• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quale schermo per Optoma HD700X? bianco o grigio? cornice o mobile?

zip87

New member
A breve acquisterò probabilmente il proiettore Optoma HD700X...quindi sto iniziando a guardarmi intorno per la scelta dello schermo....

Prima domanda: tralasciando la praticità....è meglio uno schermo a cornice fissa oppure uno schermo a riavvolgimento manuale con bordi neri?

Seconda domanda: con questo tipo di proiettore è meglio uno schermo bianco o grigio?

Terza domanda: ho visto modelli LIGRA oppure ADEO...con prezzi diciamo simili...quale marca è preferibile? O ci sono altre marche da preferire?

Non voglio sforare il tetto veramente massimo di 250€...e spererei di spendere anche meno...

Le dimensioni precise ancora non le sò...ma nell'ordine dei 2\2,4 metri di base...
 
zip87 ha detto:
Prima domanda: tralasciando la praticità....è meglio uno schermo a cornice fissa oppure uno schermo a riavvolgimento manuale con bordi neri?

Se hai la possibilità di installarlo, è meglio uno schermo a cornice fissa, visto che non è soggetto alle pieghe che col tempo si possono formare sui motorizzati/manuali (a meno che siano tesionati).


zip87 ha detto:
Seconda domanda: con questo tipo di proiettore è meglio uno schermo bianco o grigio?

Anche in questo caso, non c'è un "meglio" o un "peggio"... altrimenti tutti comprerebbero il "meglio", ti pare? La risposta è "dipende": gli schermi grigi hanno un basso guadagno, riflettono meno e quindi sono potenzialmente più adatti nelle installazioni in stanze con molti elementi riflettenti di colore chiaro (pareti, tende,...). Di contro, a meno di avere un proiettore estremamente luminoso, potrebbero non poter garantire una buona qualità di proiezione con luce ambientare presente.


zip87 ha detto:
Terza domanda: ho visto modelli LIGRA oppure ADEO...con prezzi diciamo simili...quale marca è preferibile? O ci sono altre marche da preferire?

Vedi sopra: se a prezzi comparabili ci fosse una marca migliore delle altre, avrebbe il monopolio del mercato o quasi. Io ho comprato un Adeo perchè ho avuto una buona scontistica e anche perchè dove l'ho comprato mi hanno fatto consulenza dal primo ingresso in negozio fino all'installazione finale; mi sono limitato a dare le indicazioni e pagare la fattura.


zip87 ha detto:
Non voglio sforare il tetto veramente massimo di 250€...e spererei di spendere anche meno...

Potrebbe essere conveniente, oltre che stimolante e di grade soddisfazione, l'autocostruzione. Qualche anno fa mi ero costruito con una 70ina di euro uno schermo fisso che non presenta ancora nessuna piega!
 
Grazie per le risposte....ma oltre alle giuste considerazioni di christians...almeno per quanto riguarda la cornice e il sistema di tensionamento, non sapete dirmi se è migliore\più affidabile\più comodo quello Ligra o quello Adeo?

Adeo ha gli elastici...Ligra non mi pare...
 
zip87 ha detto:
Grazie per le risposte....ma oltre alle giuste considerazioni di christians...almeno per quanto riguarda la cornice e il sistema di tensionamento, non sapete dirmi se è migliore\più affidabile\più comodo quello Ligra o quello Adeo?

Adeo ha gli elastici...Ligra non mi pare...

Buon giorno zip87,

Ti posso dire che il sistema ad elastici adottato dai Frame Adeo ha lo svantaggio che gli stessi dopo qualche mese si deteriorano (la gomma si secca) e si rompono. D'altro canto li puoi reperire facilmente in qualsiasi negozio di ferramenta.
I sistemi usati da altri produttori (vedi Ligra, ScreenLine o esteri) durano -generalmente- molto piu' a lungo e quando devi sostituire un elemento tensionante puoi comunque reperirlo in negozi specializzati in accessori e mp di plastica e gomma.

Ciao!
 
è proprio quello che pensavo anch'io....gli elastici hanno una durata di solito abbastanza breve.
Ti ringrazio per l'informazione....Meglio Ligra mi pare di capire....anche se la cornice del Sopar è più bella e sottile per i miei gusti...

Altri pareri?
 
conosco molto bene i modelli ligra e ti posso assicurare che non hanno gli elastici...
questo è il tipo di tensionamento...
qadro-grande5.jpg


in pratica hanno una bacchettina di ferro che viene tirata da gancetti posti dietro la cornice in corrispondenza di fori sulla tela presenti ogni circa 20/25cm

io in mansarda ho uno schermo con base 220cm 16:9 con tela grigia ed è uno spettacolo... se vuoi ti faccio due foto!

cmq ne trovi quanti ne vuoi... basta fare una ricerchina...
http://www.google.it/search?hl=it&q=schermi+cornice+qadro&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=
 
Qualche dubbio

Allora....ho qualche problema:

1) La solita cosa...grigio(guadagno 0,8) o bianco(guadagno 1,2)?? Vantaggi e svantaggi?

2)Per avere lo schermo praticamente dritto, dato che ho il proiettore risolvo verso il basso attaccato al soffitto, sono costretto a usare il V-KEYSTONE a 16 o giù di li....questo è un male? Se si, perchè?

3) Per scegliere la dimensione dello schermo...mi baso sulla grandezza massima dell'immagine che ottengo con zoom al massimo (e con v-keystone 16)? Oppure lo zoom peggiora la qualità in modo significativo?

Grazie...

P.S. ENZOG se hai a disposizione qualche foto le accetto ben volentieri!
 
Ultima modifica:
christians ha detto:
Potrebbe essere conveniente, oltre che stimolante e di grade soddisfazione, l'autocostruzione. Qualche anno fa mi ero costruito con una 70ina di euro uno schermo fisso che non presenta ancora nessuna piega!
Mi hai fatto venire voglia di pensare anche a questa soluzione....siccome lo schermo di proiezione ha l'immagine parecchio grande mi costerebbe sui 300€....sono indeciso....

cosa mi servirebbe per realizzare un buono schermo per proiezione?

Ho visto che vendono anche colori per schermi da proiezione....meglio questa soluzione o meglio comprare un telo e attaccarlo alla base? (ho pensato che il colore non è soggetto a pieghe e altro come il telo)
E perchè non posso invece usare dei colori presi in un normale colorificio? cos'hanno di diverso rispetto a quelli apposta per proiezione che produce una certa marca (http://www.goosystems.com/products/)?
 
All'epoca abbandonai l'idea...ora torno con una nuova variabile oltre alle precedenti:
-lo schermo deve essere adatto al 3D

cosa mi suggerite a cornice fissa? e mi suggerite un negozio economico e affidabile?
 
Top