Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
brebor ha scritto:
Ciao GP57 , quando ci fai sapere qualche cosa?
Dai non tenerci sulle spine.
Appena puoi mandaci più informazioni possibili.
Ciao.
GP57 ha scritto:
Qualità audio CD sorprendente (con cd incisi bene quasi indistinguibile dal SACD)
spapagni ha scritto:
Come lo hai collegato al sintoampli per l'ascolto dei CD?
Grazie
Sergio
brebor ha scritto:
Aspetto con ansia altre tue informazioni.
Ti ringrazio.
gp57 ha scritto:
VIDEO: il processore video del denon sembra decisamente più compatibile con la scheda video del plasma, rispetto al marantz, perché il risultato è nettamente migliore. Nessun effetto ghost/cometa, definizione eccellente e colori naturali in component (notevole!), buono anche in hdmi 1080i e 720p ache se un po' troppo analitico, solo discreto in s-video. Insomma, in definitiva la component è davvero splendida.
pampie ha scritto:
posso togliere la corda che avevo fissato al soffitto, grazie![]()
![]()
![]()
nessuno ha scritto:
Ho potuto provare, ma solo in negozio, il nuovo marantz 7600 e i denon 2910 e 3910.
Devo dire che il marantz è un’ottima macchina.
Dal punto di vista audio è eccellente, il migliore.
E’ stato testato collegandolo in analogico (uscite R e L) ad un amplificatore stereo rotel (non ricordo il modello) e per quanto riguarda l’ascolto dei cd non sfigurava di fronte a lettori cd dedicati.
Si riconosce subito la timbrica calda, morbida, piena dei lettori marantz, con un grande dettaglio per tutte le frequenze; gli alti erano chiari e squillanti, i bassi pieni e profondi, tutti gli strumenti erano ben definiti, insieme alle voci soliste. Spettacolo puro per le orecchie.
Purtroppo, non ho potuto provarlo con i sacd.
Dal punto di vista video, sia secondo me che secondo il negoziante, è più performante del 2910.
E’ stato testato con il plasma hitachi 42pd5300, con il plasma panasonic th50pv30 e con il proiettore infocus screenplay 4805.
Dopo un pò di tempo per le regolazioni di rito, il marantz 7600 ha offerto una resa in component davvero superlativa, tra i migliori lettori di sempre; l’immagine appariva ben definita, con i colori pieni e una certa morbidezza che colpiva tutti gli spettatori presenti.
La resa in hdmi è ugualmente ottima, la definizione aumenta notevolmente, ma si perde un pò di morbidezza, di pastosità dell’immagine, caratteristica dell’uscita component, che la fa avvicinare alla resa da sala cinematografica.
Dipende molto dai gusti personali quale collegamento preferire.
Non sono stati evidenziati alcun effetto scia o disturbi dell’immagine.
Anzi, è totalmente assente il macroblocking, che invece, sul denon 2910 è leggermente, e sottolineo leggermente, evidente su alcuni dvd (Jurrassic park III e henry potter non ricordo quale).
Il marantz 7600 tiene tranquillamente testa al denon 3910, sebbene quest’ultimo, forse, ma dovrei fare dei test più approfonditi, è un pelo più performante nella resa video in hdmi, anche se, molti spettatori presenti non sono stati d’accordo con questo giudizio.
Dal punto di vista della costruzione, si fanno apprezzare gli ottimi connettori dorati di elevata qualità sul retro, e, parimenti, l’estetica classica del frontale in metallo con un ampio display.
Per quanto riguarda, infine, la compatibilità dei formati, il marantz ha letto di tutto, dvd masterizzati con foto e filmini delle vacanze (dvd+r/-r di tutte le marche, anche le più scadenti), dvd graffiati che altri lettori (ad es. denon) si rifiutavano di leggere, ecc.
In conclusione, premettendo che questa non vuole assolutamente essere una recensione tecnica, ma solo delle impressioni personalissime dopo un pomeriggio di prove, penso che sia veramente un ottimo lettore, che, per circa 800 euro, diventa un best buy.
Da comprare senza pensarci 2 volte.
dimax ha scritto:
Oggi sono stato dal mio negoziante di fiducia per avere info sul marantz 7600, mi ha detto che lo ha disponibile, solo che per motivi di ristrutturazione del negozio non è stato possibile provarlo, comunque la prossima settimana dovrei riuscire ad averlo in prova, a suo dire (persona di fiducia e di grande esperienza in materia) sembrerebbe che il lettore in questione dal punto di vista video e audio stia sopra al pio 868.
Poi mi ha parlato di un confronto da lui assistito in casa marantz tra un 7600 e un 9500, la quale vedeva vincente dal punto di vista video il 7600, e dal punto di vista audio il 9500.
Comunque io ho imparato a fidarmi solo dei miei occhi e delle mie orecchie e prima di acquistarlo lo voglio provare di persona con i miei dischi di riferimento.
Massimo