• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quale SintoAmpli per Tannoy Arena

sommersbi ha detto:
...e non capisco perchè c'è tanta ostinazione verso questi prodotti...

sommersbi, mi permetto di consolarti.
Il sottoscritto era convinto di acquistare un LDC full HD prima di cominciare a frequentare questo forum....dalla mia firma vedi come e' finita....cioe' con una completa conversione di cui non mi vergogno affatto ed anzi vado orgoglioso ! :D

Ora tocca all'audio: fatemi digerire i vostri consigli ....e poi vediamo....potrei darti qualche soddisfazione da nuovo adepto ;) (sperando di non passare al "lato oscuro"....le Bose ?....scherzo !:D )

@carlito
devo appendere i diffusori al muro e le chario (molto belle e bensuonanti !) sono da mensola/libreria.

Per darvi un'idea vi linko un paio di foto del mio soggiorno dal thread del Pio serie 7
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=676645&postcount=902
La prima foto fa capire la situazione: appena sopra il citofono c'e' l'arrivo della canalina dal mobile elettroniche ed i diffusori devono necessariamente essere appesi.

ciao/fabio
 
fastfabio ha detto:
@carlito
devo appendere i diffusori al muro e le chario (molto belle e bensuonanti !) sono da mensola/libreria.
tannoyarenajb1.png

Se parliamo di pura estetica...penso che l'effetto non sia malvagio ;)
 
fastfabio ha detto:
....dalla mia firma vedi come e' finita....cioe' con una completa conversione di cui non mi vergogno affatto ed anzi vado orgoglioso !

Comunque non è che hai preso uno muletto da 2 soldi :D :D :D
 
di quelle dimensiono ho ascolato le kef 2005 conun pioneer vx10 e suonava bene,altrimenti potresti considerare anche il sistema klipsch con ampli nad...un ottima accoppiata
 
Ho parlato dell'onkyo 804 e del denon 2807 perchè li ho ascoltati e mi hanno dato la prova di essere realisticissime (per le mie orecchie perchè tutto è soggettivo) le recensioni che ho letto :eek: , sulle loro capacità di pilotaggio di diffusori non troppo facili - come le arena - e sulla loro musicalità (sono sempre ampli A/V).
Ho avuto modo di ascoltare anche i sistemini Kef - B&W - Monitor Audio Radius - Def. Technology e le Arena hanno, secondo me, qualche cosa in più (anche le Radius non sono male ;) ).
La yammi lo sconsiglio per le scarse attitudini musicali e perchè non fanno più prodotti come il buon RX-V1500 (ma che gli costerebbe poi). Pioneer idem.
Fast voleva un ampli più aperto e forse il Nad (buono il 763 :) ) non si adatta completamente alle sue esigenze perchè simile al Marantz.
Detto questo rimane il fatto che le Arena danno l'idea di spingere sulle medie rispetto ad altri diffusori ma l'atmosfera che riproducono è estremamente realistica come diceva Fast in apertura.
In ultimo le caratteristiche video del Denon e dell'Onkyo li rendono versatilissimi in una catena A/V di livello come quella di cui parliamo.
Il Cambridge non l'ho ascoltato :cry: ....ancora ;)

Ciao
siva:)
 
fastfabio ha detto:
Ciao Francesco,

le ho ascoltate con Sua Maesta' il Marantz 9600 :eek: :cool:

Purtroppo non ho avuto modo di girare sul retro dell'installazione quindi non so dirti circa i collegamenti.

Sperando di non andare OT (considerazione sui diffusori a fine msg) il mio progetto e' che in attesa di:
1) BR/HD / Fastweb HD (inizio nuovo anno)
2) Supporto nuove codifiche HD nei SintoAmpli

prevedo la seguente configurazione:
- utilizzare il Pio 696 anche come lettore audio (supporta anche SACD);
- collegamento digitale verso Ampli onesto (max 600 euro, il 659 mi sembra un buon fit ed ha ottima sezione digitale),
- da Pioniere sai che il 427XD ha 2xHDMI quindi per il momento scaling/switching HDMI lo faccio fare al Pio;
- upscaling verso component delle sorgenti LD (Fastweb/Sky)

La situazione piu' difficile da soddisfare e' proprio quella audio poiche' l'utilizzo e' 50/50 HT/Musica in un ambiente che non mi consente Torri, Doppia amplificazione Stereo/HT, etc....
Purtroppo non riesco a trovare negozi a roma dove ascoltare B&W MT e Kef3005 a cui avevo anche pensato.

che ne pensate ?
ciao
/fabio

Allora non ti consiglio di scendere sotto il 7001 Marantz cme ampli e magari optare per una sorgente ancora migliore
 
mixersrl ha detto:
Allora non ti consiglio di scendere sotto il 7001 Marantz cme ampli e magari optare per una sorgente ancora migliore

Ma ne vale veramente la pena? Non penso che con una sorgente ancora migliore del 9600 potrebbe notare delle differenze (con le Arena)

E poi quale sorgente consiglieresti? il 9600 in musica non è niente male, anzi!! per avere un suono ancora "migliore" devi spendere un botto in quanto a questi livelli le differenze minime (step successivo) che ci stanno tra una sorgente e l'altra si fanno pagare...e il rapporto tra la cifra spesa e il guadagno effettivo è inversamente proprorzionale.

In generale secondo me è inutile comprare delle elettroniche di riferimento e accoppiarle con diffusori non dello stesso livello...insomma il tutto deve essere proporzionato....

Ben venga il DV9600 ma salire ancora come sorgente mi sembra poco utile :boh:
 
fastfabio ha detto:
Ciao Francesco,

le ho ascoltate con Sua Maesta' il Marantz 9600 :eek: :cool:

Purtroppo non ho avuto modo di girare sul retro dell'installazione quindi non so dirti circa i collegamenti.

Fabio, non è che riusciresti ad informarti come era collegato? mi sarebbe molto utile saperlo....GRAZIE ;)
 
Luzni ha detto:
Ma ne vale veramente la pena? Non penso che con una sorgente ancora migliore del 9600 potrebbe notare delle differenze (con le Arena)

E poi quale sorgente consiglieresti? il 9600 in musica non è niente male, anzi!! per avere un suono ancora "migliore" devi spendere un botto in quanto a questi livelli le differenze minime (step successivo) che ci stanno tra una sorgente e l'altra si fanno pagare...e il rapporto tra la cifra spesa e il guadagno effettivo è inversamente proprorzionale.

In generale secondo me è inutile comprare delle elettroniche di riferimento e accoppiarle con diffusori non dello stesso livello...insomma il tutto deve essere proporzionato....

Ben venga il DV9600 ma salire ancora come sorgente mi sembra poco utile :boh:

Era l'ampli 9600 mentre mi pre di aver capito che la sorgente usata fosse il Pioneer 696
 
mixersrl ha detto:
Era l'ampli 9600 mentre mi pre di aver capito che la sorgente usata fosse il Pioneer 696

@Mixer

il Pio DV-696 e' la mia sorgente audio (vedi firma).
So che non e' il super-top ma al momento andra' bene cosi'.

La situazione nel test di ascolto era (scusate se non sono stato chiaro):
- SintoAmpli Marantz SR9600
- DVD Player Marantz SA7001
Purtroppo non ho visto come fossero connessi.

Livelli di assoluta eccellenza....ma un po' troppo per il mio budget attuale in funzione dell'avvento delle nuove codifiche HD...

@Sommersbi
Sto valutando il Cambridge 540 da te suggerito.
Mi sembra un'ottima macchina anche senza HDMI ad un prezzo sicuramente umano.
Assumo che il mio lettore Pio DV-696 mi consenta di poter inviare Video via HDMI al Pio ed Audio al SintoAmpli via uscita Ottica, corretto ?

Non sara' facilissimo ascoltarlo a Roma...: puoi descrivere le caratteristiche timbriche della serie Cambridge Azur e in particolare del 540 second la tua esperienza ?

Grazie in anticipo
ciao/fabio
 
L'SA 7001 non è un DVD
Perciò ti avevo detto di restare su un sisntoampli di fascia alta come il 7001, scendere troppo si creerebbe un abisso rispetto aciò che hai ascoltato.
 
Ok...ora è più chiaro!!

In che negozio sei andato? sarei curioso di ascoltare la suddetta accoppiata!

La configurazione te l'ha preparata appositamente oppure era già configurata? perchè altrimenti potresti fare un altro ascolto :)

1) Vedere come era il collegamento...
2) Vedere come erano settati i diffusori (small, medium)
3) Vedere se le basse frequenze erano mandate tutte al SUB o BOTH (un pò al sub e un pò ai diffusori)

Io attualmente utilizzo BOTH:

• Scegliere BOTH per collegare un subwoofer ed
emettere segnali di bassa frequenza dei canali anteriori
sia dai diffusori anteriori che dal subwoofer. I segnali
LFE ed i segnali di bassa frequenza da altri canali
vengono anche mandati al subwoofer in accordo con le
impostazioni dei diffusori. Usare questa impostazione
per rinforzare segnali di bassa frequenza usando il
subwoofer durante la riproduzione di sorgenti di
segnale come i CD.

Ciao
 
Top