Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Sono GB, non Gb.lorenzo82 ha detto:Ho letto da qualche parte che per 1 ora di video non compresso a 1080i ci vogliono circa 540Gb
Qual'è l'errore? Gb sarebbe giga bit invece che giga byte? quindi si potrebbe anche dire da 4000 a 5000Gb/ora giusto?Girmi ha detto:Sono GB, non Gb.
1 solo frame non compresso a 1920x1080 pesa 5,93 MB, moltiplicalo per 24 o 25 o 30 ed avrai dai 142 MB ai 177 MB al secondo. Da 500 a 625 GB/ora.
Ciao.
Esatto. 1 Byte = 8 bit.lorenzo82 ha detto:Qual'è l'errore? Gb sarebbe giga bit invece che giga byte?
Quando ancora era in DVB-S (e quindi con l'HTPC potevo vederlo), ho registrato uno spezzone del demo sul canale di test di SkyHD: per 49s di registrazione, erano 65MB (senza audio, solo video).Singultus ha detto:Quindi su un PVR da 160 GB, tipo il decoder SKY HD Thomson per Sky UK ci dovrebbero stare circa 8/10 film in HD, o sbaglio?![]()
Non saprei proprio, dipende dal bitrate e dalla risoluzione alla quale trasmettono. Se fosse un bitrate medio a 720p ce ne starebbero molti di più.Singultus ha detto:Quindi su un PVR da 160 GB, tipo il decoder SKY HD Thomson per Sky UK ci dovrebbero stare circa 8/10 film in HD, o sbaglio?![]()
Se non ho sbagliato i calcoli dovremmo essere intorno ai 10 Mbps, simile ai trailer H.264 che si vedono in giro.PynkyZ ha detto:…per 49s di registrazione, erano 65MB (senza audio, solo video).
doppiok ha detto:...di come i nuovi standard vengano visualizzati dai proiettori 480 e 576.Sembra infatti che con fonte e software hd i risultati siano ottimi anche con risoluzioni limitate del proiettore, in barba a tutti quelli che ,su questo forum, hanno sempre sostenuto il contrario dicendo che per via del downscaling non ci fossero vantaggi dati da software hd su proiettori con matrici non hd.
Il transfer rate massimo degli HD DVD dovrebbe essere 30 Mbps, quello dei BD dovrebbe arrivare a 60 MBps (conto i ca. 10 Mbps del DVD).
Questo significa che un'ora al massimo transfer rate possibile corrisponderebbe rispettivamente a 13,2 GB e 23,4 GB.
Ma sinceramente dubito che vedremo molti titoli viaggiare sopra ai 15/20 Mbps.
36Mbps non mi risultano.Star Platinum ha detto:Io sapevo che entrambi possedevano 36.6xx mbit/sec
Leggendo i links, mi sembra dicapire che si parli di tranfer rate massimo del supporto, non del bitrate dei film.Star Platinum ha detto:Ho trovato un articolo che illustra la caratteristiche dell'hddvd, per il blu-ray c'è solo la velocità di recording a 2x(72mbps).
Leggendo i links, mi sembra dicapire che si parli di tranfer rate massimo del supporto, non del bitrate dei film.
Il software di authoring HD DVD che ho mi da 30Mbps come limite massimo, che rientrebbero tranquillamente nei 36Mbps del supporto.
Ciao.
p.s.:ho sfogliato DVHT di aprile, ma non ho trovato riferimenti. Su quale numero lo hai letto?