• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Proiettore JVC 4K al Photoshow

Highlander ha detto:
...$180k ....
Non siamo ancora al 4k Cosumer :D

ovvio, era solo per pura curiosità infatti la domanda! ;)
il giorno che uscirà un jvc "HD750-4K" ne riparleremo, e mooooolto volentieri!! :D
 
Vero Alberto :D
In questo caso cambia tutto ... :eek: :D :rotfl:


Vabbè ... uno sproposito e basta ... :rolleyes:

Piuttosto, invece, parlando di front-end, a Bellinzago NOn mi è dispiaciuto per niente :cool: come il Trailer 2k di Quantum of Solace, che conosco a memoria :D , sia stato "spalmato" sul CineAlta a 4k e su 15m e spicci di base :cool:
Quindi ... ritengo che un buon processing sia la chiave di queste macchine con queste risoluzioni ! In attesa di "rimediare" materiale nativo 4k ....
 
Il 4k credo sia destinato a rimanere per diverso tempo un bell'esercizio di stile e nulla più (almeno in ambito home).
Penso invece che il futuro più prossimo riguardi l'implementazione della tecnologia 3d, fruibile, in linea teorica, anche attraverso gli attuali supporti.
Il problema ora è cercare di capire quale sia la tecnologia più adeguata tra quelle proposte dai diversi produttori, di modo che si possa presto arrivare ad uno standard.
 
ULTRAVIOLET80 ha detto:
Il 4k credo sia destinato a rimanere per diverso tempo un bell'esercizio di stile e nulla più (almeno in ambito home).....

Peccato sia vietato il quote integrale...la penso allo stesso modo ! :)
 
Io sono meno d'accordo ... ;)

Il 3D per me rimane un gadget su cui il marketing punterà per "risvegliare" il mercato laddove è assopito e creare curiosità e interesse proponendo "LA NOVITA' ;)
Ma finita questa, potremo assimilarla ad altre esperienze "innovative" quali la video-chiamata o il dual shock e i bass shacker che dopo un pò .... :rolleyes: ..... :D

Invece, lo studio verso risoluzioni più alte porta alla ricerca di una perfezione e dettaglio nell'immagine assimilabile maggiormente in direzione educativa per l'occhio ed HiEnd nel risultato.

Ovviamente le 2 cose NON si Ecludono a vicenda :cool: ma le priorità verranno date solo dai presunti studi dei vari marketing su quello che a loro avviso possa vendere maggiormente.

Poi, si ricomincerà la gentile concessione a "contagocce" :rolleyes: delle features ... per consentire a Lor Signori di "spalmare" le novità su,minimo, 3-4 Generazioni di prodotto ... :rolleyes:
 
Bhe Highlander...
SEcondo me stanno gia' centellinando la tecnologia.....ùSEcondo te un filmato in 4K non puo' esser riversato su un bluray?
Mi sa che il bluray possa contenere fino a 100 Gb di dati... e addirittura si parla anche di 250 Gb....
Ecco che allora il 4k sarebbe disponibile sul mercato consumer.... quindi anche pannelli 4k e proiettori 4k...
Il fatto e' che loro (parlo delle major e multinazionali) devono centellinare la tecnologia.... e quindi far riempire prima le case di tv full hd...... e dopo 1 anno dire a tutti.... il full hd e' cacca.... il 4k e' cioccolato quindi via di 4k
Mia modesta opinione eh..
 
E' cosi' azzardato immaginare che possano collegarci una sorgente 4K, ad esempio di Red? Infine questa storia dell'upscaling onestamente non la capisco, possibile che costruiamo stazioni orbitanti nello spazio e non riusciamo ad avere hardware e software decenti per upscalare come si deve un'immagine 2k a 4k?

Piccola nota a margine: la risoluzione e' di 4096x2400 stando a quanto riporta l'articolo. Si conferma pertanto il "caos" anche per il 4K, ovvero 4096 x $boh dove $boh puo' essere di tutto (basta googlare un po' per rendersene conto). Speriamo che almeno 4096 (= 2048 x 2) vinca definitivamente su 3840 (= 1920 x 2) ...
 
Appena la tecnologia del 4K sarà resa disponibile, a prezzi onesti e a noi consumatori "normali", un'apparecchio di questo tipo andrà a sostituire il mio attuale vpr crt. Con una simile risoluzione ottenere un'immagine di 4 o 5 metri di base dovrebbe essere una sciocchezza. Questo sarà il mio prossimo obiettivo (tra qualche anno). Se poi a cio' si abbinerà anche una tecnologia 3D matura...beh.... sarà il massimo!!:sbav: :sbav: :
Il 2k sarà per i possessori di tv 50"...
 
per sfruttare un 4k in casa, serve uno schermo (e quindi una stanza) veramente grosso, quindi diffusione limitata...
io inoltre preferisco che puntino sul 3d seriamente, piuttosto che sul 4k
 
Va' che il 4k lo hanno mostrato anche su un Plasma da 50/60" ;)
Quindi x uso domestico con teli da 1.5 mt in su' andra' + che bene,non ci vogliono di certo schermi dai 4mt in su :)
 
Ultima modifica:
ghiltanas ha detto:
per sfruttare un 4k in casa, serve uno schermo (e quindi una stanza) veramente grosso, quindi diffusione limitata...

Ho sempre letto da parte di diversi utenti che possiedono un vpr che preferiscono avere più qualità a discapito dell'aumento delle dimensioni dello schermo. Ecco perchè alcuni, pur avendo ottimi vpr, si limitano a proiettare su 1,60 /2 metri di base: per ottenere immagini con il massimo della qualità. Si sà che aumentando le dimensioni dello schermo il senso di definizione diminuisce i colori perdono profondità e la luminosità risulta minore. Con vpr del genere, e con tanta risoluzione, ci si può permettere di allargare le immagini ben oltre i 2 o 3 metri., con aumento del coinvolgimento nella visione dei film non rinunciando, nel contempo, alla qualità. Perchè avere in casa uno schermo di 4 metri con immagine estremamente definita deve essere veramente una goduria:D
Per chi dispone di una sala adeguata, naturalmente.;)
Ciao
 
Ma infatti in ambito home non serve a niente: manca un bacino sufficiente di persone che possano sfruttarla (schermi molto grandi li potranno utilizzare pochissime persone, sulle tv la 4K è totalmente inutile).
 
Ultima modifica:
Ma non direi che sia totalmente inutile...
In Usa c'e' un sacco di gente che ha sale dedicate nella propria casa....
Proprio perche' vivono in villette...
Poi openso che uno schermo da 4 metri non sia proprio proibitivo....
 
Probabilmente in un futuro prossimo ma non imminente (minimo cinque anni causa crisi) parlare di 4k sarà come parlare di full hd oggi, evidente che solo in pochi potranno veramente sfruttarla, ma pochi non vuol dire nessuno e i produttori non tornano indietro: trovatemi p.e. oggi la presentazione di qualche nuova tv non full hd, domani saranno tutte 240hz, dopodomani a led etc.
 
Alberto Pilot ha detto:
Insomma, tutto molto bello .... ma già non abbiamo abbastanza materiale nativo 2K (od anche "solo" 1080p :D ), credo sia abbastanza fuori luogo impelagarsi con questi oggetti.
Per dirla fuori dai denti, un proiettore 1080p da una del costo di questo Meridian, con un BD attaccato di buona caratura, avrebbe prodotto un'immagine due ordini di grandezza migliore.


Mandi !


Alberto :cool:
ciao non vorrei dire una blasfemia, ma il 1080p è 2K 1920x1080= 2.073.600 pixel quindi 2K correggetemi se sbaglio, ciao :D
 
Take a look ;)
The DCI specification for digital projectors calls for three levels of playback to be supported: 2K (2048×1080) at 24 frames per second, 4K (4096×2160) at 24 frames per second, and 2K at 48 frames per second.
Il "nostro" 1920x1080 è denominato Full HD
 
Penso che proprio in un periodo di crisi... le aziende devono spingere sull'innovazione sulla tecnologia sul "nuovo"
Secondo me a fine 2010 potremo parlare di 4k almeno nei primi esemplari a costi umani...
 
Ma la maggior parte delle persone (maggioranza schiacciante, oserei dire) possiede una tv e non ha una saletta dedicata: per queste persone la 4K è totalmente inutile, già il full hd in diversi casi non mostra molte differenze, qui c'è anche l'aggravante del doversi anche trovare ad upscalare praticamente tutto quello che si andrebbe ad usare (e le differenze visibili sarebbero zero spaccato).
Non riesco proprio a definirla una cosa utile (capisco che a qualcuno può far comodo, ma creare un caos per tutti per far contenti pochissimi, non lo trovo affatto utile, e del resto, per avere sorgenti a 4K, bisogna imporre un cambiamento per tutti, non credo che possa sopravvivere come mercato di nicchia).
 
Top