• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Proiettore e telo con 3000€?

rossoner4ever ha detto:
ma la tensionatura non me la risparmierei per nulla al mondo.;)

be dai,se sta sotto i 220 di base non credo ci siano grossi problemi di "orecchie",sul mio 16:9 da 2,50 sono accennate e solo sulla bordatura:p
 
quoto rossoner4ever assolutamente! prendi il proiettore che vuoi (meglio se li vai a vedere però) ma parti da subito con un buon telo... ricordati se puoi di mettere una tendina a soffitto tipo quelle che trovi da ikea o simili perchè trattare l'ambiente può darti risultati più che spendendo molti soldi in HW .. tieni conto che più sali con i budget e meno sono i delta di miglioramento che ti puoi aspettare non è una progressione lineare soldi-miglioramento percepito, il trattamento ambientale (e ci metto dentro anche il telo) una volta fatto bene non ci metti più soldi e la differenza la fa di sicuro sia con l'impianto economico che con quello costoso..
.
.
p.s. comunque occhio agli Epson x via dei problemi di defocus e solarizzazione
 
Ultima modifica:
Considerato che sono nella tua stessa situazione per il vdp ti consiglierei ad occhi chiusi l'optoma hd 82 un ottimo dlp, anche come rapporto qualità prezzo( ti consiglio di acquistarlo eventualmente con garanzia italia) e come telo se attualmente vuoi rientrare nei costi potresti optare per un non tensionato per farli fare il suo compitino per 3-4 anni e poi sostituirlo per un buon tensionato, anche se il consiglio migliore sul telo ti è stato già dato da più utenti consigliandoti di fare un sforzo in più per il tensionato, in modo da non avere più grattacapi.
 
Brandonthecrow ha detto:
Considerato che sono nella tua stessa situazione per il vdp ti consiglierei ad occhi chiusi l'optoma hd 82
Sì, ma tu a che distanza hai il VPR dal telo?
Riesce a gestire bene da 3 mt un'immagine di 2,2mt di base?
 
A dire il vero non posso darti queste specifiche tecniche di distanza ma di certo ti posso dire che riuscirò ad ottenere un immagine su un telo di 2,73 cm di base e 154 cm di altezza area utile.
 
Grazie ancora, siete gentilissimi :)
Ma il cinescaler che cos'è???
da quello che ho capito, per ora, i proiettori che mi avete indicato non dico che si equivalgono ma sono più o meno nella stessa fascia qualitativa, forse la differenza la fa l'occhio di chi guarda.
e la fanno il telo e l'ambiente.
che a questo punto dovrei studiare per bene per verificare la fattibilità della mensola, cosa che se potessi eviterei per non fare tracce nel muro e per non "sporcare" quella parete, che è praticamente tutta liscia, solo con le finestre. ok, vado a studiare.
 
Ultima modifica:
pc.junior ha detto:
da quello che ho capito, per ora, i proiettori che mi avete indicato non dico he si equivalgono ma sono più o meno nella stessa fascia qualitativa, forse la differenza la fa l'occhio di chi guarda.
e la fanno il telo e l'ambiente.
Sicuramente i proiettori sono da scegliere secondo le proprie PUPILLE GUSTATIVE :D, ma devi sempre verificare di riuscire ad ottenere le dimensioni dello schermo volute, in base alla distanza che avrai da schermo a VPR, oppure scegliere la dimensione dello schermo in funzione di quanto riesci ad ottenere dal modello di VPR che maggiormente ti aggrada.
Non so se mi sono spiegato....
 
sawine ha detto:
Sicuramente i proiettori sono da scegliere secondo le proprie PUPILLE GUSTATIVE :D, ma devi sempre verificare di riuscire ad ottenere le dimensioni dello schermo volute, in base alla distanza che avrai da schermo a VPR, oppure scegliere la dimensione dello schermo in funzione di quanto riesci ad ottenere dal modello di VPR che maggiormente ti aggrada.
Non so se mi sono spiegato....

perfettamente ;)

rossoner4ever, quindi è una cosa che si può eventualmente prendere in un secondo momento?
(nel caso in cui se uno si rende conto che la qualità con l'HD aquistato non è sufficiente o nel momento in cui, abituandosi alla qualità video il palato si fa via via più fino, perché come si dice, l'appetito vien mangiando)
 
Buone notizie, probabilmente riuscirò a costruire una mensola, a 2.55 metri di altezza (4.5m dallo schermo) per il VPR prossimo venturo :)

Ma invece l'Optoma HD82, di cui qui sopra ho letto abbastanza bene proprio su questo forum, non me lo ha nominato nessuno perché costa troppo, o perché è inutile per quello che mi serve?
e come mai cercandolo su http://www.projectorcentral.com/projection-calculator.cfm non lo trovo, ma trovo un HD8200, che mi sembra abbia un costo decisamente diverso?
:confused:
 
guarda io l'ho appena preso l'optoma hd82 e piu' lo visiono e piu' sono contento dell'acquisto. per me imbattibile come qualita' prezzo. considera che adesso si trova + o - alla cifra del panasonic. io l'ho paragonato a diversi proiettori e sinceramente mi e' piaciuto di + dell'epson 5500 (FI a parte dove l'epson e' il migliore ma anche l'optoma si difende bene).;)

aggiungo anche che appeso fa veramente la sua figura come estetica in sala :cool:

unica cosa la distanza di proiezione, credo che per fare 2.2 di base ti occorra min. 3.2 di distanza se non ricordo male.
 
alelocate ha detto:
Non è vero, io l'ho visto ;)

ma è vero che abbiamo suggerito pochi nomi per i DLP!! .. anche io avevo valutato questa tecnolgia e ne avevo visionato uno, il Planar 8130 che valutai in shoot out con il pana 3000 ed il sanyo Z3000 devo dire che mi aveva impressionato molto favorelmente sia per il nero, per dettaglio e anche per la naturalezza colore, io pur non soffrendo di raimbow non lo presi principalmente perchè uscivo dal budget ma anche perchè il VPR non lo guardo quasi mai da solo ma quasi sempre assieme ad almeno 3-4 persone ... cosa facevo me le portavo dietro tutte e 4 per le valutazioni? Oppure ignoravo che una volta preso potevano esserne afflitte? .. E' questo il principale dilemma secondo il mio parere altrimenti restano macchine molto ma molto valide.


ciao

M
 
Top