• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Quale TV WS per 1000€?

Ivar

New member
Innanzi tutto ciao a tutti, è la prima volta che posto qui e voglio cominciare bene!
;)

Venendo al dunque: vorrei comprare un televisore 16:9 ultrapiatto non molto grande per vederci i DVD da relativamente vicino (2-3m). Ho a disposizione un budget limitato a 1000€ ma considerando la diagonale non eccessiva dovrebbe bastare. Ho già un decoder entry level, un Philips DVD 612 che fa abbastanza bene il suo lavoro.

Non ho mai avuto un debole per i CRT Aperture Grille (Trinitron e Co.) ma in un megastore ho avuto modo di vedere l'uno accanto all'atro un SONY Trinitron ed un Panasonic Quintrix collegati ad uno stesso DVD e devo dire che i colori del primo mi son sembrati più realistici (benché l'immagine fosse complessivamente meno nitida).

Tutti i 16:9 sono poi 100Hz, soluzione che se non sbaglio rischia di peggiorare le cose rispetto al classico 50Hz se mal implementata... è vero anche nel mio caso?
:confused:

Grazie a chiunque vorrà intervenire!
:)
 
Ciao Ivar :)

Su una "rivistaccia" di video, audio ed HT, hanno prodotto uno speciale sui TVC in 16:9 da 700 a 3.500 Euro con tanto di misure video.

Anyway, per la mia personalissima e soggettiva esperienza e considerando il tuo budget, consiglierei di dare un'occhiata ai modelli Panasonic 32", Thomson 32", Seleco 32" ed anche Sinudyne 32", tutti rigorosamente 50Hz ;)
 
Oggi sono stato da TRONY, per la seconda volta ho visto i Thomson, l'immagine era palesemente migliore degli altri, è un caso?

In particolare ho visto un 50Hz ed un 100Hz l'uno accanto all'altro e da vicino devo dire che lo sfarfallio del 50Hz si notava un po', certo il Thompson Scenium (mi pare) 100Hz sforava leggermente il mio budget ma tutto sommato... pensi che i 50Hz siano meglio in assoluto o che un Thompson da 1000 e più € possa avere un 100Hz all'altezza?
 
Come ho detto più volte, preferisco ancora l'amabile sfarfallio tremolante del 576i @ 50Hz.

D'altra parte ci sono ottimi TVC 32" 100Hz con ingresso VGA che possono permettere di visualizzare anche segnali a scansione progressiva, anche se al max si tratta di 640x480p @ 60Hz

Emidio
 
Ho visto diversi Philips all'opera durante le mie travagliate ricerche pre acquisto e devo dire che se non avessi optato per il mio sinudyne con ingresso vga la scelta sarebbe caduta o su un philips o sul sinudyne 32" o sul seleco 50hz. :)

Un unico appunto: un 28" 16:9 non è un po' troppo sacrificato come dimensioni (soprattutto per trasmissioni 4:3 che non vogliamo deformare)?
Io personalmente preferirei, a parità di budget, rinunciare a uno schermo perfettamente piatto piuttosto che a 4" di dimensione.

Ciao ;)
 
Top