• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

qualita' di un vecchio film rimasterizzato in blu ray

jacob61

New member
volevo chiedere se la qualita' di un vecchio film, anche solo di una decina di anni fa quando il BLU RAY non esisteva, rimasterizzato per farne una versione BLU RAY e' all'altezza della situazione o e' solouna operazione commerciale (un po' rattoppata) per vendere ?
 
se il lavoro è fatto bene tutti i film sia di 10 anni fa ma anche di 80 su blu-ray tornano a nuova vita e in certi casi con risultati sorprendenti(ovviamente debbono essere nella maggioranza dei casi restaurati)...ovviamente la resa dipende dalla fotografia...dal girato ...insomma ci sono alcune varianti che non possono fare di un bd un prodotto omologato e omologante....
 
Dipende dal film, alcuni sono stati rimasterizzati facendo un lavoro di restauro eccezionale (es. Casablanca, Dr Zhivago, Psycho, ecc..) e l'upgrade dalla versione dvd è doveroso; il salto di qualità è veramente notevole. In altri casi purtroppo, non vale la pena.
 
Di quelli che ho avuto la "sfortuna" di vedere ti posso citare:

- Fuga da NY
- La tigre e il dragone
- Il gladiatore (la vecchia edizione)
E per ultimo quello che mi ha deluso maggiormente:

- Il favoloso mondo di Amelie (Ad occhio non sembra esserci alcuna differenza)
 
luctul ha detto:
appunto...quattro...se togli il gladiatore che direi sia stato sostituito in maniera favolosa rimangono 3....

il "non valerne la pena" è verosimilmente da intendere nel senso che pochi titoli possono vantare riedizioni bd come Casablanca, Psycho e il Dotto Zivago. Che poi l'upgrade sia cmq meglio della vecchia versione dvd è un altro discorso. Il punto è che per la maggior parte i film sono semplicemente "riversati" su bd, con i vantaggi del supporto, ma non con quelli del restauro.
 
Certi titoli rieditati in BR hanno una buona/ottima resa, altri un pò meno.
Non c'è una regola precisa.
Per essere sicuri o quasi, si devono interpellare i vari Forum (come AV Magazine) dove vengono descritte le varie opinioni di chi lo ha visionato e farsi così un'idea approssimativa.

Acquistare senza questa semplice procedura alle volte lascia l'amaro in bocca.

Certi titoli se si possiedono già in dvd non vale la pena riacquistarli in BR, a meno che non siano titoli che interessano in maniera particolrare; tutto questo sempre secondo me.
 
@ Mnmric

Tu elenchi bluray che hano pesanti e gravi problemi, ma anche in quel caso il bluray è meglio del dvd.
Con questo non dico assolutamente che bisogna comprarli, tutt'altro, ne faccio giusto una puntualizzazione di mera questione tecnica, non sto certo quà a promuoverli come prodotti meritevoli
 
e poi bisogna sempre tenere presente cosa uno si aspetta da un blu-ray....sull'ultimo numero di af c'è una interessantissima intervista ai tecnici dei laboratori italiani di medusa...che raccontano in maniera abbastanza mesta come moltissime persone abbiano portato indietro al negozio il bd green zone perchè si vedeva male....:eek: ecco ...per tutte queste persone è evidente(per loro e sbagliando) che spesso il blu-ray non vale la pena
 
Si, ma quelle persone non solo non sanno cosa sia il bluray, ma a questo punto non sanno neanche cosa sia il cinema... se avessero visto Green Zone in una sala cosa avrebbero fatto? chiamavano la maschera della sala per protestare? andavano nella sala a cercare il proiezionista per dirgli di sistemare la proiezione? il giorno dopo chiacchierando con un amico avrebbero detto che quella sala proietta da schifo i film?
 
già.. è solo che è bellissima questa sensazione di Déjà vu...
ricordo un paio d'anni fa quando il 90% dei topic nuovi erano dedicati a questo argomento...:eek: :asd:
 
Top