zLaTaN_85 ha detto:
dove sta l'utilità in pratica?
Di possibilità operative ne vedo davvero moltissime.
In un impianto "semplice", se il cliente lamenta dei malfunzionamenti, hai la possibilità di interrogare la digagnostica via Web per cercare di capire cosa possa essere successo. Altrimenti quella periferica che sembrerebbe poter dare problemi la riaccendi e vedi se si era "impallata" o meno (a chi non è capitato con lo Skyfo Box ? Per non parlare di un HTPC).
Quando fai delle macro con il tuo sistema di integrazione, per lo spegnimento dell'impianto tieni in stand-by solo le elettroniche che ti servono e spegni fisicamente le altre. Sempre con un pulsante solo e sempre dalla tua poltrona.
In un impianto "complesso", dove siano stati utlizzati più di questi UPS sparsi per l'installazione, hai la possibilità di controllare tutte le periferiche da remoto e quindi tieni sotto controllo il funzionamento dell'impianto. Anche se sei distante dall'impianto, proprio per questioni di tele assistenza.
Applicazioni più "banali" ma ludiche

sono quelle di spegnere le console giochi ai figli se non si vuole che stiano tutto il giorno davanti alla TV oppure che la moglie/morosa usi l'impianto senza la nostra presenza ..... sono cattivo, lo so

... ma finche non se ne accorgono e funziona .....
Scherzi a parte.
L'utilizzo di un UPS è caldamente raccomandato, sempre. Soprattutto con elettroniche di pregio, che sono quanto mai "delicate" sotto questo punto di vista.
Non è impossibile (firmando una liberatoria) far si che il cliente autorizzi l'intervendo dell'assistenza tramite una porta del firewall. Moltissime apparecchiature ne hanno una on board, ed addirittura permettono di aggiornare il Fw da remoto. Crearsi il circuito di accensione/spegnimento comandabile via web non era impossibile, ma decisamente ostico. Oggi, grazie all'introduzione di questa serie di prodotti, la PS Audio "regala" ai customer installer la ciliegina sulla torta.
In pratica si è in grado di verificare lo stato dell'impianto (non pensiamo solo all'A/V) da remoto, ed eventualmente prendere le azioni correttive senza che nessuno vada fisicamente davanti al rack delle elettroniche. Questo, nel 75% dei casi, evita un intervento on site per problemi "minori" che si sono potuti risolvere così.
Decisamente interessante. Non credete ?
Per quanto riguarda il prezzo, sinceramente non ne ho idea .... in teoria la PS Audio tramite la MPI ha delle politiche "corrette" per il nostro Paese .... per cui, non vedo il motivo di poterne dubitare.
Aspettiamo e vediamo.
Mandi !
Alberto
