• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

qualità audio dell'htpc

Originariamente inviato da aurel
Un altro fattore limitativo delle prestazioni audio, nel mio caso, credo sia l'utilizzo della connessione ottica che, notoriamente, è inferiore a quella coassiale elettrica.
Mi spieghi perchè "notoriamente" e in base a quale ragionamento o dati tecnici?
 
Ciao

intanto grazie a Peter che mi aveva consigliato la Terratec che in effetti e' quella che si avvicina di piu' come qualita' al mio lettore DVD.
Parlo solo di audio DVD in quanto per il resto non uso l'HTPC.
In quanto al ragionamento se ottico e coassiale ... anche altri asseriscono che dovrebbe sentirsi meglio l'elettrico.
Il ragionamento teorico potrebbe essere il discorso di altre due conversioni , elettrico/ottico ed ottico/elettrico prima di arrivare a destinazione.
Non ho mai fatto prove serie che comunque sarebbero solo ad orecchio.

Ciao
Antonio
 
A quanto ne so io, il motivo per cui l'elettrico si sente meglio dovrebbe essere proprio quello che ha esposto Ciuchino, anche in relazione ad una qualità della conversione che lascia spesso a desiderare.
Non è che l'elettrico sia meglio in linea di principio; solo che, sugli apparecchi di fascia media, di fatto, l'ottico si sente peggio.
Preciso che queste mie affermazioni sono frutto di letture sparse sulla rete e di ascolto personale, quest'ultimo limitato a pochi apparecchi.
Naturalmente, su invito di chi ha più esperienza di me, sono pronto a riconsiderare il tutto ed eventualmente, a cambiare completamente idea se lo sento con le mie orecchie.
Intanto, mi fiondo a cercare qualche testo per capire come avviene il trattamento del segnale audio da parte del dvd.
Ciao. Aurelio
 
Un momento! Non sarà mica che il mio cavo ottico è troppo lungo?
Nella convinzione che il segnale ottico non si degrada con la distanza, mi sono fatto fare un cavo da 8 metri.
Se quella convinzione fosse errata, il problema potrebbe essere proprio la lunghezza.
 
Tra il mio Marantz DV-17 e il mio Yamaha DSP-A1
usavo in principio un cavo ottico (non ricordo la marca) di 45 cm da circa 60.000 lire,
da quando invece ho speso 50 euro per un digitale coassiale MonsterCable l'audio del mio Marantzino è migliorato in modo esagerato!!!
La cosa lampante e innegabile è una dinamica molto maggiore, esageratamente bella rispetto all'ottico.
Non so i motivi, non credo sull'infima qualità del cavo ottico utilizzato prima (cmq. 30 euro non erano pochissimi), e non farà schifo neanche la qualità dell'uscita ottica del mio DV-17... ma in sostanza con il coassiale si sente MOOOOOOLTO meglio! (prove rigorosamente... A ORECCHIO!:D )
 
Ultima modifica:
Re: Ciao

Originariamente inviato da ciuchino
Il ragionamento teorico potrebbe essere il discorso di altre due conversioni , elettrico/ottico ed ottico/elettrico prima di arrivare a destinazione.

Questa è la ragione tecnica, spiegata da molti progettisti di prestigiosi componenti audio, ed esperti.

Circa i cavi, per quelli ottici, basta siano di buona fattura, quelli elettrici, essendo elettrici :D, non sono tutti uguali, ed è consigliabile siano proporzionati come qualità al resto dell'impianto. Potrebbe anche capitare che con cavi digitali elettrici da poco si senta peggio dell'ottico, questo non lo so.

Ciao
 
Ultima modifica:
Originariamente inviato da aurel
Non è che l'elettrico sia meglio in linea di principio; solo che, sugli apparecchi di fascia media, di fatto, l'ottico si sente peggio.


Concordo, e aggiungo che questo non vale solo per gli apparecchi di fascia media, in quelli più costosi la differenza è ancora maggiore, a vantaggio della connessione elettrica.

Fra un HTPC e un ampli A/V, visto che la qualità audio può essere buona, ma non eccezzionale, può essere considerata anche la connessione ottica, soprattutto perchè alcune schede audio possono dare problemi dall'uscita elettrica. Fra una meccanica CD e un convertitore separato, dove di solito la qualità è ben più alta, l'uscita ottica non è neppure da prendere in considerazione.

Questo secondo le mie conoscenze, esperienze, ecc.



Ciao
 
Ovviamente molto (tutto) dipende dalla qualità dei cavi, dei connettori, delle conversioni.
L'ottico ha due conversioni in più, nel connettore di partenza e in quello di arrivo: molti TOSLINK non sono di buona qualità.
Ma il problema a mio parere è un altro. Se in linea di principio anch'io preferisco il coassiale, ho il rischio che in 2 metri questo mi introduca una serie di interferenze (data la vicinanza a cavi di alimentazione, potenza, etc) che invece l'ottico, supponendo che sia in partenza leggermente svantaggiato (ma se parliamo di componenti di qualità non lo è) ovviamente non recepisce.
Quindi a maggior ragione ogni storia è a se.
Nel mio caso dopo una decina di cavi, tra coassiali e ottici di fascia medio alta, ho preferito un Monster Lightspeed 200, cavo ottico non propriamente economico ma che mi piaceva.
L'ultima parola deve sempre andare alle orecchie.
 
Peter, lo so che sei un tipo a modo :) e che non rispondi volentieri a domande un po vaghe come quella che ti sto per fare. Perdonami.
Cosa mi consiglieresti per sostituire la fortissimo 2? Qualcosa che autorizzi l'upgrade e che non costi + di 100 euros

Ciao
 
Originariamente inviato da CarloZed
Cosa mi consiglieresti per sostituire la fortissimo 2? Qualcosa che autorizzi l'upgrade e che non costi + di 100 euros
Carlo, mi perdonerai la franchezza, ma ci sono sfumature che non permettono mezze misure.
Se spendi certe cifre in diffusori, cavi di segnale e/o di potenza e tutto ciò che produce quel risultato che ti permette di essere contento del tuo impianto, aggiungi al tuo budget 50 miseri euro e comprati la Terratec DMXFire LT.
Se vuoi qualche approfondimento, è quella che consigliai al buon Mauro Bricca e che poi lui ha recensito entusiasticamente sul suo sito.
 
Grazie Pietro,
DMXFire LT dicevi? Controllo subito on-line e corro dal Bricca a leggere la review, o viceversa che e' meglio. ;)

ciao
 
Top