Punto 1:
non so cosa sia successo ad alcune immagini, ora le ho ripostate e sembrano funzionare, chiedo venia per il disguido, anche se non credo che stavolta sia colpa mia (grazie per le segnalazioni).
Punto 2, lo switch:
quello illustrato ha funzionato bene per oltre 10 anni, anche in versione per PC e periferiche relative, però ho fatto recentemente due pensieri.
Il primo è relativo alla sicurezza; il circuito funziona senza trasformatore e farci qualche misura o controllo è una cosa abbastanza pericolosetta se non si sta più che attenti a cosa si fa e come lo si fa; poichè il Forum ha finalmente superato i fatidici 4000 iscritti mi spiacerebbe che ridiscendesse sotto tale cifra per un mio consiglio (un conto è usare le proprie cose, un altro farle usare a terzi).
Il secondo punto è meno drammatico (o per qualcuno forse lo è di più

).
Il sistema di rilevamento dell'assorbimento è basato sulla caduta di tensione ai capi di una coppia di diodi in antiparallelo; questo provoca una leggera distorsione della forma d'onda in uscita, piccola ma presente.
Poichè stiamo cercando di eliminare le imperfezioni non mi sembra il caso di aggiungerne una proprio noi (vi ho detto che il circuito è molto vecchio).
Per questi motivi, come avevo già accennato, sto mettendo insieme un analogo circuito, funzionante in modo totalmente differente e che elimina gli inconvenienti dei due punti suindicati, con un circuito leggermente più elaborato.
In più, se servisse, tale circuito ha la possibilità di inviare un segnale di controllo a12 V in continua per comandare una o più ciabatte poste a distanza o altre cose.
Nel mio caso questo è indispensavile in quanto, oltre al sub, anche i frontali ed il centrale hanno bisogno di alimentazione, più un altro paio di dispositivi posti vicino allo schermo.
Laonde:
aspettate che finisca le verifiche, penso in meno di una settimana, e inserirò il nuovo schema al posto del vecchio.
Ciao