• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

rapporto segnale/rumore

francybello

New member
nella valutazione di un amplificatore il valore del rapporto segnale/rumore è importante? lo chiedo perchè confrontando 2 ampli multicanale tra cui scegliere ho notato questa differenza che mi sembra rilevante:
yamaha rx-v340 rapporto segnale / rumore 100 db
harman cardon avr 1550 rapporto 90 db.
ma 90 è peggio giusto???
l'arman cardon mi dice 8 e 4 ohms, posso collegare casse con 6 ohms??
lo yamaha dichiara la potenza a 6,4 e 2 , posso collegare casse con 8 ohms??
grazie per l'attenzione e chiedo scusa per l'ignoranza.
Francesco
 
La risposta alla prima domanda è si.
Il rapporto segnale/rumore (differenza in db tra segnale amplificato e rumore prodotto dalla stessa elettronica) si traduce nella pratica con quel "fruscio" che senti quando alzi il volume senza segnale in ingresso. Se il rapporto S/N non è superiore a determinati livelli, rischi di sentire quel fruscio anche in presenza di segnale.
I 90 db ai quali ti riferisci dell'HK (se reali) dovrebbero essere comunque sufficienti a mantenere il disturbo sotto la tua soglia di percezione. Certo che 100 db sono meglio di 90...

Ok anche per la 2^ e la 3^ domanda (anche se mi "suona" un pò strano che Yamaha non riporti la potenza su 8 ohm).
La regola (semplificando al massimo) vuole che l'impedenza degli altoparlanti sia sempre superiore a quella sopportabile dall'ampli.
In pratica così non rischi nulla se non un volume di uscita (a parità di sensibilità del diffusore) lievemente inferiore sulle casse da 8 rispetto a quelle da 6 ohm.

Ciao
Baron
 
Il rapporto segnale rumore esprime il rapporto fra il livelo massimo del segnale indistorto all'uscita di un'apparecchio audio ed il livello del rumore di fondo in assenza di segnale.
Chiaramente aumentando il volume il rapporto S/R diminuisce.
 
Top