• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Proiettore polivalente

provolonesiculo

New member
Buongiorno a tutti,
avrei la necessità di acquistare un proiettore per poter fare presentazioni grafiche (fogli word, Excel, Powerpoint)... visto che è una cosa che mi serve per lavoro volevo unire l'utile ed il dilettevole...

Quale proiettore posso acquistare, contenendo il costi, per poterlo usare anche come proiettore Home Theater? Conviene una matrice 720i? I modelli entry level da che fascia di prezzo iniziano?

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
 
verifica velocita' della ruota colore e numero di segmenti. vpr specifici per bus sono una zozzeria in HT. a occhio, potresti vedere qualcosa per uso HT tra nec, benq e infocus. meglio un vpr per HT utilizzato per bus presentation che l'inverso.
ciao
Gianni
 
Grazie, adesso inizio a farmi delle idee... che ne pensate dell'infocus 4805? Secondo voi conviene prenderlo usato? Il fatto è che quei 480 mi sembrano un po pochini, non raggiunge neanche io formato pal ;(... forse andrebbe meglio un semplice 800x600 che lo potrei sfruttare al 100% sulle trasmissioni via satellite ed i film in 4/3 con una piccola perdita nel 16/9, che ne pensate?
 
A proposito... con l'acer PD115 ho sofferto dell'effetto arcobaleno, potrei risolverlo con qualche prodotto più performate oppure è meglio passare all'lcd?
 
videoproiettore polivalente

Credo che più che l'Infocus ti convenga acquistare un LCD, per i seguenti motivi :
1) L'effetto arcobaleno una volta intercettato lo si vede sempre
2) se vuoi utilizzare il proiettore anche in ambito lavorativo, tieni conto che i PC sono quasi tutti con risoluzione nativa XGA, quindi ti conviene prendere un VP 720p altrimenti le righe di excel le vedi doppie oppure sfuocate (e comunque un VP 720p è valido anche in ambito home cinema). Tenendo conto questa premessa, la tecnologia LCD è la più valida e riconosciuta per gli ambiti dati (lo dimostra il fatto che i vecchi schermi crt per i PC sono stati sostituiti dai nuovi schermi LCD); il problema del DLP è che non è in grado di riprodurre correttamente la gamma colore sRGB di Windows.

Personalmente ho comperato un EPSON TW200H (attualmente sostituito dal TW520 o TW600) e mi trovo bene sia quando l'utilizzo tramite il PC (navigare in Internet con un maxischermo avendo tastiera e mouse wireless è davvero una figata!) sia quando lo uso per vedere la partita o il film.

Ciao
 
zack78 ha detto:
Credo che più che l'Infocus ti convenga acquistare un LCD, per i seguenti motivi :
1) L'effetto arcobaleno una volta intercettato lo si vede sempre
2) se vuoi utilizzare il proiettore anche in ambito lavorativo, tieni conto che i PC sono quasi tutti con risoluzione nativa XGA, quindi ti conviene prendere un VP 720p altrimenti le righe di excel le vedi doppie oppure sfuocate (e comunque un VP 720p è valido anche in ambito home cinema). Tenendo conto questa premessa, la tecnologia LCD è la più valida e riconosciuta per gli ambiti dati (lo dimostra il fatto che i vecchi schermi crt per i PC sono stati sostituiti dai nuovi schermi LCD); il problema del DLP è che non è in grado di riprodurre correttamente la gamma colore sRGB di Windows.

Personalmente ho comperato un EPSON TW200H (attualmente sostituito dal TW520 o TW600) e mi trovo bene sia quando l'utilizzo tramite il PC (navigare in Internet con un maxischermo avendo tastiera e mouse wireless è davvero una figata!) sia quando lo uso per vedere la partita o il film.

Ciao

ci sono una serie di affermazioni di cui non sono convinto, ma siamo tutti qui' per imparare...
a) non penso che sia confrontabile l'effetto arcobaleno prodotto da un dlp per uso business e uno specifico per uso HT;
b) il resize lo fa' automaticamente lo scaler del vpr e ammesso che si parli di 480p e di schermi di dimensioni umane, per presentazioni bus penso siano piu' che sufficienti;
c) quella dell'LCD migliori per uso dati... ma chi te l'ha detto?
d) DLP che non riproduno correttamente i colori, anche questa, chi te l'ha detta?

grazie
Gianni
 
A dire il vero...

io non credo che gli schermi per i PC LCD siamo meglio di un ottimo CRT.
E io che lavoro tutto il giorno al CAD spero che il mio CRT duri.
Per tornare in topic dai un'occhiata all'Infocus X3 che è un DLP dati ma qualche forumer lo usa anche per la visione dei film anche se io comprerei un VPR home theatre con matrice risoluta (1280X720) che va bene anche per uso PC (basta abbassare un po' le luci).
Ciao
Graziano
 
Gli LCD con matrici D5 come Panasonic PT900, Sanyo Z4, Hitachi 200 ecc. hannno un costo sui 1600 euro mentre il DLP 1280X720 meno costoso al momento è il Toshiba MT700 che è costruito dalla Benq ed è molto molto simile al 7700 (addirittura parte delle schede all'interno del Toshi sono marcate Benq) e costa, in offerta, poco più di 1700 euro (in rete). Molti su questo forum lo posseggono e puoi anche consultare il 3d ufficiale per conoscere un pò tutto.
Spero di esserti stato utile :)
Ciao,

Graziano
 
LCD o DLP

Ciao a tutti,

non pensavo di suscitare tanto sgomento...

Personalmente credo che sia la tecnologia LCD che quella DLP siano due ottime tecnologie, entrmbe con dei pregi e dei difetti. Essendo ARCOBALENO sensibile la mia scelta è stata indirizzata su un LCD. E' verò che non si può paragonare l'effetto presente su un DLP 480p rispetto a quello di un DLP 720p....ma chi come me ha la sfortuna di esserne sensibile lo vede lo stesso e non è tanto quanto lo si vede ma il solo intercettarlo che da fastidio (sono sempre considerazioni personali).

Per quanto riguarda la scelta, quello che ho potuto constatare durante la ricerca del mio vp, i DLP sono più convenienti e quindi hanno maggior richiesta degli LCD, ed inoltre essendo stata l'ultima tecnologia inserita sul mercato ha la nomea di essere quella più evoluta (anche se in realtà non è vero perchè sia le vecchie tecnologie CRT e LCD che quelle nuove SED, LCOS e ILA hanno un aggiornamento tecnologico annuale).

x Giapao : sono d'accordo con te che lo scaler ricampiona l'immagine, però se la risoluzione del vp è più vicina a quella del pc c'è meno da ricampionare e quindi una minor perdita di qualità....se poi si utilizzano i settaggi di TigerDave in Powerstrip si ottiene la mappatura della matrice.

Durante la ricerca del vp ho avuto la possibilità di farmi spiegare bene da un mio amico più addentro di me le varie differenze tra le due tecnologie, di cui riporto le info ....

Spazio colore sRGB

I videoproiettori di tecnologia LCD sono dotati di 2 specchi dicroici, 3 pannelli LCD e un prisma dicroico. Tali componenti vengono utilizzati per scomporre il flusso luminoso nelle tre varianti Rosso Verde e Blu. Tali varianti vengono gestite da un pannello LCD per colore, che permette di modulare le sfumature in modo elevato in quanto a seconda della tensione elettrica applicata al pannello riesce a passare più o meno colore (è un meccanismo che può essere accomunato a quello della tappparella). Effettuando tale regolazione per entrambe i colori si ottiene una riproducibilità superiore allo standard sRGB di Windows.

I videoproiettori di tecnologia DLP a 1 chip invece scompongono il flusso luminoso mediante una ruota colore che ha la capacità di inviare un colore alla volta verso l'ottica in uscita (ragione per cui esiste l'effetto rainbow). I microspecchi del DLP possono assumere solo due posizioni ON e OFF. Con lo specchietto ON viene riflesso il colore con tutta la sua intesità, mentre con lo specchietto OFF non viene riflesso nulla verso l'ottica. Per poter riflettere un colore al 50% di intensità viene fatto oscillare velocemente lo specchietto tra ON (100%) e OFF (0%). Il range di sfumature producibili sono inferiori al LCD e addirittura allo standard sRGB di Windows.

Seguendo le informazioni sopra citate si può ritenere il proiettore LCD più indicato per l'uso dati (standard sRGB) rispetto al DLP.

Detto ciò, non voglio screditare nessuno ma soltanto riportare le ragioni che mi hanno portato a scegliere un proiettore LCD.

Ciao
 
Scusa ma non sono d'accordo su alcuni punti del tuo post.



[E' verò che non si può paragonare l'effetto presente su un DLP 480p rispetto a quello di un DLP 720p....ma chi come me ha la sfortuna di esserne sensibile lo vede lo stesso e non è tanto quanto lo si vede ma il solo intercettarlo che da fastidio (sono sempre considerazioni personali)].

L'effetto arcobaleno dipende dal numero di segmenti e dalla velocità della ruota colore e non dalla risoluzione del DMD.


[Per quanto riguarda la scelta, quello che ho potuto constatare durante la ricerca del mio vp, i DLP sono più convenienti ]

Magari! A parità di risoluzione i DLP sono più costosi, esempio il Panny 900 costa 1000 euro in meno del Benq7700


[Spazio colore sRGB
Tali varianti vengono gestite da un pannello LCD per colore, che permette di modulare le sfumature in modo elevato in quanto a seconda della tensione elettrica applicata al pannello riesce a passare più o meno colore (è un meccanismo che può essere accomunato a quello della tappparella). Effettuando tale regolazione per entrambe i colori si ottiene una riproducibilità superiore allo standard sRGB di Windows.]

Nei pannelli LCD attivi (TFT) ai polisiliconi che vengono usati dalla stragrande maggioranza dei produttori, ogni pixel è pilotato da un microtransistor che può essere acceso o spento; dalla tua spiegazione sembrerebbe che i pixel siano pilotati in maniera analogica.

[ I microspecchi del DLP possono assumere solo due posizioni ON e OFF. Con lo specchietto ON viene riflesso il colore con tutta la sua intesità, mentre con lo specchietto OFF non viene riflesso nulla verso l'ottica. Per poter riflettere un colore al 50% di intensità viene fatto oscillare velocemente lo specchietto tra ON (100%) e OFF (0%). Il range di sfumature producibili sono inferiori al LCD e addirittura allo standard sRGB di Windows.]

In un DMD di un DLP ogni singolo specchio può oscillare più di 1000 volte al secondo e la quantità di luce riflessa dipende esattamente da quanto tempo lo specchio è in posizione riflettente o meno. Hai voglia sfumature...

Tutto questo senza polemica ma per correttezza di informazione.:) :) :)

Ciao,
Graziano
 
Top