• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Radeon VE e sincronismo composito

valebon

New member
Vediamo se qualche buonanima mi risolve questo piccolo problemino.
Il mio sony 1031 accetta solo il sincronismo composito. Con Powerstrip non c'è alcun problema (basta avvalorare un flag), tuttavia al bootstrap del sistema, e durante la partenza di Windows, il quadro oscilla verticalmente (al povero sony manca il sincro verticale), poi tutto si stabilizza quando powerstrip "prende il controllo" della sk video.

Più che un problema è un piccolo fastidio, ma mi piacerebbe che la ATI inviasse da subito un sincro composito al vpr.

Ora la domanda è questa: esiste una utility che faccia questo? ovvero è possibile impostare la Radeon affinchè parta all'accensione già con il sincro composito? Ho cercato come un matto sulle impostazioni ma non ho trovato nulla a questo proposito.

thanx :D

byez
 
Il problema è che le risoluzioni e i refresh "di avvio" delle schede video sono impostate nel bios stesso della VGA e non sono modificabili.
Ti è mai successo di aver fra le mani una scheda video che lascia il PC a schermo nero finchè non entra in Windows? A me si, più di una volta.
I sincronismi e la gestione delle bassissime risoluzioni e relativi refresh sono ormai completamente indipendenti da Windows e sono gestite via hardware: temo quindi che l'unica soluzione per te sia accendere il proiettore quando si spegne la spia dell'HD.
 
va bene anche per normale TV?

Scusa Valebon, volevo chiederti come "settare il power strip" per renderlo compatibile con il mio TV Sony, finora le ho provate tutte e non sono riuscito.
Infinitamente ringrazio. -Domenico-
 
Se ti puo' consolare anche il mio ECP ha lo stesso problema (aggancia il sincronismo separato ma non digerisce il Refresh dell'XP in caricamento) e faccio proprio come ha scritto Peter: accendo il VPR quando si spegne il led dell'hard disk
 
Grazie a tutti per le risposte, continuerò a cercare una soluzione.
Il problema comunque non è il fatto di accendere il proiettore quando il disco ha finito di girare, non mi dà fastidio l'oscillazione del quadro.
Il problema "vero" è che non mi è possibile apportare modifiche al setup sell'htpc, se non collegando al volo un monitor esterno.

Infine per l'amico DMD: Powerstrip è in grado di prendere il controllo diretto della sk video, ma si parla comunque di un segnale RGBHV o RGBS progressivo. Se il sony non accetta il progressivo, non c'è Powerstrip che tenga ...

byez
 
Originariamente inviato da valebon
....non mi dà fastidio l'oscillazione del quadro.

Comunque se il blanking del vpr funziona a dovere quando il vpr perde il sync lo schermo dovrebbe rimanere nero.

Il problema "vero" è che non mi è possibile apportare modifiche al setup sell'htpc, se non collegando al volo un monitor esterno.

Ti dirò di più: il mio monitor Sony non aggancia risoluzioni al di sotto della 720x576@50, il mio Barco attualmente lo piloto con 720x480@50.
Quindi per passare da 720x576@50 sul vpr a 1024x768@85 sul monitor devo per forza passare per 720x576@50.
Per fare i settaggi di powerstrip è stata veramente un'impresa ardua. Ma alla fine ci sono riuscito. Ora il file powerstrip.ini è al sicuro.

Per il discorso sincronismi anche il mio Barco accessa solo RGBs.
Sto costruendo un'interfaccia da applicare alla Radeon 9000 per miscelare i sincronismi H e V in modo da evitare di usare la sopracitata funzione in Powerstrip.
La modifica comprenderà anche l'uscita con 4 BNC.
Appena pronta posterò le foto. A presto.;)
 
Ultima modifica:
Originariamente inviato da Sergicchio
Comunque se il blanking del vpr funziona a dovere quando il vpr perde il sync lo schermo dovrebbe rimanere nero.
....
Per il discorso sincronismi anche il mio Barco accessa solo RGBs.
Sto costruendo un'interfaccia da applicare alla Radeon 9000 per miscelare i sincronismi H e V in modo da evitare di usare la sopracitata funzione in Powerstrip.
La modifica comprenderà anche l'uscita con 4 BNC.
Appena pronta posterò le foto. A presto.;)

ciao Sergicchio, in realtà il sincronismo non viene perso del tutto, il Sony continua a rivecere il sincro orizzontale, infatti l'immagine oscilla in senso verticale :p
Poi quando PS prende il controllo, tutto torna ok.
Anch'io avevo pensato alla realizzazione dell'interfaccia (a parte che dovrebbe essere un circuitino semplicissimo), ma mi sa che cambierò prima il vpr :D

rimane comunque valida la domanda iniziale: si può impostare il sincro composito da bios ??

byez
 
e allora, sta' interfaccia?

Sergicchio e Valebon,
visto che io sto' col 1031 ancora da mettere a soffitto
e sto' cercando di capire come mi devo costruire un HTPC,
vorrei da voi dei consigli.
In particolare sul collegamento tra PC e VPR ho letto un sacco di
cose pero' ancora non ho chiara la qestione.
Voi come avete realizzato l'interfaccia VGA<>RGBS? (BNC connectors?)
Qualche foto, schema (qualche montaggio di elettronica l'ho fatto).

Poi mi sembra sembra che Bosef abbia detto che e' sempre meglio
usare un'interfaccia tipo Extron rispetto alle saldature tra i poli
dei due singoli sincronismi: e' vero?

E se é vero ho un'altra cosa da chiedervi (ma forse su questa cosa
dovrei coinvolgere Bosef che ha fatto un'articolo su HTProjects):

insieme al VPR mi hanno dato una Extron 109, modello vecchio, senza
alimentatore,
che non mi funziona
(senza collegarla al PC non si accende nessun led, anche collegando un
alimentatore 9 volt doppia polarità,
collegandola al PC va in tilt la scheda video e devo resettare).

Se voi avete qualche indizio su questo aggegio o se sapete qualche
tecnico che ci capisce e può aggiustarmela (zona sud,Roma inclusa)
mi fate un favore.

Poi non ha capito bene cosa significa il blanking sul 1031: io credo
di avere trovato, sul VPR usato, un'immagine coincidente col raster
almeno sul pino orizzontale. C'entra col blanking? E poi c'e' qualche
controindicazione ad avere l'immagine cosi' allargata (cioè se si stringe l'immagine sul tubo, la schermata sara' piu' piccola?)

We ragazzi avete capito o no che c'e' uno che ha bisogno di un sacco
di dritte?
Datemi una mano e il padreterno vi guarderà per sempre il VPR.

Saluti da Napoli.
 
Ciao Alfian, essendo io di un paese vicino Viterbo (Ronciglione) se potresti allungare altri 60km da Roma potresti venire da me. Solo che la prossima settimana non ci sono per nessuno in quanto il 3 giugno inizio gli esami e devo darci dentro con lo studio. Cmq, ci dobbiamo sentire perche se non sbaglio il Sony 1031 accetta solo l'interallacciato. Quindi i problemi da risolvere sono molteplici. Appena mi libero ci sentiamo così vedrò se posso aiutarti. Ciao.;)
 
Sergicchio ha scritto:
Cmq, ci dobbiamo sentire perche se non sbaglio il Sony 1031 accetta solo l'interallacciato. Quindi i problemi da risolvere sono molteplici...

:eek: :confused: :eek:

Il 1031 tiene fino a 36Khz, il 1030 fino a 32Khz (S.N>501xxx) o 26Khz.
Con il mio 1030 calibrato a puntino, con lenti Hd6 (sostituite le Tac3) andavo a 960X576@50Hz (convergenza 16/9) senza "impastare" niente ;)
 
Re: e allora, sta' interfaccia?

alfian ha scritto:
Sergicchio e Valebon,
visto che io sto' col 1031 ancora da mettere a soffitto
e sto' cercando di capire come mi devo costruire un HTPC,
vorrei da voi dei consigli.
In particolare sul collegamento tra PC e VPR ho letto un sacco di
cose pero' ancora non ho chiara la qestione.
Voi come avete realizzato l'interfaccia VGA<>RGBS? (BNC connectors?)
Qualche foto, schema (qualche montaggio di elettronica l'ho fatto).

Allora alfian, intanto complimenti per l'acquisto, il 1031 è un ottimo proiettore che potrà darti enormi soddisfazioni. Come giustamente rimarcava Bosef, accetta in input fino ai 36 khz, quindi opportunamente tarato ti restituirà una splendida immagine progressiva :D

alfian ha scritto:
Poi mi sembra sembra che Bosef abbia detto che e' sempre meglio usare un'interfaccia tipo Extron rispetto alle saldature tra i poli dei due singoli sincronismi: e' vero?

Bosef ha ragionissima, ma un'interfaccia costa, mentre una saldatura è praticamente gratis :D
Quindi come al solito va applicato il criterio del costo/beneficio: inizia saldando insieme i sincronismi, e mettiti a caccia di una bella interfaccia (se ne trovano su ebay anche a 100-150 euro). Sulla tua Extron però non so aiutarti :rolleyes:

Infine sul raster del 1031, è opportuno allargarlo il più possibile, in modo da sfruttare il più possibile la superficie del tubo. Inoltre ti consiglio di contattare l'Audiovision di Spoleto, sono in grado di effettuare una modifica semplice ed economica al 1031, che gli fa guadagnare in luminosità, specialmente sulle basse luci.

byezz;)
 
Ehm, ho scambiato il 1031 di Alfian con un 1041. Il fatto è che tempo fa stavo per comprare un 1041, sapevo che era un 15Khz e quindi mi sono confuso. Scusami tanto. ;)
 
Sergicchio ha scritto:
Ehm, ho scambiato il 1031 di Alfian con un 1041. Il fatto è che tempo fa stavo per comprare un 1041, sapevo che era un 15Khz e quindi mi sono confuso. Scusami tanto. ;)

Per punizione dovrai sorbirti 10 ore di visione di un LCD a tua scelta :D :D :D :D :D

byezz
 
Top