• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PS3 come HTPC

per prima cosa mi scuso con tutti per aver aperto un post e poi non aver più partecipato.
ringrazio tutti per le preziose informazione tratte, sto leggendo le varie informazioni relative ai vari modi per rendere realtà la mia domanda.
spero proprio si possa attuare sfruttando le notevoli prestazioni del cell. come diceva qualcuno sopra anche io avevo letto che poteva decodificare in tempo reale (mi sembra di ricordare) fino a 24 flussi full hd.

grazie ancora
ciao
 
RyLoS ha detto:
I filmati vanno a scatti perchè nella 1.7.0 si sono dimenticati di aggiungere un comando con cui lanciare freevo sotto ps3...ne parlano nel forum.
Se aggiungi tale comando allo startup di freevo la decodifica viene fatta via software da mplayer e i video diventano fluidi e perfetti (del resto si parla di mplayer non di bazzecole :D )


In teoria poi se si installa su ps3 una di quelle distro ridotte e fatte apposta solo per la multimedialità (io per ora sto utilizzando la yellow dog 5), si può già avere ad oggi una partenza di freevo in automatico in circa 10-15 secondi; direi già buono per un htpc.

Ma quindi tu l'hai installata e la stai provando?
E` fluida anche con filmati full-HD H264/WMV?

RyLoS ha detto:
Nota personale: io sono uno di quegli utenti che adorano l'XboxMediaCenter per xbox1, che tra l'altro è la mia macchina principale di lettura film, musica e foto (se avete una tv lcd o plasma, non potete non averlo e utilizzare lettori standalone senza senso); a mio parere, solo la ps3 potrà (più avanti s'intende!) continuare questo discorso. La x360 la escludo perchè è troppo blindata, e la scena va sempre nella direzione più comoda e dai frutti migliori. Si vedrà.

Secondo me XboxMediaCenter era davvero una figata (se non
odiassi tanto Microsoft l'avrei comprata solo per quello :cry:)

Anch'io penso che PS3 abbia molte possibilita` come HTPC in effetti...
vedremo in futuro cosa accadra` :D

fanoI
 
L'XBMC (xboxmediacenter) è attualmente una figata, e poi è talmente popolare che esce una versione nuova ogni settimana (con piccoli fix, del resto ci lavorano su in tantissimi). Io la xbox1 l'ho comprata principalmente solo per questo. A mio parere, chi ha un lcd o plasma e si diverte con divx, foto e musica DEVE comprare la xbox1 come htpc; escluso solo chi vuole registrare.

PS3: si ho installato Yellow Dog Linux 5.0 e tutti i relativi aggiornamenti usciti ad oggi (circa 300MB in tutto); con freevo 1.7.0 ho provato solo divx via rete che ho sul pc, non ho nessun materiale hd da provare e purtroppo il mio tempo per giocare con i miei gingillini è molto limitato.
Direi che la funzionalità di freevo su ps3 per materiale SD è esattamente come su un pc con linux, nessuna differenza. Siamo molto lontani dal creare un'interfaccia grafica incredibile come quella dell'XBMC comunque....ma il tutto promette bene.

Cmq a mio parere il futuro non sarà freevo su ps3, ma sempre come la scena insegna, verrà creato (o convertito da xbmc e si partirà da li) una applicazione homebrew per ps3 che sfrutti al max l'hardware. Ma questo è solo un mio parere.
 
RyLoS ha detto:
PS3: si ho installato Yellow Dog Linux 5.0 e tutti i relativi aggiornamenti usciti ad oggi (circa 300MB in tutto); con freevo 1.7.0 ho provato solo divx via rete che ho sul pc, non ho nessun materiale hd da provare e purtroppo il mio tempo per giocare con i miei gingillini è molto limitato.
Direi che la funzionalità di freevo su ps3 per materiale SD è esattamente come su un pc con linux, nessuna differenza. Siamo molto lontani dal creare un'interfaccia grafica incredibile come quella dell'XBMC comunque....ma il tutto promette bene.
secondo te attaccandoci la scheda sat DVB-S2 usb(S2-3600) c'è modo di fargliela riconoscere ed usarla per vedere i ch sat hd in h.264?

grazie
ciao
 
stazzatleta ha detto:
nessuna novità in merito?

Ho aggiornato proprio oggi il firmware della Yellowdog con la compatibilità sotto linux per BD e HD-DvD (tra l'altro è anche spiegato come settarla per farla girare ad un full screen perfetto)

Non avendo cmq nè BD e nè il lettore HD-DvD di M$ non ho potuto provare personalmente ma in teoria dovrebbe funzionare

qui è spiegato come

http://www.ps3news.com/forums/ps3-l...3-linux-bluray-hd-dvd-mountability-56214.html

Onestamente essendo totalmente a digiuno di linux non è stata semplicissima l'operazione ma avendo sbloccato poi qualche nozione di base è bastato seguire la guida che è piuttosto ben fatta :D

+ che altro ora si tratta di scoprire qual'è il lettore definitivo sotto Linux:

Ho provato sia VideoLan che Mplayer e onestamente vanno piuttosto bene, solo che mi sono tenuto alle impostazioni di base, magari qualcuno + esperto e smanettone sui filtri potrebbe ricavarne una qualità video ancora superiore.
 
Ultima modifica:
Purtroppo mo sto impicciato con esami vari, c'ho poco tempo a disposizione :(

Cmq credimi, se ci sono riuscito io che di Linux ne so 0 ci possono riuscire veramente tutti (basta masticare un minimo l'inglese)

Di potenziale sta console ne ha da vendere ed è supportata da moltissimi utenti quindi in prospettiva fa proprio ben sperare.

PS Su console-tribe c'è una sezione del forum ps3 dedicata esclusivamente a Linux, per togliersi qualche dubbio iniziale è molto utile.
 
RyLoS ha detto:
La x360 la escludo perchè è troppo blindata, e la scena va sempre nella direzione più comoda e dai frutti migliori. Si vedrà.

Per la 360, si può sperare nell'upgrade del 7 Maggio, che aggiungerà la lettura di MP4 e H264.

Anch'io non ho ancora preso l'Xbox360, perchè l'XMBC funziona TROPPO bene, e non lo cambierei per nessun altro lettore multimediale. Non esiste nulla di meglio, nulla che legga così tanti formati, e nulla così comodo da usare, nulla di così veloce. Ho provato ad usare un Kiss DP-600, bisogna essere dei masochisti per usare un prodotto così buggato...I media extender dedicati che ci sono in giro, tipo il Pixelmagic o il Netgear, sono lontani anni luce dall'XBMC, e hanno limitazioni che sull'XMBC sono state eliminate anni fa, la Apple TV è carina ma anche quella va "pasticciata" parecchio, e l'hardware è deboluccio in confronto a quello che costa.

Secondo me la Microsoft ha paura di fare un *vero* Mediaplayer per Xbox 360 perchè se lo facesse, otterrebbe contemporaneamente i seguenti 2 obbiettivi:

- La gente userebbe l'Xbox360 solo come lettore multimediale, e non comprerebbe più i giochi. Ho l'Xbox da 5 anni, preso il giorno che è uscito, non mi ricordo neanche l'ultima volta che ho caricato un gioco. Ci vedo solo film...

- Nessuno comprerebbe più quell'immondizia inusabile di Windows Media Center (che ora si chiama Vista Ultimate/Premium), se l'Xbox360 da 399 Euro ti facesse riprodurre TUTTO, sfruttando l'hardware che si ritrova (3xCPU 3.0)
 
siccome l'argomento mi sta particolarmente a cuore, ogni tanto mi viene in mente di rifare il punto della situazione. allora, baldi sperimentatori, che c'è di nuovo? ;)
 
Molto interessato ...

... come molti di voi.
A coloro che hanno già messo le mani in pasta alla cosa vorrei chiedere:
1-Con configurazioni del genere è già possibile settare risoluzione e refresh del segnale video in uscita dalla HDMI? magari 1080p@24Hz?
2-Una volta installato linux e tutti gli applicativi necessari ... esiste qualche FrontEnd (media center like)di dinamico e facile utilizzo?

Grazie,
Acta.
 
a chi interessa su afdigitale c'è una prova della ps3 come htpc
ci hanno attaccato anche il lettore hd-dvd esterno della microsoft che funziona correttamente.

avete visto che sony ha in mente di far uscire la ps3 con case htpc?
certo che dalle foto non mi sembra un granchè. potevano metterci anche un display!!!

ciao a tutti
 
Come già anticipato sul forum generale (dal quale mi sposto per trasferirmi qui), dopo avere tanto penato ho provato a fare girare un filmato .mkv (matrioska) 720p di circa 1 Giga con VLC montato su Yellow Dog.
Niente da fare, il video non si muove, a malapena va solo l'audio.

Purtroppo questo è il formato che va per la maggiore per le serie TV HD, quindi la fatica per installare VLC è stata vana.

Qualcuno ha avuto più successo con questo formato?
 
Firmware 1.80, la Playstation 3 diventa tuttofare

Sony Computer Entertainment Europa ha rilasciato il firmware 1.80 per la console PlayStation 3.

Aggiornamento sostanzioso, permetterà alla console di effettuare l'upscale (cioè convertire l'immagine) dei DVD e dei giochi PSone/PS2 alle risoluzioni HD fino a 1080p per una migliore qualità di visualizzazione sui televisori più recenti, noti per la loro propensione a "soffrire" i flussi video in bassa risoluzione.

Nel suo intento di imporre la console come piattaforma multimediale centrale del salotto di casa, la società ha anche integrato in questo firmware la possibilità di utilizzare la PSP (che sarà passata in versione 3.5) per controllare la propria PS3 in qualsiasi posto, a patto che sia disponibile una connessione a Internet.

Infine, la PS3 potrà anche accedere al contenuto conservato su altre macchine (computer, laptop) che gestiscono il DLNA3 per leggere video in streaming, ad esempio, o fungere a sua volta da server per questi apparecchi.

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=10178
 
Top