• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pubblicità nascoste nei film

solarismody

New member
Quali sono secondo voi le pubblicità occulte piu clamorose viste nei vari film ? cellulari,macchine,abbigliamento ecc...ecc....
 
Penso che la lista sarebbe lunga 10Km.
Una delle più spudorate e vistose è la pubblicità di FedEx in Cast Away. Ma anche quella di BMW in 007 non scherza affatto.

Ciao
Roberto ;)
 
Beh, per la quantità e la varietà di oggetti "Il mio peggior nemico" è un vero fuoriclasse! Sono rimasto a bocca aperta....
 
Beh, oramai è prassi che le Majors facciano accordi con alcune case:

così oramai mi diverto a passare il tempo individuando nei film quante tv panasonic, quanti monitor Dell, quante BMW, vengono scarrellate durante il film...

E tutto ciò impoverisce non poco lo stesso film, che anche per questo perde molto del suo realismo...


oramai son solo baracconate...

vediamo ad esempio di individuare le marche principe nel prossimo MI III.... ci si risente su questo thread per allora!!!:read:
walk on
sasadf
 
Aurelio De Laurentiis risponde sull'eccessiva pubblicita' nel nuovo film di Verdone :

Pare che il film sia girato abbastanza intorno a Vodafone; ciò ha forse influito sulla sceneggiatura?

Aurelio De Laurentiis: noi abbiamo un decreto legge che poi è stato promulgato: quello del product placement, che negli Stati Uniti esiste tranquillamente da tempo. E' chiaro, quindi, che Vodafone, come Telecom, faccia parte della moderna vita quotidiana, ed è ovvio che, se si deve fare il product placement, lo si deve fare in maniera consona alla sceneggiatura; del resto sono fonti di finanziamento. L'importante è non fare la cosiddetta marchetta che si faceva con le sigarette qualche anno fa: vedevi gente che tirava fuori le sigarette e non le sapeva nemmeno fumare.
 
Segnalo io robot il film è un tipico del "product placement" americano. Infatti, la pubblicità occulta la fa da padrone per tutta la durata del film, con il continuo lancio di marchi (Robots, Jvc, Audi, ecc.) a giustificazione del budget di 100 milioni di dollari.
 
Nel dvd "40 anni, vergine" il protagonista lavora in un negozio di elettronica di consumo... e si vede un solo marchio, in tutte le possibili salse... Panasonic...
In tutti i film ci sono pubblicità più o meno evidenti... è ovvio che le case finanziano la produzione dei film...
 
non male nemmeno The Island
per quanto mi sia piaciuto il film.. per quanto certe pubblicità mi diano fastidio.


il fatto è che se vedo un attore con la maglietta marchiata nike.. non ci si fa peso..
però se ti ritrovi un primissimo delle scarpe con la scritta grande 7metri... la cosa è decisamente fastidiosa...

cioè.. la pubblicità subdola all'interno del film va bene... ma non deve "rovinare" l'aspetto estetico del film..

per dire.. "il mio migliore nemico" quando c'è la scena all'interno del Vodafonepoint la cosa non mi ha dato fastidio...
quando però verso la fine lui fa un'INUTILISSIMA videochiamata... bè... quella si che è una gran cacata commerciale
 
Se ne potrebbe fare un elenco lungo....un km

Anche il marchio Mini, non scherza...

fed-ex lo trovi su quasi tutti i films americani...però come dice offlines l'importante è non esagerare...;)
 
concordo luzni..

qualche pubblicità... se ben integrata ci sta..

dopotutto viviamo in una società imbottita di pubblicità, insegne, e marche.. ovunque.. quindi se in un film mi inquadrano il protagonista e sullo sfondo c'è un cartellone dell'adidas.. che ne so.. questo non lo rende "meno reale" anzi..

il problema è che la pubblicità deve restare cmq "contorno" del film e non parte integrante.

in quel caso allora... è na presa in giro..
pago 7€ di biglietto al cinema
mi subisco 20minuti di pubblicità prima
me la subisco durante il film e nell'intermezzo..
insomma...
pago per vedere la pubblicità!?
 
Be mi sembra giusto ricordare anche il buon Minority report, fra lexus, nokia, bulgari & c ho perso il conto.....:D
 
offlines ha detto:
... è na presa in giro..
pago 7€ di biglietto al cinema

......sabato sera 7,70€ al pathe di Torino :eek: :mad: credo sarà una delle ultime volte che vado al cinema nel w/e.

D'ora in poi o vado al mercoledì o mi compro il dvd
 
offlines ha detto:
concordo
dopotutto viviamo in una società imbottita di pubblicità, insegne, e marche.. ovunque.. quindi se in un film mi inquadrano il protagonista e sullo sfondo c'è un cartellone dell'adidas.. che ne so.. questo non lo rende "meno reale" anzi..
il problema è che la pubblicità deve restare cmq "contorno" del film e non parte integrante.

Concordo pienamente, anzi, io noto l'assenza e non la presenza dei marchi, chissà, forse ho una mente malata :D
A parte gli scherzi nell'ultima serie de "la squadra" hanno tolto i marchi dalle automobili e mi ha colpito, anche se in modo negativo perchè perdeva verosimiglianza. Prima di questa "censura" il fatto che si usasse un'audi piuttosto di una fiat mi lasciava indifferente e non ci facevo caso, adesso si. Per fortuna hanno già sospeso questa "impostazione"
 
Forse il record assoluto di sponsorizzazioni pseudo-nascoste lo detiene la saga di 007, credo anche che siano stati i primi a pensarci. Fra orologi e macchine devono avere guadagnato qualche penny...
 
E' un modo, abbastanza fastidioso, di ottenere contributi per la realizzazione dei film.
E' legale sia in America che in Italia.
In "prima ti sposo poi ti rovino" l' azienda per cui lavoro ha piazzato un bel po' di prodotti, su tutti un colluttorio (di un marchio non importato in Italia) mentre in un film per adolescenti con Hillary Duff c'era addirittura piazzata una conversazione sui gusti di una determinata marca di patatine che c'azzaccava poco con il film ( Appuntamento da sogno ).
Ma a me questo non da' troppo fastidio.
Non mi piace per niente che nei film delle "vacanze di Natale" si facciano
vedere le videochiamate con l' operatore 3 di una qualita' totalmente diversa dalla reale.
Secondo me quella piu' che esigenza del regista (nelle videochiamate non si vede quasi nulla, sono abbonato a tre da 3anni) e' una pubblicita' ingannevole.
 
:eek:

Possibile che non se ne e' accorto nessuno?

Non esiste scena di film dove ci sia una macchina fotografica che non sia Nikon

fateci caso. Io l'ho notato una vita fa e continua ad essere cosi:)

Ciao
Mimmo
 
Top