• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Prova comparata proiettori digitali

AlbertoPN ha detto:
A parità di potenza dichiarata, in una lampada Xenon......

mandi !

Alberto :cool:

Afferrato il concetto!!...:confused: :what: :eh:.. :D , riassumo:

Una scelta, quella di Sony, a favore dell'aquirente!

Rendendo l'aquisto, un'investimento, che ha costi di ricambio + nella
norma!
 
fabio2678 ha detto:
Afferrato il concetto!!...:confused: :what: :eh:.. :D , riassumo:

Riassumiamo allora :

La Sony dopo aver chiuso il Brand interna "Qualia" (non solo Vpr) e quindi tutta l'infrastruttura di Qualia Point e dipendenti annessi (non proprio ... decine .. eh?), ha cercato di recuperare quello che poteva dal progetto 004 (un prototipo avanzato in pratica) immettendo sul mercato il Ruby, che è un buon proiettore ma che pone il fianco a più di una critica.
Volendo (e dovendo) sfruttare il brevetto SXRD non solo per i retro proiettori, è stata giocoforza costretta a puntare su un prodotto più "convenzionale" anche dal punto del corpo illuminante interno, proprio per evitare una serie di complicazioni (e costi) che avebbero affossato ancora di più la Brand (e mi riferisco a Sony stessa).

Credo personalmente, ma potrei venir smentito, che la Sony non faccia più scelte "in favore dell'acquirente" dagli anni '80 ........
ci siamo sorbiti per decenni cartelloni pubblicitari, martellamento in TV e tutte le altre forme di advertaisment di questo costruttore che si sono sempre ripercosse sul costo d'acquisto dei prodotti, esageratamente cari per quelli che ne erano i veri contenuti tecnologici (ma le spese vanno anche ammortizzate, no ?). Poi si è giunti "al collasso" complici anche scelte non proprio felici (Betamax, ATRAC e MiniDisc, gli UMD della PSP ... e vediamo come va a finire con il BD ...) e strategie un pò troppo "altezzose" ... salvo poi abbassare la testa ed essere costretti (una vera umiliazione per i jappo, immagino) adirittura ad una joint-venture con la Samsung per la produzione dei loro pannelli piatti.
Quello che era un "elefante" dell'industria elettronica vive in pratica all'ombra di se stesso ... non proponendo nulla di così avanzato od appetibile oramai da tanto tempo.

Evidentemente anche i vpr da 10K Euro (con tutti i casini infiniti che hanno avuto dal dicembre scorso sino ai primi mesi dell'anno attuale) non sono più "gestibili" dalla loro rete di vendita/assistenza.

Mandi!

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha detto:
La mia affermazione :

La tua affermazione, caro alberto... :mad:

...

Non l'avevo neanche vista, non mi ero accorto che il thread
aveva scavallato pagina, rispondevo a Francesco75 :D

Sarà il caldo che mi fa questi scherzi :cry:

Ora leggo il resto del thread ;)
 
AlbertoPN ha detto:
Riassumiamo allora :

La Sony..... :

Esaudiente! Come sempre...anche se, a malincuore, si viene a conoscenza, della cruda realtà :(

PS e pensare che Sony, punta di riscattarsi con il software/hardware
Blu-Ray...:boh: che, come tutti sappiamo, non ha avuto un inizio roseo
come lo è stato con la concorrenza...ma diamo tempo al tempo, è saggio
dire in questi casi! Anche se, l'aver primeggiato x anni, o per decenni,
meglio dire, con il famoso logo Triniton, ha portato Sony a un senso di
superiorità che, mi auguro, non vada a ....... ecc ecc
 
Ora ho letto.

Molto interessante, vedremo questo proiettore come si comporterà.

Rimane il fatto che l'introduzione del Ruby, ha dato una certa scossa
al mercato dei proiettori fullHD trichip, vedi l'introduzione del 333 da
parte di infocus.

Questo almeno dovrebbe andare a vantaggio dei consumaroli :D
 
fabio2678 ha detto:
PS e pensare che Sony, punta di riscattarsi con il software/hardwareBlu-Ray...:boh: che, come tutti sappiamo, non ha avuto un inizio roseocome lo è stato con la concorrenza...ma diamo tempo al tempo, è saggio dire in questi casi!

Dato che la Sony è proprietaria di una grande maggioranza delle major hollywoodiane, è molto probabile che intenda puntare più sugli introiti derivati da royalties e brevetti vari più che sull'HW vero e proprio.

Il tira-molla con licenze, permessi, protezioni e tutto quello che oramai abiiamo letto e stra-letto al proposito del BD (e del HD-DVD) è anche dovuto a questo.

Se è vero comunque che la deroga al riguardo dell'uscita HDTV anche tramite Component analogici (in barba alla HDCP) è figlia del fatto che un modello di PS3 (e l'add on per la X-Box 360) non ha (avrebbe ?) uscite HDMI ... ti fa ancora capire il peso politico di una struttura come la Sony in ambito mondiale.

Vedremo cosa succede .....

mandi !

Alberto :cool:
 
Zaphod Beeblebrox ha detto:
Rimane il fatto che l'introduzione del Ruby, ha dato una certa scossa al mercato dei proiettori fullHD trichip, vedi l'introduzione del 333 da parte di infocus.

Il mercato vive di questi sprazzi e di questi annunci ......

non era a settembre dell'anno scorso che era stato annunciato il Crystalio II (tanto per fare un esempio ?), e poi sappiamo quando è stato commercializzato.
Dall'estate del 2005 i prezzi dei 3 chip DLP sono crollati per l'introduzione della serie C3X da parte di Sim2 e le vendite sono iniziate subito forte. Poi sotto Natale, quando tutti aspettavano il Ruby, hanno subito un parziale rallentamento (sai, costa meno, ed è un 1080p ... ohhhhhhh :rolleyes: ) ... salvo poi impennarsi di nuovo e "recuperare" il tempo perso quando i primi esemplari sono arrivati disponibili dai negozianti ..... e tutti hanno capito di che "pasta" era fatto questo Sony.

Infocus è un'altra ditta che naviga in bruttissime acque ... tanto è che ha chiuso la divisione HT ed il marchio "Screen Play" non esiste più se ci fai caso. I modelli "spacciati" per uso casalingo non sono altro che quelli "dati" con un cabinet diverso, ma per caratteristiche di luminosità, rapporto di contrasto, circuito ottico e possibilità operative è abbastanza evidente la loro estrazione.
Questo "333" (non ho capito la partnership con la Kodak in realtà) è solo l'ennesimo tentativo di non affogare definitivamente nella melma in sui si trova da un pochino ... ma dato che i costruttori di engine 3 chip DLP al mondo si contano sulle mani di una persona che ha perso due dita, anche se non l'ho visto azzardo che sia "semplicemente" un 777 riposizionato in un'altra fascia di mercato ... dato che quella dei 35/40K euro verrà occupata a fine anno dai 3 chip 1080p.

Mandi !

Alberto :cool:
 
In effetti il Ruby ha avuto giudizi alterni, però vedo anche parecchia
gente soddisfatta.

Mi piacerebbe vederlo, sulla carta l'unica cosa che mi da fastidio è
l'autoiris.
Oltre al prezzo, ovviamente :D
 
Top