
Va condotta piuttosto lentamente per evitare rischi di fessurazioni o deformazioni.
))) info prese da un sito per legno )))))

dsc007790hg.jpg



dsc007806ab.jpg


dsc007818ok.jpg


la cassa di sinistra e stata foderata gia...quella di dx si vede iltrattamento interno per renderla una vera camera stagna... stesso trattamento lo rifaro sopra i pannelli di mdf...... .. . . . . . . .
 
Ultima modifica:
Horus, riduci le immagini o usa le Thumbnails create da Imageshack

dsc007791io.th.jpg

(basta aggungere .th prima del .jpg)

Già che ci sei raddrizza anche la seconda.

Ciao.


edit= vedo che sei stato più veloce di me
 
Ultima modifica:
qualche commento o consiglio.... lo sono ancora molto grezze ...ma tra breve saranno rifinite ...colorate ...montate ...e ascoltate.... lol

per chi lo desidera ho tutto il disegno in dwg..... riadattato per non cambiare nulla in campo di volumi.
 
progressssssssssssssss

3 immagini rimosse in quanto di dimensioni superiori al consentito (800 x 600)

dsc00866th9ti.jpg


tutto scavato a mano liberaaaaa....
cosa ne pensate ....? ? ??
 
Ultima modifica da un moderatore:
Horus ha detto:
tutto scavato a mano liberaaaaa....
cosa ne pensate ....? ? ??
Spero che tu intenda con delle frese almeno.

Mi spieghi il perché dei bordi rialzati, negli alloggi delgli ap?
È perché metti una mascherina a incastro o cosa?

Manca ancora la camera per il mid-alto giusto?

Oltre al solito consiglio di ridurre le foto, non ne hai di più a fuoco?


Ciao.
 
le ho ridotte e messo anche th prima del jpg...

la camera la devo ancora fare

e tutto in rilievo poiche voglio dare quel effetto quando tutto e finito ...

quello che vedi e il contorno degli alloggi piu la fresatura interna per gli ap

in pratica ho lavorato un pannello di 3,5 per poi scavarlo e mettendo in risalto gli altoparlanti . tipo i fari di un opelcorsa nuova .....
ora le devo ancora rifinire e portare tutto alla perfezione... poi ripasso a lavorare l interno...la camera dei mid alto ...
poi ............................. postero altre foto :D

dimenticavo le frese mi hanno aiutato fino ad un certo punto ...poi tutto scalpello....e carta vetrata..........quanto e duro il rovereeeeeeeeeeeeee
 
non so quanto possa essere una buona idea portare avanti i componenti rispetto al piano !

del resto oltre a dire che hai una pazienza della miseria :D che io non ho, vorrei sapere se hai preso in considerazione il fatto che il rovere ha la simpatica tendenza a muoversi ? ...... spero sia beh stagionato !

a parte questo potresti ovviare fresando di traverso il retro del pannello ed inserendo (ben incollate ) delle liste di 1 cm di profondità .....ad esempio 3 o 4 giusto x rompere la vena e correre meno rischi :)
complimenti !!!
 
Horus ha detto:
e tutto in rilievo poiche voglio dare quel effetto quando tutto e finito ...
Esteticamente è un bel lavoro, ma acusticamente può creare qualche problema causando riflessioni.
Sarebbe meglio mettere almeno una flangia con i bordi degradanti intorno ai fori.
È per questo stesso motivo che il progeto della Coral prevede lo smusso a 45° del pannello frontale (anche se io prefisco i bordi stondati).
dimenticavo le frese mi hanno aiutato fino ad un certo punto ...poi tutto scalpello....e carta vetrata..........quanto e duro il rovereeeeeeeeeeeeee
Sei matto. :D
Adesso capisco perché è passato quasi un mese dalle altre foto.

Ciao.
 
non si dovrebbe muovere poiche e molto stagionato...piallato...e frazionato e rincollato....anche se non si nota e diviso in 3 parti risaldate ... notate le bruciature nere ... indicanoche e molto durooooo e seccoooooo...
per fare i fori si sono bruciate 8 lame professionali per seghetto alternativo...super professionale ) quasi una per foro.... per fortuna solo 2 punte della fresa.:D ... le tazze le ho usate solo per i fori dei reflex .

gli ap in rilievo anche essi sicuramente non daranno problemi visto la consistenza del legno e il suo spessore in quel punto . ... per le smussature .... andro con lo smusso arrotondato....
alla fine dietro quel pannello ci incollero un ulteriore strato di mdf da 5 mm come si nota nelle altre foto ., per un totale di 2,5 nel punto piu fino ...dove cisono i rialzi intorno ai ..4cmm :eek:

ricordo a tutti che non ho variato nessun valore di volume interno !!!
ho variato solo estetica finale cosa a cui ci tengo molto :)
 
come dice lo zio caio il rovere è abbastanza bastardello,
spero per te che sia rimasto a stagionare alla vecchia maniera per molto ma molto tempo,
altrimenti fossi in te :sperem:
 
error.... il max spessore sara 3 ,5
la difrazione sara la stessa del prog. originale...forse un po meglio..:D

per la staggionatura....e ottima 3 tavoloni di 3 mt x circa 40 ....sapete quanto costano ?

poi ve lo dico...

cmq non si muoveranno poiche sono stati sezionati e rincollati..in piu il pannello frontale e una groviera....se si muove me lo mangio lol


le foto ..non so perche il prg non le ha ridimensionate in automatico ... eppure ci ho messo il .th.jpg

le prossime spero di postarle tra una decina di giorni...

ho solo un dubbio..i pannelli fonoassorbenti vanno messi anche sul pannello frontale ..da prog. non si capisce !!:confused:


alla fine chi verra a testare le casse da me avra in omaggio un pranzo o cena tipica dei castelli romani !!
 
scusate se ripeto una domanda ...senza risposta .

ormai sono agli sgoccioli le rs4000...
sto mettendo i pannelli fonoassorbenti.
mi sapete dire se tale pannello va messo anche sulla parete dove sono i diffusori ? poiche dalle istruzioni sembra che non ci vadano...ma mi sembra strano .... ultimo aiutino prima del le loro foto finali :):D
 
Top