• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Quale sintoamplificatore per tesi 560?

enzo--90

New member
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una coppia di tesi 560 però non so quale sintoamplificatore potrei abbinarci. Non ho interesse a creare un 5.1 però non mi dispiace l'idea pian piano di creare anche un 3.1. Comunque, quello che mi interessa è che l'amplificatore abbia l'hdmi e sia in grado di pilotare le 2 tesi. Considerato che il suono che mi piacerebbe sentire dovrebbe essere pulito negli alti ma nello stesso tempo con bassi profondi, l'uso che ne farò sarà sia per ascolto di musica (50%) che di film (50%). Il budjet è di 250 max 300€. Avrei visto questi:
DENON Sintoamplificatore AVR-X520BT
YAMAHA Sintoamplificatore HTR-2067
YAMAHA Sintoamplificatore AV RX-V381
Chi mi ha venduto le casse mi ha consigliato uno yamaha o un rotel che si abbina bene alle IL, voi che ne dite?
Ringrazio in anticipo per le risposte.
 
Se non hai interesse a fare un 5+1, viste pure le % di ascolto, meglio sicuramente un integrato stereo, al quale potrai poi abbinare un SUB, ti consiglio vivamente un NAD C326BEE e le TESI 560 non potranno altro che ringraziare ..
 
Grazie Oreste per il consiglio, è un bel amplificatore solo che è un po' fuori budget e poi non ha le prese video hdmi che per me sono comode per poter evitare alcuni collegamenti ;)
 
Ho provato a vedere ma siamo sempre sopra i 400€. Quello che ho elencato forse è il più economico fra i denon...

400 euro per le serie 1X00 ? ammazza... io il X2300 l'ho pagato 550 euro, 400 per un 1100 mi sembra troppo.

edit:
Controllando sembra come se c'è solo 1200 in vendita, boh prova magari sull'usato ;)
 
Ultima modifica:
Eh si, un x1100w ricondizionato 350€ circa. Comunque per questa roba sull'usato non mi fido tanto a meno che il prodotto non si vede che è nuovo. Le casse ho avuto la fortuna di trovarle a 250€ usate ma in ottimo stato solo che non vorrei pagare il doppio per l'ampli :)
 
Eh si, un x1100w ricondizionato 350€ circa. Comunque per questa roba sull'usato non mi fido tanto a meno che il prodotto non si vede che è nuovo. Le casse ho avuto la fortuna di trovarle a 250€ usate ma in ottimo stato solo che non vorrei pagare il doppio per l'ampli :)

eh purtroppo è normale che l'ampli costi di più :)

io ho potuto iniziare a fare l'impianto proprio perchè mi era stato prestato un vecchio ampli, senza neanche 1 connessione HDMI :D ho comprato le 560... e poi dopo un anno ho preso l'ampli :)
 
Io ce l'ho un ampli vintage Sanyo solo stereo senza nemmeno il preout sub, solo che anche mettendo gli alti al massimo si sentono sempre cupo e poi col volume a metà si sente basso (questo però dipende anche dalla sorgente). Comunque quello che mi interessa del nuovo amplificatore è che abbiamo la capacità di calibrare manualmente gli alti e bassi, volumi ecc... di ogni singolo canale perchè aggiungendo un sub posso bilanciare l'audio come piace a me. Mi pare che i sintoampli di oggi lo fanno giusto?
 
Ultima modifica:
Con il denon 1300 vado un po' oltre il budget, sui circa 450 euro. A questo prezzo potrei valutare anche il nuovo yamaha rx-s601d, che esteticamente è anche molto bello. Si può paragonare?
 
Forse per il momento mi conviene accantonare l'idea di un sintoamp, mettere da parte qualcosa in più per l'anno prossimo. Però nel frattempo sto soffrendo perchè vorrei poter sentire adeguatamente queste 2 casse. Se per ora volessi arrangiare con un ampli stereo economico ma affidabile, non saprei, marche tipo skytronic, auna, addirittura ho sentito parlare bene di un certo t-amp o addirittura qualcosa pioneer, anche se, secondo me, esagera con le caratteristiche dichiarate. Non saprei...potreste consigliarmi qualcosa al riguardo?
 
Mio parere. Secondo me, chi meno spende piu' spende. Se compri un ampli economico, e' vero che spendi poco, ma, o ti accontenti, e puo' essere, oppure dopo poco sentirai il desiderio di sostituirlo. Potrai anche rivenderlo,ma ci perderai comunque (in my opinion).
Io terrei da parte i soldi e li aggiungerei al budget per comprare qualcosa di meglio tra un po'. Pero' vedi tu.
 
Si, hai ragione...potrei forse accontentarmi temporaneamente ma, probabilmente, non soddisferà il mio ideale. Da come ho potuto sintetizzare un sintoamplificatore più serio costa sui 500€ e vedendone qualcuno al mediaworld mi sono reso conto che sono enormi. Quindi, secondo me, dovrei optare per uno slim. Ma prima devo raggiungere il budget. La questione è che ho 2 tesi 560 ferme e tutte le volte che le vedo soffro. Perciò vorrei trovare una soluzione temporanea senza spendere troppo.
 
Facciamo che per il momento cerco di trovare una soluzione temporanea oppure soffrirò un pochino prima di poterle usare ma quando poi avrò messo da parte il budget necessario cosa potrei abbinarci alle tesi 560? Ho visto qualche denon tipo 1x000 oppure x3200 ma sono assolutamente ingombranti e molto difficili da sistemare in uno spazio ristretto. Quindi avrei visto:
Yamaha rx-s601
marantz nr1506 oppure 1504
pioneer vsx-s310 o 510
Denon non mi pare abbia dei sinto slim. I pioneer costano meno rispetto agli altri. So che essendo ridotti in misura hanno delle prestazioni inferiori rispetto ai grandi però quale suonerebbe meglio con le tesi? anche in efficienza del volume?
Grazie ancora per i consigli ;)
 
Dopo aver atteso tanto tempo alla ricerca del sintoamplificatore perfetto (alle mie esigenze) ho preso finalmente una decisione, anche perchè finora non l'avevo mai visto ad un prezzo più basso. Dunque alla fine mi sono imbattuto in un denon x1300 come molti mi hanno consigliato. So che è un carcassone, ho provato a immaginarlo ma avrò l'impatto quando arriva. Però ad un certo punto ho riflettuto sulla questione slim: la differenza di misure sta solo nell'altezza ma in larghezza e profondità la dimensione è uguale se non maggiore. Quindi, a meno che lo spazio di collocazione e talmente fatto a misura da poter concedere poca aria, è forse una scelta migliore tra i sintoamplificatori di questa fascia. Pertanto, il marantz su cui avevo messo gli occhi costava anche di più e mi è sembrato leggere in alcune recensioni che dopo poco dava difetti di connessioni, bluetooth per aggiornamenti firmware, qualcosa del genere... e lì, trascurando la potenza molto inferiore, mi ha freddato parecchio.
Ora la domanda che avrei da fare...
prossimamente, forse, lo collocherei in uno spazio alto 20 cm. Secondo voi circola l'area sufficiente per il 1300, che è alto 15,1 cm senza considerare le antenne?
 
Top