• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Rapporto di contrasto degli OLED e HDR

E' chi può dirlo ora, anche se dovesse diminuire non credo che sarà significativa.

"Non credo che sarà significativa" intendi che la riduzione della durata? O la durata degli Oled? :D

Con Bd ultra e anche il gaming pc 4k a portata mi sta venendo voglia di tv 4k ma ancora sono dubbioso
 
Il nit sta ad indicare il numero di candele per metro quadrato, nelle recensioni si trova più comunemente indicato "cd/m2" come sigla riguardante la luminanza...

Da quanto si evince anche dalle dichiarazioni di LG, gli standard per l'HDR non sono ancora stati completamente definiti... l'anno scorso si parlava di 1000 cd/m2 (nits), magari qualcuno ricorda quando fu presentato l'oled pro di sony "BVM-X300" appunto da 1000 nits compatibile con l'HDR: http://altadefinizione.hdblog.it/2014/10/24/Sony-monitor-OLED-BVM-X300-4K-HDR/

Cmq credo che le specifiche definitive accetteranno standard di luminanza più bassi, anche in funzione del contrasto (nero più basso...).
 
Ultima modifica:
Tornando alla discussione, un possibile nuovo metodo per misurare il contrasto potrebbe essere quello di partire dal valore nit emessi al primo step di illuminazione, ovvero quando il pixel viene alimentato con la tensione minima.
 
Tornando alla discussione, un possibile nuovo metodo per misurare il contrasto potrebbe essere quello di partire dal valore nit emessi al primo step di illuminazione, ovvero quando il pixel viene alimentato con la tensione minima.

No sarebbe errato perché il tv non accende il primo step se il colore da visualizzare è nero. Ripeto il rapporto di contrasto in un Oled non ha senso misurarlo in quanto essendo appunto un rapporto ha bisogno di due numeri diversi da zero. Quindi assodato che il livello del nero è sempre zero sui pannelli Oled, l'unica variabile misurabile diventa il valore di massima illuminazione che il pannello riesce ad esprimere. In pratica tra 2 tv Oled, essendo zero sempre il valore dell'emissione del nero, il migliore è quello che ha la luminosità di picco più alta.
 
... In pratica tra 2 tv Oled, essendo zero sempre il valore dell'emissione del nero, il migliore è quello che ha la luminosità di picco più alta......[CUT]

Sempre a livello di contrasto, s'intende ;), la proposta di Paolino non ha molto senso, invece proprio per la capacità degli OLED di spegnere i subpixel anche su piccole aree di 0 IRE, sarebbe opportuno verificare la qualità del nero misurando sempre il near black.
 
l'unica variabile misurabile diventa il valore di massima illuminazione che il pannello riesce ad esprimere. In pratica tra 2 tv Oled, essendo zero sempre il valore dell'emissione del nero, il migliore è quello che ha la luminosità di picco più alta..........[CUT]

Ne vedremo delle belle quando usciranno i futuri pannelli ad alta efficienza, non credo prima del 2019-2020, quelli si che saranno pienamente conformi al Dolby Vision, faranno sembrare gli attuali OLED in commercio, quasi dei pezzi da museo.. :D
 
Beh, io non aspetterò certo il 2020 per farmi il TV nuovo... Un bel chissenefrega per il dolbyvision o vattellapesca (che poi nel 2020 chissà che cosa ci si prospetterà all'orizzonte). :)
 
Top