• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quante vie può avere un diffusore??

Gazmend

New member
Leggo varie volte nelle descrizioni di diffusori 2 vie, 3 vie, ecc. E va bene, perché facilmente comprensibile.
Ma quando leggo 2,5 vie, opp. JBL mette anche 4 vie, di che si tratta?
Cioè 2 vie e mezzo, mezzo che?
4 vie: bass mid e tweeter, la quarta qual'è??
 
un 2,5 vie è un diffusore solitamente con 2 wf ed un tw.
le vie di un diffusore sono come quelle del signore, infinite:D
TEORICAMENTE, perchè io, qualora l'ultimo neurone dovesse venire a mancare, pace all'anima sua potrei fare un diffusore a 20 vie, ognuna di queste vie riproduce una frequenza che va da 0 a 1000, da 1000 a 2000 ecc, per ognuna potrei usare un numero x di altoparlanti fino ai 20.000 hz, che potrei comunque superare con un stw (supertweeter), naturalmente avrei bisogno di un rack solo per il crossover ed uno stadio al posto della stanza, come amplificatori opterei per delle saldatrici ad arco e per l'installazione un caterpillar, naturalmente i cavi avranno un diametro di 10cm ed i connettori anranno stretti con la chiave da 46:D
il risultato? una schifezza inenarrabile!
scherzi (non troppo) a parte
1 via o fullrange=1 ap senza crossover
2 vie= almeno 2 ap
2,5 vie =almeno 3 ap
3 vie = almeno 3 ap
4 vie= 3 vie + stw
5 vie= 3 vie + stw+swf
le combinazioni sono praticamente infinite e più altoparlanti e/o vie usi più si complica la costruzione del mobile e del filtro crossover.
spero di esserti stato utile, ciao ale!
 
un ulteriore chiarimento

Ti ringrazio della risposta veloce.
in base al range di frequenze possiamo mettere altoparlanti a piacere, e va bene. Ma non mi è ancora chiara una cosa: la mezza via cos'è e come è suddivisa tra gli altoparlanti??
 
Ti faccio l'esempio della mie Indiana Line arbour 5.02,il tweeter riproduce le frequenze dai 3100 hz in sù, uno dei due woofer è sempre attivo fino all'incrocio con il tweeter,il secondo woofer entra in funzione solo al di sotto dei 70 hz come rinforzo al primo.
 
capito! Grazie!
Ma un woofer solo come rinforzo non è un po' sprecato? Non sarebbe meglio a questo punto un tre vie?
Voglio dire, il produttore, perché opta per una soluzione simile?
 
Per poter usare altoparlanti più piccoli che possano riprodurre meglio le medie frequenze. Alle più basse entra in funzine il secondo woofer andando a riprodurre quello che potrebbe fare un altoparlante di diametro più elevato.
 
Top