Baiguo ha scritto:
Ciao Aldo,
di tempo non nè ho molto e preferirei passarlo a godermi il film piuttosto che incrementare il dubbio dell'-imperfezione visiva-.
E' da solo un mese che godo del NEC e già mi piacerebbe metterlo nelle migliori condizioni e portarlo vicino al suo limite, ma senza fare passi falsi (cioè acquisti di oggetti dal costo di migliaia di euro che non hanno un mercato consolidato a cui appoggiarsi nel caso di rivendita).
La mia esperienza di ricerca acustica mi dice che ci vuole tempo per ottimizzare un impianto e mettere i componenti al meglio delle intrinseche possibilità e che al centro del progetto ci deve essere il massimo rispetto del gusto personale.
Ora nel cinema domestico trovo difficoltà a dire che ho tempo, visto la rapidità con cui nuovi prodotti sono presentati al pubblico e la difficolta di poterli comparare. Inoltre non posso dire di aver maturato un gusto personale ma solo di essere curioso di poterlo trovare. Provo, provo ma ho paura di non provare abbastanza.
Alla fine ho deciso un compromesso: un pò provo, un pò ne parlo, un pò mi affido all'esperienza di gente come voi.
Detto questo penso che un giusto impegno delle mie finanze sia di 2000 euro quale sorgente completa per il NEC (lettore+processore o lettore+HTPC).
Dopo questo mio pensiero vi pongo due quesiti più specifici:
1. Lumagen Vision Pro o Cinemateq?
2. Lettore con SDI o Component?
Ciao a tutti.
Luca.
P.S.
Il 2900 che tipo di miglioramenti apporta nella sezione video rispetto al 2800 nelle due versioni (visto che quest'ultimo si trova usato facilmente)? Tenete in considerazione che i miglioramenti della sezione audio non mi interessano poichè mantengo nel mio impianto per l'ascolto stereo il Copland CDA 288 con meccanica Teac dal suono superlativo.
Ciao Luca,
riguardo alle tue domende posso darti la mia opinione in merito.
Dunque, un lettore con uscita SDI, rispetto alla classica component, implica che tu abbia, a valle, la Holo3D nell'HTPC, oppure un processore video esterno che abbia ingresso SDI ed ovviamente una uscita digitale, come la DVI, in caso tu non disponga dei suddetti componenti, non ti servirà a nulla l'uscita SDI dal Player esterno.
Nel suddetto caso, considerando un buon player modificato SDI, un HTPC con Holo3D, oppure un processore video esterno con ingresso SDI, temo che il tuo budget sia insufficiente a raggiungere lo scopo.
Diversa la questione se acquisterai un buon Player abbinandolo ad un processore esterno, del tipo di quelli da te indicati, rientri in questo caso nel tuo budget di spesa ed avrai una buona qualità di visione.
Per quanto ne sappia, le differenze tra il vecchio Denon 2800 (non l'MKII) ed il 2900 riguardano principalmente la sezione audio, mentre per quella video varia il chip di deinterlacciamento, dal Sil 503 al più moderno Sil 504, e, pare, la soluzione al problemino di chroma bug che affliggeva il vecchio 2800, problema che credo si manifesti solamente nel caso in cui tu collegassi il player direttamente al VPR, ed inesistente se il segnale viene processato da una Holo o da un Processore esterno.(io ho il vecchio 2800 e mi trovo benissimo).
Durante le feste natalizie ho finalmente provato il Cinemateq con l'HT1000, e confermo quanto avevo precedentemente scritto dopo la prova con il Plasma.
Premetto innanzi tutto che utilizzando l'uscita DVI del Cinemateq, con un cavo da 10 mt, non ho riscontrato nessun problema di pixellazioni colorate, nè a 60 nè a 75 Hz, cosa che invece accadeva con l'HTPC, e da qui ne deduco, e lo riferisco anche ad Andrea Manuti che aveva riscontrato lo stesso inconveniente, che il problema risiedeva evidentemente nell'uscita della scheda video, e non nell'ingresso del NEC.
Pertanto la connessione DVI funziona perfettamente anche con un cavo da 10mt.
Le differenze con la Holo ci sono, soprattutto per quanto concerne la sensazione di maggior compattezza di quadro, morbidezza di immagini, tuttavia questa differenza, e qui si entra nella questione dei gusti personali, è compensata dalla maggior precisione dei contorni che a mio parere ottengo con il cinemateq rispetto alla Holo, che si traduce in una maggior definizione dei dettagli, ma anche inevitabilmente in un maggior risalto di alcuni difetti tipici dei DVD masterizzati non al meglio.
Altre differenze "sostanziali" non ci sono, se colleghi la Holo, dopo aver usato il Cinemateq, non gridi al miracolo, vedi differenze che ad alcuni possono piacere di più rispetto ad altri, ma niente di "ecclatante".
Una cosa che a mio parere manca al cinemateq, rispetto alla Holo, è l'ineguagliabile possibilità di regolazioni fini che la Holo offre, prima fra tutte la distinta separazione del livello del nero e del bianco, regolabile nel cinemateq solamente con luminosità e contrasto, di cui sappiamo bene che durante la regolazione l'uno trascina anche un pò dell'altro, e non ultima la regolazione delle singole componenti RGB, che nel Cinemateq sono accorpate in "saturazione" e "temperatura colore", a mio parere insufficienti per ottenere facilmente un quadro bilanciato senza disporre di un colorimetro.
Con il Cinemateq, a mio parere, occorre inizialmente perdere un pò di tempo per le suddette regolazioni, e senza un colorimetro, aggiungo, si ha sempre la sensazione che qualcosa non sia perfetto come dovrebbe a livello di colometria, luminosità e contrasto.
Vorrei precisare che non ho ancora effettuato prove con DVD di riferimento, come il Gladiatore od il Signore Degli Anelli, ma solo con 3 DVD a noleggio, pertanto certe piccole differenze cromatiche o di luminosità possono forse essere giustificate.
Con il Cinemateq non ho riscontrato nessuna incertezza, nessuna seghettatura durante il film nemmeno nelle carrellate lente orizzontali sia verso DX che SX, e trovo comodissime le possibilità, attraverso la pressione di appositi tasti dedicati, di correggere l'aspect ratio, incrementando o riducendo del 33% le linee verticali in favore dell'eliminazione delle bande nere sui films 2.35:1.
Impostando la risoluzione XGA a 75Hz preimpostata dalla fabbrica, e leggendo le informazioni dal NEC, si riscontra la adeguata mappatura della matrice del VPR, infatti indica 1024x768 _75Hz, diversa la questione se si imposta un refresh a 50Hz, in questo caso, nonostante nella sezione refresh rate siano riportati i 50Hz impostati, viene in un altra casella indicato 1024x768 _72Hz, e potrei dedurre che il VPR riadatti internamente il refresh.
Credo di aver più o meno descritto tutto, e mi scuso per aver unito il mio piccolo test alla risposta a Baiguo, dalla quale è derivato un post lunghissimo.
ciao
stefano61