• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Prova progetto Sub 15' Carico a Tromba

@ Gabry...forse si...
ops..ZI PADRONE.... :D

@ chiaro_scuro
Penso che la svasatura sia quella della vite....a 45° su 2 superfici a 90...
forse quella che ho fatto sul medio è una fresatura da incasso...
forse quella che ho fatto sulla cassa è una fresatura da cornice...
Comunque per il tweeter non l'ho fatta perchè non è un tweeter da incasso...
Se vai alla mia saletta lo vedi...i componenti sono quelli delle casse frontali...
 
rustyjames grazie per il complimento...
mi piacerebbe vedere le tue casse...ci sono foto nel forum?

Sono partito dal basso a tromba perchè voglio sentire come suona...
chissà se in un futuro...:D

Intanto sto aspettando un giorno di sole per le mani di turapori...:cry:

DAJE COSI'
 
inanzitutto benvenuto nel mondo delle trombe e spero che non tornerai indietro dopo averle ascoltate ad sistemi diversi ed eccoti accontentato..


6xvxqu.jpg



questo è il disegno del progetto
 
per qualsiasi informazione sul sistema posto il link sperando che funzioni di un sito di hifi..dove ho spiegato tutto come nasce il progetto e tutto il resto
sappiate che il sistema a 3 vie fullhorn con un basso a tromba monofonico
in una sala di soli 14mq è stato misurato in ambiente e alla distanza di ascolto con analizzatore techron tef 20 e microfono b&k(di tecron in tutta europa se ne contano forse 3!)
ed ecco il link sperando che funzioni

http://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/viewtopic.php?f=5&t=8&start=20

per la realizzazione di questo impianto mi sono avvalso dell'ottima collaborazione di FABRIZIO CALABRESE su un idea base di un inventore\appassionato tedesco ROBERT BUSCH alias GEISTER.questo per il basso a tromba per le trombe coniche per i mediobassi fabrizio le ha disegnate al simulatore su dei medi alta efficenza da 6" della eighteen sound.
 
rustyjames ha detto:
..e questa è la realizzazione pratica...

Direi 'STO CAVOLO ! Complimenti...

Ma vorrei farti un po' di domande...
Che drivers hai usato ?
Io ho sempre avuto paura che i carichi a tromba facciano un suono un po' troppo "orientato"...è così ?
Il progetto è tuo o ti sei basato su altri già visti ?

Saluti ed ancora complimenti...
 
grazie...i driver:
bassi woofer b&c speaker da 18" modello 18nw100 da 4ohm recuperato da un sub montarbo professionale che cadendo da un palco si è danneggiato
solo il mobile ,il woofer era integro con pochi mesi di vita.
medi eighteen sound da 6" modello 6nd410 caricati a tromba conica.
alti tweeter anulare a compressione monacor serie professionale modello
mhd540.il tutto triamplificato e gestito per adesso da un behringher analogico che in futuro dovrà per ovvie ragioni essere sostituito da un processore digitale.
 
l'idea di partenza è questa di robert busch


6jpv8w.png



simulata poi da fabrizio nel suo programma caricando anche i parametri del woofer e poi l'idea finale..perchè non sfruttare la larghezza della stanza 3mt
perfetti perchè le due bocche della tromba lavorino a p-greco\2 cioè ad angolo con i due angoli\parete\pavimento vicini?questo mettendo la tromba invece che in un angolo,con le spalle al centro della parete e costruirgli davanti un angolo in legno che sfrutti poi appunto i due angoli veri della stanza.il tutto con un condotto lungo poco più di un metro.
 
Complimenti...
Ho letto anche gli altri post...
Chissà se in futuro il mio Ibrido sarà un Full-Horn... :)
Mah !

Comunque ancora complimenti...
 
lo sarà...te lo auguro l'importante è che hai iniziato il primo passo costruendo dei primi bassi a tromba..e ti assicuro che non è poco,tanta gente si ferma a costruzioni più semplici come i reflex che..nulla togliendo vanno bene mà..sarà un controsenso quello che dico però il segreto di un buon basso a tromba..non è solo nell'estensione verso il basso...è una cosa che si può solo ascoltare ..e non spiegare..



edoardo



p.s. leggo che sei di latina io stò ad albano..non siamo lontani
 
Ciao, complimenti per l' impianto che hai realizzato, ho dato un' occhiata veloce alla discussione con le misure:sbavvv: e mi sembra molto interessante.
Mi pare di capire che alla fine la tromba abbia una sensibilità di circa 100dB :cool: e f -3dB a 30Hz, giusto?
 
rustyjames ha detto:
p.s. leggo che sei di latina io stò ad albano..non siamo lontani

Wow allora possiamo organizzare un incontro...(io sono di Aprilia)
poi ci mettiamo d'accordo in PM..


@Kabuby77
ho capito anche io quello...
 
considerando che la curva è stata ripresa a 2mt di distanza a un metro abbiamo i 30hz con circa 100db spl con 1 watt d'ingresso e con una terza armonica pari al 0.01%...direi propio che non è niente male...:)
 
Top