• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Qual'è il miglior soft per calibrare un monitor CRT?

  • Autore discussione Autore discussione Paky
  • Data d'inizio Data d'inizio

Paky

New member
Adobe Gamma loader
QuickGamma
Praxisoft WiziWYG
Hex2Bit Monitor Calibration Wizard

o altro?


e che mi dite di questo colorimetro?

Colorvision Spyder
colorimetro_al_lavoro.jpg


sta sui 100€ , è buono o sono soldi buttati?
 
quello sta tarando un lcd:eek: :asd:

Ma un semplice nokia test, no, èh?!?
Un AF PROJECT!!

Oppure il dvd test dell'avforum?:nonio:

walk on
sasadf
 
non ho scritto righe a caso:O

e siccome son un permalosone..:asd: :ops:

walk on
sasadf

p.s.:sono i software che si usano spesso per tarare i display( nokia test, lo scarichi da internet, AF PROJECT era allegato ad AFidigitale di sett.2004, e lo rivendono nel mercato nero a cifre incredibili, l'ultimo è un lavoretto fatto dal Ns. Chief, e che molti, in un frequntatissimo thread, implorano di avere in download, qui al più presto....contento:)?)
 
mi scuso , ma deve aver editato perchè quando ho letto il post si fermava a "siccome sono permalosone"


grazie ad entrambi mi documento subito

purtroppo ad occhio è davvero difficile mettere a punto il monitor , soprattutto per quanto riguarda le dominanti , luminosità e contrasto (almeno per me) :(
 
Aggiungo che,se tutto va bene,tra poco sarà disponibile una guida in italiano (traduzione eng-ita di un documento preso da AVSforum, by Epiguren team) sulle nozioni base di una taratura fatta con lo spyder2, e programmini non ufficiali, per la lettura dal sensore. Inoltre stiamo preparando un miniDVD, semplice semplice, con le schermate base per la taratura.

Edit.
mi sono accorto adesso che specificavi "monitor", perciò presumo che sia in simbiosi con un PC.
Lo Spyder2 e/o Spyder2pro sono molto semplici da utilizzare.Ha una procedura quasi totalmente automatizzata a seconda delle opzioni che inserisci.Alla fine ti crea un "profilo monitor" che carica ad ogni avvio. Semplice ed efficace.
La procedura ripotata sopra è per svincolare lo Spyder dal PC per renderlo più duttile.
 
Ultima modifica:
dunque per adesso ho provato solo il Nokia test
per calibrare in generale la geometria è sicuramente utile , ma nn ha dei tool dedicati alla sistemazione del gamma

solo guardando dei pattern nn riesco proprio , nn ho un occhio così buono e allenato

nello specifico cerco qualcosa che mi aiuti nella taratura, un pò come accade nel gamma loader (che trovo davvero troppo banale)
gamma4xo.gif



Ho letto anche la discussione postata da cobracalde ,ma ahimè si è arenata ben presto :(

Danik ha detto:
mi sono accorto adesso che specificavi "monitor", perciò presumo che sia in simbiosi con un PC.
si , precisamente monitor collegato a PC

Lo Spyder2 e/o Spyder2pro sono molto semplici da utilizzare.Ha una procedura quasi totalmente automatizzata a seconda delle opzioni che inserisci.Alla fine ti crea un "profilo monitor" che carica ad ogni avvio. Semplice ed efficace.

capisco , sembrerebbe la soluzione migliore al mio problema.
I profili creati immagino siano i famosi LUT creati anche dall'adobe gamma e soci

se così fosse ho un dubbio ....
come si fa ad usare quei profili anche nel video in overlay?

mi spiego, provo a creare un profilo qualsiasi tanto per fare , casomai con una dominante rossa esagerata

visionando delle foto o navigando è tutto rosso , fin qui tutto ok

faccio partire un video che va in overlay e ZAC il profilo è palesemente ignorato

se ovviamente setto al posto dell'overlay ,l'RGB32 come spazio colore è tutto rosso

come si risolve? io vorrei che la taratura si estendesse a qualsiasi cosa , 2D 3D e video


Danik ha detto:
Aggiungo che,se tutto va bene,tra poco sarà disponibile una guida in italiano (traduzione eng-ita di un documento preso da AVSforum, by Epiguren team) sulle nozioni base di una taratura fatta con lo spyder2, e programmini non ufficiali, per la lettura dal sensore. Inoltre stiamo preparando un miniDVD, semplice semplice, con le schermate base per la taratura

nn vedo l'ora di leggerla :)
 
Ultima modifica:
Hiihihihihihi!

Bella Danik! Appena stampata.... me la leggo con calma, poi non appena mi sarò accattato uno spyder (a meno che qualcuno non me lo presti :cool: ), procederò alla taratura, ...ho già in mente di tarare tutto quanto in casa (tranne me, visto che sono già "tarato" :D ).

Complimenti agli epigurei.
;)
 
TiLT ha detto:
Complimenti agli epigurei.
;)

Rinnovo i complimenti...

Ottimo lavoro di Danik, Spider e Stazza.:cool:

Ora agli epigurei... rimane un altro compito che il sottoscritto più volte ha caldeggiato (anzi... cobracaldeggiato..): una bella guida all'equalizzazione ambientale con l'ausilio dei behringer... (ovviamente è richiesta la collaborazione del mitico microfast..) ;)
 
Mi associo ai complimentoni. :)
Premettendo che ho letto il tread "dillà" ma non ancora la guida quello che non sono riuscito a capire è se con lo spyder2suite e non la PRO si riesce a calibrare in qualche maniera anche un proiettore (con qualche accrocchio per tenere su il sensore...non sò). Non ho ben capito se la differenza dei due prodotti per uno come me che lo userebbe per calibrare il 600 e basta, vale la spesa.

Grassie.
Cià.
 
cobracalde ha detto:
una bella guida all'equalizzazione ambientale con l'ausilio dei behringer... (ovviamente è richiesta la collaborazione del mitico microfast..) ;)
Beh, se hai il testo in inglese, la traduzione è sempre possibile (pagando la cifra DUCL si intende!), se invece vuoi che sia scritta ex novo... non posso aiutarti :boh:
ciao
 
Danik ha detto:
Quando prendo il DEQ + DCX smuoviamo un pò le acque ;)

Giusto... mi ero dimenticato del tuo interesse... bene... bene...:)

@spider: c'è il manuale del behringer, anche in italiano. Ma io intendevo mettere giù una guida basata sull'esperienza di chi ha lavorato su questo argomento.
 
ok allora, data la mia riconosciuta e proverbiale incompetenza, non ho pareri, impressioni o suggerimenti da apportare.
nell'altro caso mi sono limitato a una traduzione.... facile no?
 
Top