• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

RAI HD

luke66 ha detto:
Non é questione di svegliarsi, mi sembra manchi proprio la volontà di portare avanti l'HD alla rai...
Siamo nel 2011...

Ovviamente spero che ti sbagli, dato che qualche canale hd in più fa sempre piacere! Io non ne so molto :)
Ma per quanto riguarda il digitale terrestre c'é disponibilità di allargarsi? E in che misura?
 
Al momento non ci sono possibilità di allargarsi sul DTT. La capacità del mux 2 della rai è tagliata del 40% perchè una parte di banda è destinata ad operatori terzi almeno fino allo switch off. Il mux 5 è destinato a sperimentazioni per la tv sui dispositivi mobile...
Per di più la rai, a differenza di mediaset, ha configurato i mux in modo da avere una maggiore robustezza di segnale a scapito della quantità di spazio massima disponibile nel mux. Quindi i mux 2-3-4 hanno al momento un limite di 20 Mbit invece dei 24 Mbit dei mux mediaset.

Al limite potrebbero aggiungere un secondo canale HD spostando un pò di canali, ma ovviamente graverebbe sulla qualità complessiva. E' un pò un gioco ad incastri.

Nel futuro magari con il dvb-t2, o con l'acquisizione di nuove frequenze, sicuramente ci saranno possibilità di ulteriori canali HD.
Sul satellite (hotbird) la rai ha solo tre transponder, e non riescono a fare spazio nemmeno per far ritornare rai HD... Anche in questo caso se non affittano ulteriore banda è difficile che riescano a trovare spazio per ulteriori canali HD. Vedremo quanto spazio libereranno al momento di disattivare i canali rai 1-2-3 "doppioni" che servono anche come riserva per alcuni ripetitori che operano ancora in analogico.

Concordo con chi dice che sembra non ci sia la voglia di portare a regime il canale HD. Purtroppo si sa, la rai non è un'azienza privata, e spesso le logiche seguite sono totalmente diverse da quelle che dovrebbe avere una normalissima azienza privata....:rolleyes:

Per Grezzo: ma ricevi l'audio e non il video....sei proprio sicuro che non sia un problema della Tv? Magari devi attivare qualche impostazione?
Perchè sentire l'audio di rai HD ma non vedere il video è il sintom classico della mancata presenza del decoder HD. Nel menù del segnale il livello ricevuto è buono? Rai storia e rai 5 li ricevi bene? Perchè sono nello stesso mux di rai HD, quindi se questi ultimi due canali li ricevi bene allora significa che non è un problema di antenna.
 
reload ha detto:
Avremo mai 3 canali rai hd?
Paoletto2009 ha detto:
Quindi i mux 2-3-4 hanno al momento un limite di 20 Mbit invece dei 24 Mbit dei mux mediaset.
Quoto entrambi per dare la stessa risposta: sarebbe bastato sfruttare il passaggio al digitale unicamente per potenziare la qualità dei canali già presenti ed allora ecco che avremmo avuto da tempo in tutta Italia 3 canali in HD; invece hanno pensato bene di quadruplicarli per favorire la solita "quantità" a fronte di un ridicolo bitrate a disposizione per ogni canale.
In sostanza il problema non è tanto il DVB-T2 (se ci sarà ben venga) ma che come sempre in Italia conta di più per la gente avere "tutto e tanto ad ogni costo" anzichè godersi "poco nel miglior modo possibile"...
 
Paoletto2009 ha detto:
Per Grezzo: ma ricevi l'audio e non il video....sei proprio sicuro che non sia un problema della Tv? Magari devi attivare qualche impostazione?
si ma vai a capire quale impostazione! ho provato a smanettarci e a leggere il manuale e non ho trovato nulla....magari sono io lo stordito!:p

Paoletto2009 ha detto:
Perchè sentire l'audio di rai HD ma non vedere il video è il sintom classico della mancata presenza del decoder HD. Nel menù del segnale il livello ricevuto è buono? Rai storia e rai 5 li ricevi bene? Perchè sono nello stesso mux di rai HD, quindi se questi ultimi due canali li ricevi bene allora significa che non è un problema di antenna.
la mancanza del DDT HD è la prima cosa che ho pensato ricevendo bene l'audio, ma io ho un PANASONIC G20 acquistato meno di 1 anno fa e sono "praticamente" sicuro che abbia il decoder HD. dove posso eventualmente verificare? manuale o direttamente nei menu della TV?
rai storia e rai 5 li vedo bene.

come ho detto non ne faccio una malattia ma visto che prendo l'audio non mi capacito del perchè NO video!:boh:
 
grezzo72 ha detto:
ho un PANASONIC G20 acquistato meno di 1 anno fa e sono "praticamente" sicuro che abbia il decoder HD. dove posso eventualmente verificare?
non c'è bisogno di verificare: il decoder integrato nei G20 è HD. Puoi sempre chiedere nel thread ufficiale del tv se c'è qualche impostazione ch ti sei perso ;)
 
L'unica cosa certa è che se ricevi bene rai 5 e rai storia allora non è un problema di antenna o di segnale. Quindi essendo questi canali nello stesso mux, devi ricevere anche rai HD.
Se è una tv uscita di recente anche io sono propenso a pensare che abbia il decoder HD. Per sicurezza puoi controllare nelle specifiche tecniche nelle istruzioni, o sul sito internet panasonic con il dettaglio del modello. Se nel campo sintonizzatore o sistema di ricezione c'è anche l'MPEG 4-H.264 allora il decoder è sicuramente HD.

Non conosco i tv panasonic e non so dirti se c'è qualche impostazione particolare da attivare. Ricordo molto molto fumosamente che su alcuni modelli per ricevere i canali HD c'era da attivare qualche opzione. Però non so se è il tuo caso o meno.
Magari qui sul forum nella sezione delle TV c'è un thread dedicato al tuo modello, potresti chiedere informazioni lì.


Quoto Roberto quando dice: in Italia conta di più per la gente avere "tutto e tanto ad ogni costo" anzichè godersi "poco nel miglior modo possibile... Per la maggiorparte delle persone è così:rolleyes:


Per quanto riguarda la partita io non l'ho vista, ma su un altro forum dicono che la qualità invece è stata appena accettabile. Poco luminosa e ricca di artefatti....:confused:
 
A me pareva invece ottimamente definita e priva di artefatti nel modo più assoluto. Ma qui interviene anche la catena video...
E comunque superiore alla qualità media delle partite trasmesse ultimamente su Sky!
 
Ragazzi comunque che delusione...anche io mi aspettavo che quest'anno la Rai trasmettesse in hd nativo. Dai, stanno sperimentando dai mondiali del 2006!! Cosa devono ancora sperimentare? E poi, è l'evento Rai dell'anno, è tutto concentrato all'Ariston (quindi anche logisticamente sanno perfettamente come muoversi) che senso ha darsi la zappa sui piedi così!?!:(
Cara RAI svegliati fuori un po' e comincia a sfruttare a dovere questa alta definizione e non che ci fai vedere trasmissini in 4:3 su rai HD!

Ragazzi comunque secondo voi col digitale terrestre si potrebbe trasmettere anche l'audio dd5.1? O al massimo il prologicII?
Pensate che spettacolo Sanremo in HD e dolby...
 
Purtroppo la rai, con sistemi diversi, e con alcuni stop sperimenta l'HD dal 1990 (mondiali calcio in Italia). Anzi, volendo essere precisi ancora prima.
Che tristezza: nel 2011 stiamo ancora a chiederci perchè non trasmettono in HD?:mad:

Comunque è possibile trasmettere in 5.1 sul digitale terrestre. Mediaset su alcuni canali lo fa.
 
marcocivox ha detto:
A me pareva invece ottimamente definita e priva di artefatti nel modo più assoluto. Ma qui interviene anche la catena video...
E comunque superiore alla qualità media delle partite trasmesse ultimamente su Sky!

Ho avuto la stessa impressione, migliore delle partite di sky hd!
Soprattutto dall'olimpico mi pare che la qualità sia peggiore rispetto a tanti altri campi (non so se sia possibile...)
 
Pensandoci bene ...

Quelle poche cose che passano in TV in HD sono riprese a 720p e poi riscalate a 1080i, in fase di trasmissione.
 
Top