• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Prova progetto Sub 15' Carico a Tromba

sanfeb ha detto:
Per adesso mi concentro sulle trombettine con altoparlanti da 25....;)

DAJE COSI'
Vai che mi interessa: ho giusto un paio di professionali Beyma da 10" (98db) che tutto sono meno che sub....ma una prova ci sta sempre :D
In macchina, nel secolo scorso, facevano la loro porca figura :O
 
kabuby77 ha detto:
Per la simmetria sarebbero meglio farne 2.

Io infatti ho 2 driver da 15'...

kabuby77 ha detto:
Ho visto la tua saletta in costruzione, ma mi è sfuggita la bestiola

clicca sulla mia firma e lo vedrai...

@ Shultz
Una volta fatti se passi vicino Roma/Latina proviamo a metterci un tuo Driver...:D

DAJE COSI'
 
Rieccomi tra voi dopo una settimana di digiuno forzato...:D...
Con novità e foto del mio progetto...
Progetto su carta e su...Pioppo...

cimg1694.jpg


Il Driver...un boshmann da 25 cm...niente di eccezzionale...

cimg1695.jpg


Il Driver...dal magnete non sembra un giocattolino...

cimg1697.jpg


Vi presento la sega Radiale...con la quale ho tagliato in 10 diversi angoli
il legno di Pioppo da 2,5 cm some da progetto originale...

cimg1698.jpg


Ecco la visuale di una cassa appena dopo 2 ore di lavoro...

cimg1700.jpg


Ecco le 2 casse oggi pomeriggio dopo 4 ore sabato e 3 oggi di lavoro...

cimg1721j.jpg


Infine ecco il pertugio per controllare ed inserire il driver...

cimg1723.jpg


I segni neri sui tagli sono dovuti alla sega non proprio nuova...
Purtroppo mio padre ha tagliato dei regoli di alluminio la settimana scorsa...mm...no comment...

Ora il punto è:
Le faccio color legno (che in questo caso ha ben poche venature)
o le vernicio a compressore ?

Sui fogli c'è anche il come dovrebbero venire...

DAJE COSI' !
 
Azz, da oggi per me sei il McGiver delle trombe, con un pc e un seghetto sei arrivato a far su un'impianto per la produzione di massa di altoparlanti. :ave::asd: :)

Scherzi a parte, BRAVO, davvero!
Si vede che non è la prima volta che ti metti a tribolare con il legno, anche se quelle bruciature immagino le avrai fatte perchè hai inclinato l'asse mentre tagliavi.. :D vabbè tanto dopo la verniciatura saranno solo un ricordo

Facci sapere come vanno, immagino resterai impressionato dal volume raggiungibile e dalla sensibilità.
Anche se guardando l'altoparlante ho paura che si possa danneggiare utilizzandolo nella tromba, ti è stato consigliato o li avevi già?

PS mi raccomando presta molta attenzione alla precisione degli angoli e a non lasciare fessure negli incollaggi, pochi mm di differenza o delle perdite d'aria nel condotto possono penalizzare molto i risultati

Ciao
 
Ultima modifica:
sanfeb ha detto:
Rieccomi tra voi dopo una settimana di digiuno forzato...:D...

ma và era tutto programmato per darti il tempo di costruire il sub ;) :D :D :D

Comunque complimenti per la realizzazione :mano: , questa la metterai nella saletta nuova? Io sarei per la batcave quindi direi sub nero :fiufiu:
 
YamahaSW1500 ha detto:
Azz, da oggi per me sei il McGiver delle trombe...

Addirittura ! ! ! :p

YamahaSW1500 ha detto:
...con un pc e un seghetto...

Quel seghetto in foto ha un valore di mercato sui 3000 euro... :D

YamahaSW1500 ha detto:
anche se quelle bruciature immagino le avrai fatte perchè hai inclinato l'asse mentre tagliavi...

No...sono state fatte perchè mio padre ha rovinato la lama...ci ha tagliato di tutto e non mi andava di perdere 1 ora per andare al ferramenta a comprarne una nuova...comunque quelle che si vedono l'ho già tolte con della carta abrasiva...:)

YamahaSW1500 ha detto:
...l'altoparlante ho paura che si possa danneggiare utilizzandolo nella tromba, ti è stato consigliato o li avevi già?

L'altoparlante ce l'avevo già...infatti era meglio uno rigido che un gommoncino come quello...ma quello passava il convento e comunque potrei anche cambiarlo una volta assemblata la cassa...ho lasciato il
pertugio apposta...;)

YamahaSW1500 ha detto:
...PS mi raccomando presta molta attenzione alla precisione degli angoli etc...

Gli angoli sono precisi al 100% Grazie alla sega radiale...ma di certo in fase
di assemblamento devo stare molto attento...

Tu comunque la vedi più verniciata...:rolleyes:
Grazie di tutto !
 
Ecco qualche novità...
Prima di chiudere il caricamento a tromba ho dovuto fare la restante parte della cassa...
Cassa per il 16 ed il Tweeter...

cimg1724.jpg


Dopo ho effettuato una prova di colore...perchè prima dell'assemblamento le tavole le devo colorare...
Il legno di Pioppo deve essere color noce...ma non noce e basta...
un noce che alla luce deve essere normale ed al buio deve apparire abbastanza scuro...dopo varie prove ho trovato la gradazione giusta...

cimg1728.jpg


Ora dopo aver fatto i buchi per gli altoparlanti...(stamane ma non ho foto)...
dovrò procedere prima dell'incollaggio della tromba a colorare i legni...

DAJE COSI'
 
Gabrydark ha detto:
si intravede la scorniciatura stile mobile classico

Ti piace ?
Io amo i mobili antichi fatti dai falegnami...perchè solo chi ha avuto a che fare con del legno...
riesce a capire ed apprezzare l'arte della falegnameria...

Comunque grazie per i complimenti...
Siete troppo buoni...mi fate commuovere...:cry:

Ma so' che fate così solo perchè siete curiosi sul finale... :mad:

:D :D :D :D

DAJE COSI'
 
Per tutti voi curiosoni ( :D ) ecco come ho proseguito il mio progetto......

Casse medio-Tweeter con buchi e fresature...

cimg1737.jpg


Casse medio-Tweeter prima colorazione Noce scuro...ancora fresche...

cimg1743.jpg


Anteprima cassa intera...

cimg1744.jpg


Anteprima caricamento a tromba... sezione bassa...

cimg1745l.jpg


Sezione alta...Casse medio-Tweeter intrappolate nei laterali...

cimg1746g.jpg


Spazio posteriore per il filtro e per raggiundere l'altoparlante basso...

cimg1748g.jpg


Particolare delle fresature...

cimg1747.jpg


Vi piacciono ? ? ?

DAJE COSI' !
 
sono caruccie, ma con quello stile dovevi utilizzare un lamellare non un multistrato di pioppo :) oppure dovevi impiallacciare e fare le scorniciature su profili applicati negli spigoli. scusa se sono cagac****

cmq vedi di infilarci gli ap e misurare :)

have a good work!
 
Gabrydark ha detto:
...con quello stile dovevi utilizzare un lamellare non un multistrato di pioppo...

Sono pienamente d'accordo a metà con te... ;)

Il lamellare sai quanto mi sarebbe costato ? solo il triplo...:cry:
E per due casse con altoparlanti modesti non mi sembrava il caso... :p
Certo se avevo a disposizione degli altoparlanti Seas, Vifa, Scan-Speak ecc... la cosa sarebbe stata diversa...

Poi c'è sempre la soluzione di Kabuby77 (verniciatura) se non mi piacciono le cornici così.. ma a me piacciono....

Comunque grazie per la costruttiva critica... :)

@ Ale77...prima fammi sentire se con un 25 di livello base si sentono bene almeno... :D

Grazie a tutti
 
non so che spessore hai usato comunque ti posso dire esattamente quanto hai speso:

Multistrato Pioppo mm 20 - € 15,00mq
Multistrato Pioppo mm 25 - € 18,00mq
Lamellare Abete mm 18 - € 18,00mq
Lamellare Abete mm 27 - € 23,00mq

non ti sarebbe costato il doppio anche perchè i pannelli di lamellare nei punti brico sono da 125 x 400 quindi meno sfridi rispetto al pannello di multistrato che invece è di 185 x 252 :>

il pro del multistrato è che non subisce grandi "movimenti termici", invece il legno lamellare è più soggetto a muoversi nel tempo, anche se una volta incollato è tutto relativo.

in ogni caso non prenderla come una critica, apprezzo tantissimo il lavoro che hai svolto, ti faccio i miei più vivi complimenti solo che io avendo a che fare con il legno spesso e volentieri avrei fatto una scelta di materiale diverso :)
 
è 1 spettacolo vedere il tuo work in progress!!!:ave: :mano:
anche io ti chiamerò mc gyver!!!:D

immagino che di spazio ne hai nella nuova saletta per ospitare queste 2 sequoie?! chiamerai il modello "general sherman"?:D

ad ogni modo mi auguro per te che suonino anche bene per non vanificare il sudore che ci hai lasciato nella costruzione.
 
Gabrydark ha detto:
non so che spessore hai usato comunque ti posso dire esattamente quanto hai speso

Allora l'unico falegname parac*** l'ho preso io...:)

A me...
parliamo solo della parte sotto...
circa 5 MQ con legno da 2,5 cm è costato 100 Euro... :p
quando il Lamellare mi aveva dato come spesa 240... :eek:

Forse voleva togliersi il Pioppo o forse non aveva il Lamellare?
Comunque legno a parte mi è convenuto rispetto il tuo prezzo...:D...o no ? ? :confused:

Gabrydark ha detto:
in ogni caso non prenderla come una critica...
Cavolo ! La prendo si come critica...ma ho scritto costruttiva...
Mi fa piacere scambiare opinioni anche con gente che avrebbe fatto altre scelte...:)

@grezzo72
Il nome è carino...ci penserò...:D

DAJE COSI'
 
Ultima modifica:
magari il falegname ti proponeva un lamellare di faggio o simili che costano 50€ mq su 18/19/20mm di spessore :)

bando alle ciance: LAVORA!
 
Top