• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Prova comparata proiettori digitali

valebon

New member
Per chi è interessato, lunedì 24 al ValeTheater faremo una prova comparata dell'Infocus IN76 con il Panasonic PT-AE900, forse avremo anche uno Sharp Z201. Non mancherà il confronto con il "solito" CRT Sony (il mio :D ).
Prevediamo il collegamento con diverse sorgenti, compreso l'htpc.

Per chi fosse interessato risponda qui oppure: valebon@libero.it

byezz ;)
 
Ragazzi in primo luogo mi scuso con tutti per questa risposta tardiva, sabato sono stato male e mi sono ripreso (parzialmente) solo oggi, non sto a tediarvi con i particolari.

In secondo luogo è evidente che devo frequentare di più il forum, i "nuovi" ;) non mi conoscono più .... anyway il ValeTheater si trova a Treviso.

Nulla comunque è perduto perchè la prova di questa sera è .... semiabortita, nel senso che nessuno dei possessori di Infocus si è dato disponibile per smontarlo dalla staffa e spostarlo da me, in tal modo viene ovviamente a mancare la possibilità di confronto con il crt (io ho qualche difficoltà a muovere il mio giocattolo :D )

Ci recheremo dunque noi a casa di uno dei fortunati possesori dell'IN76, dove per fortuna avremo almeno il Panny 900, mancherà anche il ragazzo che doveva portare lo Sharp.

Morale della favola: vi farò comunque sapere! Mi scuso ancora e prometto che la prova "completa" è solo rimandata, magari anche con climi un po' più "freschi", vedremo di organizzarci per avere tutte le tecnologie a confronto e magari anche un paio di modelli in più.

Grazie a tutti e "stay tuned".

byez

p.s. Ma il bello dei digitali non era anche la portabilità?? Ai suoi tempi il mio mitico Plus ha girato mezza Italia ...
 
Ultima modifica:
Allora il ValeTheater è a Treviso, come scrivevo più sopra. Se lo vuoi visitare, scrivimi in email ;)

Tornando alla prova, non abbiamo potuto collegare l'Infocus all'HTPC perchè utilizza uno scomodissimo connettore proprietario, e nessuno dei due possessori della macchina ha il convertitore VGA (o RGBHV che dir si voglia).

La prova si è pertanto svolta con un paio di ottimi player Pioneer, uno dei quali munito anche di un upscaler fino a 1080i.

In estrema sintesi, il PTAE-900 è sembrato più a suo agio con il cinema digitale e in particolare con la CGA (davvero eccellente la resa con il solito Monsters & Co.), l'Infocus prevale leggermente nel cinema "normale" anche se uno degli osservatori notava un fastidioso effetto arcobaleno.

Morale: data la differenza di prezzo (lo street price mi risulta sui 1500 € per il Panny, sui 2300 per l'IN76), il Panasonic spunterebbe un miglior rapporto Q/P, anche se per chi non percepisce l'arcobaleno direi che la scelta del DLP, potendo spendere 800 euro in più, è maggiormente indicata.

In sostanza due ottimi proiettori, belli esteticamente, silenziosi, e non troppo costosi .... se mi è concessa una battuta, c'è da chiedersi perchè nei centri commerciali la gente faccia a pugni per comprarsi certi plasma davvero inguardabili, a cifre molto vicine o superiori a quelle citate .. :confused: :rolleyes:

Vi farò sapere comunque quando faremo la prova più completa (con il CRT e l'HTPC), presumibilmente dopo le ferie estive.

byezz :p

p.s. come sai della mia passione per i POA? letto qualche vecchio post?
 
Ultima modifica:
Allora il ValeTheater è a Treviso, come scrivevo più sopra. Se lo vuoi visitare, scrivimi in email ;)

Tornando alla prova, non abbiamo potuto collegare l'Infocus all'HTPC perchè utilizza uno scomodissimo connettore proprietario, e nessuno dei due possessori della macchina ha il convertitore VGA (o RGBHV che dir si voglia).

La prova si è pertanto svolta con un paio di ottimi player Pioneer, uno dei quali munito anche di un upscaler fino a 1080i.

In estrema sintesi, il PTAE-900 è sembrato più a suo agio con il cinema digitale e in particolare con la CGA (davvero eccellente la resa con il solito Monster), l'Infocus prevale leggermente nel cinema "normale" anche se uno degli osservatori notava un fastidioso effetto arcobaleno.

Morale: data la differenza di prezzo (lo street price mi risulta sui 1500 € per il Panny, sui 2300 per l'IN76), il Panasonic spunterebbe un miglior rapporto Q/P, anche se per chi non percepisce l'arcobaleno direi che la scelta del DLP, potendo spendere 800 euro in più, è più indicata.

In sostanza due ottimi proiettori, belli esteticamente, silenziosi, e non troppo costosi .... se mi è concessa una battuta, c'è da chiedersi perchè nei centri commerciali la gente faccia a pugni per comprarsi certi plasma davvero inguardabili, a cifre molto vicine o superiori a quelle citate .. :confused: :rolleyes:

Vi farò sapere comunque quando faremo la prova più completa (con il CRT e l'HTPC), presumibilmente dopo le ferie estive.

byezz :p
 
valebon ha detto:
Allora il ValeTheater è a Treviso, come scrivevo più sopra. Se lo vuoi visitare, scrivimi in email ;)

Se dovessi capitare da quelle parti non mancherò :)

Spero si potrà fare uno shootout di proiettori non appena ci sarà
qualche unità 1080 a prezzo umano.

valebon ha detto:
p.s. come sai della mia passione per i POA? letto qualche vecchio post?

Si :D
i miei li ho pagati sulle 500 un paio di anni fa, l'ultima asta che ho seguito
è finita oltre i 600 :eek:

http://bigzed.altervista.org/Sistema6.html

Non far caso al resto del sito, ancora non avevo il proiettore, e mi sono
stancato subito di aggiornarlo :D
 
Zaphod Beeblebrox ha detto:
Spero si potrà fare uno shootout di proiettori non appena ci sarà qualche unità 1080 a prezzo umano.

Per il momento ho visto solo quello che AF aveva in test all'ultimo TAV. La resa sulla risoluzione era (e ci mancherebbe!) entusiasmante, ma per il resto il proiettore (di cui non ricordo marca nè modello :rolleyes: ) non mi ha colpito particolarmente. Livello del nero, profondità dell'immagine, anche sui colori ho avuto l'impressione che il costruttore dovesse lavorarci ancora un po'.

Per i prezzi mi sa che ci vorranno almeno un paio d'anni perchè scendano a livelli "umani" :(

byezz ;)
 
Dipende che intendi per livelli umani.

Già entro fine anno in usa dovrebbero esserci dei DLP monochip
1080 da meno di 5.000 $.

Quindi forse un annetto potrebbe bastare :D
 
Zaphod Beeblebrox ha detto:
Dipende che intendi per livelli umani.

Hai sacrosanta ragione, ognuno di noi ha diverse disponibilità economiche e quindi il livello "umano" :D potrebbe attestarsi anche su valori molto diversi :rolleyes:

Per quanto mi riguarda, nella mia condizione di normalissimo impiegato con prole e mutuo, livello "umano" significa un impegno che possa essere sostenuto senza affossare il bilancio familiare e senza impegnarsi in estenuanti pagamenti rateali. In soldoni (nel vero senso della parola), i 1500 eurozz del Panny o anche i 2300 dell'Infocus sono un livello ancora umano, più sopra mi metterebbero in seria difficoltà, quindi i 5.000 del tuo esempio sono ancora a livelli ... "disumani" ;)

Ad ogni buon conto credo che entro il 2010 (che sembra lontanissimo ma è dietro l'angolo, il 2006 se ne sta già andando ...) le matrici a 1080p saranno ormai lo standard, essendo sparite le matrici SD, e il prezzo si aggirerà intorno ai 2-3000 euro per i DLP, sotto i 2000 per gli LCD.

byezz :)
 
allora abbiamo una definizione simile. :)

Il mio pensiero era, se avremo un DLP 1080 intorno ai 5-6000 per fine
anno, spero avremo livelli umani prima di quando ti aspetti.

E intanto la sony sembra stia progettando un proiettore 1080i da affiancare
al Ruby (il VW100, fuori dagli usa), sempre triplo chip SXRD e dal costo
inferiore.

Il nome di sviluppo pare sia Pearl.
 
Zaphod Beeblebrox ha detto:
E intanto la sony sembra stia progettando un proiettore 1080i ...


In tutta sincerità le risoluzioni interlacciate, non so perchè, mi attirano poco. Probabilmente è una cosa prova di fondamento teorico, ma preferisco un 720p a un 1080i :rolleyes:

Il mio obiettivo comunque è godermi il CRT ancora molti anni. Quando un DLP 1080p costerà 2000 euro, allora potrò eventualmente pensare alla sostituzione ;)

byezz
 
Zaphod Beeblebrox ha detto:
E intanto la sony sembra stia progettando un proiettore 1080i da affiancare al Ruby (il VW100, fuori dagli usa), sempre triplo chip SXRD e dal costo inferiore.

In pratica dovrebbe essere lo stesso proiettore, ma con lampade UHP al posto dello Xenon ....

in pratica anche Sony torna sui suoi passi ed utilizza i corpi illuminanti che sono installati sulla gran parte degli gli altri proiettori in commercio. Rinuncia ad uno spettro luminoso "perfetto" per la visione umana, bilanciando la cosa con costi e vita lampada nettamente più favorevoli, e dissipazione forzata del calore generato più semplice (ed economica).

Ma "in soldoni" il proiettore rimarrà simile, con i pregi ed i difetti che questo comporta.

Saluti

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha detto:
In pratica dovrebbe essere lo stesso proiettore, ma con lampade UHP al posto dello Xenon ....

Ma "in soldoni" il proiettore rimarrà simile
Saluti
Alberto :cool:


Ma! Le lampade UHP, avendo un costo di produzione/vendita inferiore
(rispetto alle lampade allo Xenon)...


...che senso avrebbe, equipaggiarle, se poi il prezzo resta invariato?!?


...è pregato di risolvere l'enigma, Mastro Alberto..:p
 
fabio2678 ha detto:
Ma! Le lampade UHP, avendo un costo di produzione/vendita inferiore
(rispetto alle lampade allo Xenon)...


...che senso avrebbe, equipaggiarle, se poi il prezzo resta invariato?!?


...è pregato di risolvere l'enigma, Mastro Alberto..:p

Ho letto tre volte il post perchè non ho capito subito cosa mi avevi chiesto :p

A parità di potenza dichiarata, in una lampada Xenon la metà della stessa viene trasformata in calore. Quindi, per ottenere gli stessi ANSI lumen in uscita dallo stesso proiettore (facciamo finta per un istante che le altre variabili non esistano), se con una Xenon hai bisogno di 400W (che dura 1500/2000 ore), con una UHP potresti scegliere una 200/250W (che dure 3500/4000 ore).

Ti garantisco che il problema del corretto smaltimento del calore all'interno di un proiettore è argomento tutt'altro che banale ai fini progettuali, per cui "avere" o "non avere" molto più calore da dissipare è una differenza fondamentale quando si costruisce un'elettronica del genere ed inficia molte delle sue caratteristiche, fra cui la rumorosità in ambiente che deve essere la più bassa possibile.

La vita media di una lampada allo Xeno, poi, proprio perchè produce tutto questo calore (il famigerato effetto Joule), è drasticamente inferiore rispetto ad una UHP tradizionale, senza considerare che il suo spettro luminoso di modifica proprio in funzione dell'anzianità del bulbo, non restituendo le stesse caratteristiche all'inizio della sua vita, a metà del suo ciclo, e verso la fine. Quindi essendo proprio "pignoli", bisognerebbe ritarare il proiettore spesso ... ma queste sono finezze.

Il vero vantaggio è che lo spettro luminoso prodotto da una Xenon ha un punto del bianco a temperatura vicina a quello che produce la luce solare, quella che per l'occhio umano è LA fonte di illuminazione da sempre. Per cui utilizzare una di queste lampade, aiuta a restituire delle immagini con colori "naturali" e "coerenti" per chi le osserva.

Però appunto bisogna fronteggiare tutte le altre problematiche, che non sono da poco.
Ti sei mai chiesto perchè con il Qualia 004 ti "regalavano" una seconda lampada ? Ed hai mai visto cosa costasse quel ricambio e quanta era la vita media dichiarata ?
Alla fine sono argomentazioni per gli uomini del marketing .... ma verso l'utente finale sono deterrenti non da poco nella scelta o meno di un'apparecchiatura.

mandi !

Alberto :cool:
 
Zaphod Beeblebrox ha detto:
Ma li si parla di 1080 (e di un prezzo comunque intorno ai 5000-6000 euro)

La mia affermazione :

Ma "in soldoni" il proiettore rimarrà simile, con i pregi ed i difetti che questo comporta.

non era riferito al prezzo di listino dell'oggetto, quanto alle sue caratteristiche salienti sul piano di vista tecnologico.

Mandi !

Alberto :cool:
 
Top