• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

pulizia vinile

  • Autore discussione Autore discussione jago
  • Data d'inizio Data d'inizio

jago

New member
pulire dischi a 78 giri messi maluccio è possibile con quali accorgimenti?

eppoi me lo sono sognato o esistono delle paste tipo polish da applicare al disco per ovviare in qualche maniera a graffi d'annata?
 
Occhio, che i dischi a 78 giri NON sono di vinile.
I liquidi a base alcolica solitamente utilizzati per il vinile li distruggono, bisogna usare solo acqua e sapone neutro.

Ciao
Marco
 
Solo acqua, con pochissimo sapone.

Asciugatura con panno che non lasci peli e simili, andando nel verso del solco.

Evitare paste , spray o simili altri ritrovati, che lasciano nel solco depositi in cui poi si va ad impastare la polvere.

Esistono in commercio particolari apparecchi per la pulizia, automatica o semi-automatica, che però costano parecchio e possono essere giustificati se si possiedono collezioni di migliaia di dischi (radio e simili).

I graffi e simili te li devi tenere, l'eventuale unico modo per attenuarli (difficilmente eliminarli) è il riversamento in digitale e successivo trattamento con appositi programmi, tipo D.A.R.T. o specifici plug-in di Wavelab.

Ciao
 
L'acqua distillata se basta è la migliore. Ai graffi non ci fai niente, puoi migliorare togliendo quello che che è depositato dentro i solchi. Una buona macchina aspirante sarebbe il massimo.
 
per eliminare l'acqua con un po' di sapone ( necessario a mio avviso per far entrare in sospensione lo sporco) posso usare il compressore ?
 
jago ha scritto:
per eliminare l'acqua con un po' di sapone ( necessario a mio avviso per far entrare in sospensione lo sporco) posso usare il compressore ?

Assolutamente no, il compressore ha residui di acqua e olio.
 
Anche senza i residui di acqua e olio, il compressore e' l'esatto contrario di quello che serve, ovvero un aspiratore.
Tempo fa avevo trovato in rete (ma ho perso il link) il progetto di un tizio che aveva modificato all'uopo l'aspirapolvere della mamma. :p

Ciao
Marco
 
Ahioo, ho fatto anche quella con un motorino da tergi cristalli e un aspira acqua, i giri devono essere 18, le spazzole e il tubo aspiratore rigorosamente VPI. Ora ho l'originale.
 
come vedete l'uso dell imbibente?

per chi no sapesse cosa sia è un prodotto che si usa nello sviluppo fotografico proprio per non lasciare tracce sulla pellicola fotografica messa ad asciugare
 
Beh, l'imbibente, altrimenti noto come liquido tensioattivo, e' (in piccolissima quantita') uno dei componenti del liquido originale VPI.
Non mi ricordo la formula esatta, ma all'incirca parliamo di:
90% acqua distillata
10% alcool
poche gocce per litro di imbibente.


Ciao
Marco
 
Top