• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PS3 come HTPC

zorro101

New member
Ciao A tutti
ho letto che pochi giorni dopo la messa in vendita in giappone ci hanno installato linux (credo Fedora Core 5). le potenzialità hw credo siano molto superiori alle attuali CPU (grazie al processore CELL).

secondo voi sarà mai possibile usare la PS3 come HTPC?
mi piacerebbe poterla usare in aggiunta ad una scheda DVB-S2 e con un VFD per mostrare le info (e magari in futuro anche un master DB). secondo voi si potrà mai realizzare?

grazie a tutti
ciao
 
Il Linux che potrai montare sulla PS3 difficilmente (per non dire impossibile) potrà avere un supporto tale da permettere l'uso di schede DVB-S2 USB, tanto per dirne una. Inoltre la Ps3 sembra essere molto castrata riguardo ai vari profili H.264 supportati in hardware. E dubito che supporterà plugin che permettono di usare phoenix come cam (altrimenti le trasmissioni HD sateliitari come le decripti?).
 
Nel caso specifico, hai assolutamente ragione; più in generale, però, se davvero intendono promuovere l'uso della PS3 come una macchina OpenPlatform non ci dovrebbero essere particolari problemi a renderla un buon HTPC (e qui mi ricollego alla domanda di zorro). Per quanto riguarda i profili supportati dall'hardware, ti ricordo che ci sono tutti quelli dello standard Blu-Ray, ossia i vari VC-1, H.264 Main & High e MPEG-2... ;) Speriamo che i prossimi firmware comincino ad abilitare la riproduzione di file ts. hd da HD... Se davvero la piattaforma è aperta, ci sarà da divertirsi.

My two cents
 
No, l'H.264 High che io sappia non è supportato (o almeno, è molto molto castrato), il che è un grooosso limite per quel che mi concerne.
Mi piacerebbe vedere come si comporta in decodifica con un H.264 codificato con CABAC: temo che non lo decodificherebbe proprio (da quel che so, infatti, non lo fa).
 
Anche io speravo potesse essere un HTPC e quando avevano detto che
aveva Linux ci avevo sperato :cry:

Purtroppo il grosso problema e` che poi hanno deciso di castrarlo infatti
non vede la scheda grafica e quindi fa tutto il Cell... anche cosi` magari
la potenza dovrebbe esserci... pero` per ora mi sa che nessuno ha ancora portato freevo o mythTV sul Linux per Ps3...
a quel punto se la potenza c'è i limiti che la Sony ha posto alla lettura dei vari formati decade (fa tutto mplayer... via software :p)

Ciao,
fanoI
 
zorro101 ha detto:
le potenzialità hw credo siano molto superiori alle attuali CPU (grazie al processore CELL).
Ma puo' essere?Cosa si intende per "molto superiore alle attuali CPU"?Monta un processore piu' potente dei Core Duo?Francamente è una cosa che mi viene difficile da credere.....:confused:
 
Dipende cosa intendi: si può certo dire che è più potente, ma col grave difetto di non essere pensato per il multipurpose, ovvero sa compiere estremamente velocemente solo un set limitato di operazioni. Se viene richiesta invece l'esecuzione di molti set di operazioni differenti in serie, il Cell va in crisi e le sue prestazioni decadono moltissimo, e diventa ben più lento delle CPU x86; questo detto in soldoni.
Se vogliamo, è come una macchina con velocità di punta altissima, ma nient'affatto agile e che va in crisi con tracciati "misti".
 
Nelle prime presentazioni del cel facevano vedere demo con molti filmati hd visualizzati in contemporanea. Diciamo che con i codec adeguati penso che non dovrebbero esserci problemi.
Io aspetto fiducioso.
 
Il problema è che il linux che si può montare su non funziona a ring-0 ma c'è un layer (o forse più di uno) fra hardware e OS: sicuramente non sarà possibile (per ragioni di sicurezza, segretezza etc etc) far comunicare quella distro Linux direttamente con l'hardware della Ps3...questo ne inficia di parecchio le possibilità.
 
Credo che sia importante per tutti, anche se un po' lungo.

Purtroppo avete tutti un po' di ragione ma nessuno di voi ha detto come stanno effettivamente le cose, ossia: l'unica limitazione che la sony ha imposto nei linux su ps3 è l'accesso al processore RSX (ossia l'accelerazione grafica), e ovviamente l'ha fatto per uno scopo ben preciso, che non vengano prodotti giochi per linux che sfruttino al max l'hardware ps3, altrimenti che senso avrebbe il loro devkit e chi gli pagherebbe le royalties?!

D'altro canto, i 7 layer del cell sono tutti pienamente utilizzabili sotto linux, compresa la porzione di memoria di sistema (esclusa quella grafica: 256MB).
2 dei 7 layer come molti forse non sanno (e cmq trovate tutto spiegato sul sito ibm, quindi non mi invento niente) funzionano a scopo multi-purpose come una sorta di processore dual-core che conosciamo. I 2 layer sono settati a 3,2Ghz ciascuno.
Gli altri 5 layer sono dei processori vettoriali a 128bit (possono essere usati sia a 32,64 o 128bit; una figata! scusate la mia nota personale); sono studiati solo per la loro forza grezza di velocità per elaborare dati in serie (i loop nei programmi sono dati messi in serie per chi non lo sapesse a livello di cpu). Una decodifica per esempio è un loop seriale.

Gli hub usb sono pienamente supportati, quindi da qui dipende dai moduli esistenti linux per PPC per far funzionare le varie schede esterne (dvb e qualcunque altra cosa).
Chi volesse provare, è uscito Freevo 1.7.0 finale con pieno supporto PS3 (ecco già pronto il vostro HTPC in prima versione PS3). E' in sviluppo la versione 2.0 che porterà una miriade di novità.
Trovate tutto sui siti ufficiali.

Saluti a tutti, e buona PS3!
 
quindi presumere che possa supportare il lettore HD DVD della 360 non è proprio azzardato?!? se così fosse avremmo la macchina universale con 800 euro:eek:
 
Abbi pazienza, ma per esperienza so che fra quello che Sony dichiara e quello che è effettivamente fattibile, ci passa il mare. Poi, se uno si troverà bene a usare la Ps3 come media center, buon per lui.
Io, non sono fra questi, e lo dico già ora.
 
Quel programma per ora streama e visualizza solo il formato .flv se ho capito
bene... quindi non serve a molto per ora :D

Inoltre quei programmi di solito ricomprimono in un formato digeribile
per la console (c'e` una cosa simile anche per 360) peggiorando un pochino
la qualita` :(

La PS3 deve essere in grado di leggerli da sola i vari formati...

Ho dato un'occhiata a Freevo ed effettivamente sembra compatibile con PS3
anche se da quello che ho letto i filmati poi vanno a scatti... non e` ancora
ottimizzato mi sa comunque e` un inizio :p

fanoI
 
I filmati vanno a scatti perchè nella 1.7.0 si sono dimenticati di aggiungere un comando con cui lanciare freevo sotto ps3...ne parlano nel forum.
Se aggiungi tale comando allo startup di freevo la decodifica viene fatta via software da mplayer e i video diventano fluidi e perfetti (del resto si parla di mplayer non di bazzecole :D )

In teoria poi se si installa su ps3 una di quelle distro ridotte e fatte apposta solo per la multimedialità (io per ora sto utilizzando la yellow dog 5), si può già avere ad oggi una partenza di freevo in automatico in circa 10-15 secondi; direi già buono per un htpc.

Nota personale: io sono uno di quegli utenti che adorano l'XboxMediaCenter per xbox1, che tra l'altro è la mia macchina principale di lettura film, musica e foto (se avete una tv lcd o plasma, non potete non averlo e utilizzare lettori standalone senza senso); a mio parere, solo la ps3 potrà (più avanti s'intende!) continuare questo discorso. La x360 la escludo perchè è troppo blindata, e la scena va sempre nella direzione più comoda e dai frutti migliori. Si vedrà.
 
RyLoS ha detto:
a mio parere, solo la ps3 potrà (più avanti s'intende!) continuare questo discorso. La x360 la escludo perchè è troppo blindata, e la scena va sempre nella direzione più comoda e dai frutti migliori. Si vedrà.

confido nella tua saccenza....:D

il mio obiettivo è quello di poter usare il lettore HD DVD della 360 con la PS3
 
RyLoS ha detto:
Credo che sia importante per tutti, anche se un po' lungo

Ciao Rylos, grazie per le precisazioni. Mi sembra che nonostante la limitazione nell'uso del RSX, ci siano in teoria notevoli potenzialità per sviluppi in senso HTPC e MC Extender. Speriamo, sarebbe una svolta epocale per Sony... Quasi da non credere... :eek:
 
Top